Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 8:24
Messaggi: 43
Ma a nessuno è mai capitato di avere un calo della "libido" modellistica?
Nel senso che, tra riviste, forum, internet, etc. quel poco (o nulla) di tempo che il lavoro lascia libero, e che normalmente un modellista dovrebbe utilizzare per agire, montare, smontare, bramare o desiderar di fare, si trasforma in un semplice "essere spettatore" di lavori che, temo, sempre in meno persone affrontano.
In questo periodo io questo "calo" lo sto attraversando, e quanto mi dispiace!
Spero davvero di essere tra i pochi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Stai tranquillo che è normale.
In questo periodo sto sfornando due modelli a settimana, fra riverniciature, elaborazioni e altro, e questo forum come le riviste sono linfa vitale; in altri periodi, specie d' estate, i modelli manco li penso... Come a volte cala l'ispirazione perché si hanno altre gatte da pelare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Più che calo di desiderio direi che si tratti di stanchezza al termine della giornata lavorativa. Dopo 8/12 ore di lavoro e 2 ore di traffico penso che pochi si metterebbero a fare un complesso lavoro modellistico una volta tornati a casa. Io le elaborazioni più complesse le effettuo la domenica e durante la settimana faccio solo lavoretti semplici o se sono proprio stanco nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
global ha scritto:
Ma a nessuno è mai capitato di avere un calo della "libido" modellistica?
Nel senso che, tra riviste, forum, internet, etc. quel poco (o nulla) di tempo che il lavoro lascia libero, e che normalmente un modellista dovrebbe utilizzare per agire, montare, smontare, bramare o desiderar di fare, si trasforma in un semplice "essere spettatore" di lavori che, temo, sempre in meno persone affrontano.
In questo periodo io questo "calo" lo sto attraversando, e quanto mi dispiace!
Spero davvero di essere tra i pochi...




parecchio direi.....
anche perche' come si stradice da anni il fermodellismo e' divenuto roba da ricchi, ma ricchi ricchi e dato che nella media le loco belle costano 200 euro e' ovvio che anche la voglia d comprarle diminuisce.
Fanculo all'euro, fanculo alle ditte che continuano a fare questi prezzi da BANDITI, scusate lo sfogo!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Guarda...è normale.
Io ho un plastico in costruzione dal 2006. Di norma nei mesi primaverili/estivi non muovo un dito causa caldo e altri interessi.
Poi con l'arrivo del freddo faccio qualcosina...
Ma purtroppo ho altri hobby... suono in gruppo, gioco a pallavolo in serie d, vado in moto, bevo aperitivi :-D, esco sempre e non sono mai a casa...

Però ti posso assicurere che come in ogni cosa, l'appetito vien mangiando...e mi riferisco a "fare del modellismo" e non al semplice collezionismo. Quest'ultimo, a differenza del "fare modellismo", è parecchio oneroso e può incidere notevolmente sul mollare tale passione. Ad esempio saranno anni che non acquisto un rotabile.
Però ho comprato parecchi metri di rotaie, una quarantina di scambi, legno, cavi, viti, colla, ho progettato, segato... e questo tiene viva la passione per i treni. Lentamente...
;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Anche io penso sia normale... ma sopratutto non dimenticare che è un hobby e non un impiego, quindi non ti sentire mai "indietro col lavoro" altrimenti diventa pesante e perde le caratteristiche di opportunità di svago.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Se ci si sente indietro vuol dire che è diventato veramente un lavoro! Il mio plastico l'ho fatto in un anno e mezzo, con una pausa di tre mesi perché in cantina con 40 gradi fuori non si poteva stare. Sui modelli concordo, in passato ho fatto veramente pazzie, ora continuo a comprare perché non ho famiglia da mantenere e qualcosa esce ancora, ma non più di 50-60 euro al mese, per cui anche le locomotive sono al massimo due all' anno, per giunta con i difetti dinamici che spesso le affliggono sono divenuto anche più selettivo, e comunque non so fino a quanto potrò anti
I lavori li faccio su mezzi di recupero o comunque di basso costo, magari presi quando li trovavo in attesa di idee (come l' automotore della gru), e anche i rottami non li butto mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
In momenti come questi,consiglio una compressa di BINAGRA,20 minuti prima di recarsi al plastico;controindicazioni:vetrinismo cronico,scatolismo congenito.



BINAGRA...contro il logorio del fermodellista moderno! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
DARIO PISANI ha scritto:
In momenti come questi,consiglio una compressa di BINAGRA,20 minuti prima di recarsi al plastico;controindicazioni:vetrinismo cronico,scatolismo congenito.



BINAGRA...contro il logorio del fermodellista moderno! :lol:

:lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
MALTE ha scritto:
global ha scritto:
Ma a nessuno è mai capitato di avere un calo della "libido" modellistica?
Nel senso che, tra riviste, forum, internet, etc. quel poco (o nulla) di tempo che il lavoro lascia libero, e che normalmente un modellista dovrebbe utilizzare per agire, montare, smontare, bramare o desiderar di fare, si trasforma in un semplice "essere spettatore" di lavori che, temo, sempre in meno persone affrontano.
In questo periodo io questo "calo" lo sto attraversando, e quanto mi dispiace!
Spero davvero di essere tra i pochi...




parecchio direi.....
anche perche' come si stradice da anni il fermodellismo e' divenuto roba da ricchi, ma ricchi ricchi e dato che nella media le loco belle costano 200 euro e' ovvio che anche la voglia d comprarle diminuisce.
Fanculo all'euro, fanculo alle ditte che continuano a fare questi prezzi da BANDITI, scusate lo sfogo!

malte

Tu confondi il Fermodellismo col puro collezionismo. Io sono un operaio abbastanza disgraziato, eppure mi diverto un mondo senza spendere cifre eccessive. Fermodellismo non significa solo comprare modelli su modelli, ma costruirgli attorno un paesaggio, dargli un senso, farli diventare una piccola vera ferrovia in miniatura, sia costruendosi da soli molte cosette, sia sapientemente dosando bene gli acquisti.
Ma se non si afferra bene sto concetto, ai voglia a far sviluppare il Fermodellismo in Italia.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Capitano molto spesso fatti della vita in cui l'hobby passa in secondo piano e non c'è da preoccuparsi molto.
Spesso anch'io ho avuto delle pause, soprattutto quando non avevo progetti immediati da realizzare; anche adesso che sono in pensione, e teoricamente dovrei aver maggior tempo a disposizione, vivo delle giornate in cui combino poco oppure trascorro il tempo "libero" non dietro ai miei plastici. Quando ci torno dopo una certa assenza, molto spesso mi scopro assai più "produttivo" di quando avevo dedicato l'intera giornata "lavorativa" all'hobby
Secondo me è più preoccupante se uno accantona definitivamente il proprio plastico o la propria collezione per dedicarsi ad altro e magari lascia passare degli anni senza tenersi aggiornato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
a me capita la crisi dell'80%.
Arrivato a quel punto della costruzione/elaborazione mi prende la stanchezza e mi fermo. Poi leggo qualcosa oppure trovo su eb--y o su borsa scambio qualcos'altro che mi ispira e comincio per arrivare ad un altro 80%....
sono pieno di incompiuti.....

come accorteza contro lo stress (lavorare in 1/87 non è sempre rilassante) metto assieme due lavori di diverso impegno, ad es. locomotiva e carro .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 22:13 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Penso che possa capitare a chiunque un calo di desiderio per gli interessi e perciò anche per il modellismo.
A me è capitato negli anni 90 .
Non è preoccupante, il fermodellismo è una malattia residente, rispunta sempre, come la malaria.

:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...a me sono stati necessari però:
A) 25 anni di tempo,1975....2000
B) uno startset Lima regalato a mio figlio dalla madrina,appunto a Natale del 2000...
C) ... e naturalmente il web!

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calo di desiderio...modellistico
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 8:24
Messaggi: 43
Urca, ragazzi, grazie per la condivisione, fa morale.
Voglio solo specificare che il problema non è un calo di acquisti, ma appunto calo di desiderio nelle MIE attività modellistiche, segnatamente la costruzione di edifici in compensato per un costruendo diorama che sembra un po'...la tela di penelope, ma io mi son sempre divertito così, taglia e cuci.
Il fatto, appunto, è che da qualche mese mi sento un po' "contemplativo", cioè agisco meno, o quasi nulla, ed osservo moltissimo i lavori altrui (TTM, Forum, realtà).
La passione, quella, mai sopisce; l'azione evidentemente, qualche volta sì.
Ciao e grazie a tutti; non vedo l'ora di tornare alle mie casette....(al 95% la colpa di questa "sosta" è del troppo lavoro, comunque!)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl