Gent. Sig. Peppardo
Non siamo solo noi a vendere prodotti per vegetazione in Italia, certo, ma a produrlo non siamo in tanti (forse 2 ??) e a far pagare le conifere 1 Euro a cm. siamo SOLO noi ... o lei conosce qualcun'altro che "pratica" questa "quotazione" ? Per costruire una conifera altezza media 20 cm. ci vogliono circa 40 minuti e noterà che ho scritto "costruire" dato che non c'è quasi nulla di preallestito. Il tronco è in vero legno che deve essere rastremato e corrugato a parvenza della corteccia, quindi và trattato con impregnante onde donargli il colore caratteristico, praticato tutta una serie di forellini ove inserire i vari rami che andranno quindi ricoperti con un materiale a simulazione della classica forma cadente dell'insieme ramificazione secondaria + fogliame aghiforme: per finire s' incurvano tutti i rami primari e si "pota" il fogliame nella parte inferiore ad arcata rovescia.
.... sul discorso commerciale non mi ci metto neanche, in quanto dall'alto della sua esperienza commerciale, mi batterebbe con un nonnulla...
Le rispondo che non sono un guru del commercio altrimenti non avrei fatto della mia passione un mestiere.
Gent. Sig. marcodiesel:
lavorando unicamente con fibre non si può ottenere una ramificazione secondaria con relativa forma (vedi Picea) bensi una conifera più simile al larice dove la ramificazione secondaria non è molto sviluppata a favore di formazioni minori (detti brachiblasti). Gli alberi del Sig. Peppardo potrebbero essere dei bei larici ma non abeti, questo mi sembra l'abbia già fatto notare fao45.
Non mi sono mai ritenuto un professore, anzi, ho sempre messo (e tuttora lo faccio) a disposizione dei modellisti la mia esperienza ma non in un forum (nè questo, nè altri) dove si è soggetti a continue critiche e dove una opinione può essere interpretata o ... malinterpretata. Scrivo su questo forum (ora quasi mai, per motivi di tempo) da quando è nato e ho visto l'evoluzione dello stesso nello scorrere della sua esistenza. Da quì son passati "personaggi" che chiedevano come s'incolla l'erba ed ora scrivono articoli, è nato un plastico detto "plastico del forum" che ho ospitato per 10 anni alla manifestazione che organizzo con il mio gruppo ed è diventato uno fra i più conosciuti in Italia (ora si chiama Plastico Gruppo E656), sono passati da qui "elementi" che sembrava volessero rivoluzionare il mondo del fermodellismo e il tutto si è disciolto in una bolla di sapone ed "elementi" che nella loro semplicità/modestia hanno invece creato opere d'arte ai più sconosciute.
Per concludere date un'occhiata al seguente link, se già non lo conoscete
http://stummiforum.de/viewtopic.php?f=5 ... it=baumbauguardatelo TUTTO e vi troverete una miniera di info (attenzione, come succede anche quì, vi sono anche assurdità) e spunti per carpire tecniche e materiali della costruzione degli alberi anche se , come sempre ricordo a chi m'interpella, la miglior cosa è .... osservare la realtà e ragionarci.
Mi scuso con la redazione se ho citato un sito ma non credo sia un problema dato che non si parla di ... costo dei modelli, errori dei modelli, svalutazione dei modelli, ecc. dei modelli.
Per finire (e stavolta davvero) la cosa brutta dei forum è che non si vede in faccia e/o non si sente la voce della persona con cui si dialoga (??!!) togliendo l'elemento principale alla base di ogni passione: la sensibilità.
Ciao a tutti, fabrizios (da sempre con la f minuscola)