Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Io ragazzi vado controcorrente: secondo me qui il punto è su come si fanno le cose, la differenza che c'è tra lavorare e lavorare con passione. Una volta può capitare di sbagliare ma perseverare no, è troppo...
Se hanno modificato lo stampo per fare la 668 a doppio vestibolo cosa gli costava correggere anche i finestrini?

Non mi sembra che su mezzi del genere manchi la documentazione per fare un buon lavoro, allora perché continuare a sbagliare? La risposta la so già purtroppo, non c'è bisogno neanche di chiederlo. :?

Indipendentemente dall'età che abbiamo (io quasi 40) compriamo modelli, non semplici giocattoli e quindi si presuppone che uno sia anche appassionato ai mezzi reali e si documenti prima. Non mi pare poi che l'età media dei fermodellisti in Italia sia particolarmente bassa quindi...

Saluti, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
ale656 ha scritto:
... Non mi pare poi che l'età media dei fermodellisti in Italia sia particolarmente bassa quindi...

Infatti è proprio qui il controsenso nella strategia dei produttori.
Invece di realizzare al meglio le versioni "d'origine" o "d'epoca" di un determinato rotabile, accontentando gli appassionati di vecchia data, spesso i produttori riproducono accuratamente le versioni di fine carriera a scapito della correttezza del modello originario (vedi il caso emblematico dell'arredo delle MDVC e MDVE ViTrains, corretto solo sulle versioni xmpr; ma di esempi ce ne sono tanti altri).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Non trovo giusto guardare sempre il passato, secondo me , chi ama veramente la ferrovia, in tutti i suoi aspetti (rotabili, impianti ecc. ) è attratto anche ai treni dell'epoca attuale, con i loro colori vivaci e linee moderne.
Per quanto riguarda l'applicazione dello schema di verniciatura
"XMPR", a parte i casi dei locomotori più datati (vedi E 636), non lo trovo negativo, a mio parere, in alcuni casi ha migliorato l'estetica delle macchine .
Per quando riguarda le novità modellistiche annunciate per il corrente anno , quelle in epoca 3° e 4° mi sembra che siano, sicuramente, la maggioranza (purtroppo).
Saluti
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 21:33 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ho letto con interesse i vostri ragionamenti e non vi do assolutamente torto , nè addosso.
Ognuno sviluppa la propria passione sui propri ricordi.
E ci mancherebbe.

Io ce l'ho con le ditte che non tengono "conto di tutti". Perdendo anche clientela (sempre di più).
Cosa intendo dire?
Semplice. Ve lo spiego cercando di essere il più breve possibile.

Se io (OsKar, Vitrains, Rivarossi o chichessia) produco un mezzo che è stato costruito nel 1965 e che ha spento i motori definitivamente nel 1998, se non sono "poco furbo commercialmente" cerco di far produrre uno stampo che mi permetta di accontentare chi segue l'Epoca III, chi l'Epoca IV, chi l'Epoca V.
Un rotabile, nel corso degli anni, che si tratti di materiale motore o trainato, subisce dalla sua nascita alla sua "morte" degli interventi esterni che lo modificano più o meno pesantemente.
Allora, se io produttore sono esperto (o sono supportato da chi se ne intende) posso prevedere come fare gli stampi per fare in modo di NON PRECLUDERMI nessuna variante del modello.
COSA CHE QUASI NESSUNO fa nel panorama fermodellistico italiano (parlo sempre di produttori).
Questo mi fa incazzare. Avete capito ora?

Faccio un esempio per farvi capire ancora di più.
Se io sto aspettando da venti anni una bella ALn 668 ambientata perfettamente negli anni 70 e la ditta che ha deciso di produrla me la produce definitiva con le modifiche che lo stesso mezzo ha subito nel 1992, io mi inferocisco. :twisted:
Mi inferocisco non perchè "viene buttata fuori nei negozi" in xmpr, ma piuttosto perchè con quella belin di modifica già "fissata" sullo stampo sono quasi certo questo modello non vedrà MAI la luce ambientato negli anni che mi interessano.
Tra l'altro, magari il rotabile vero in xmpr ha girato per 5 anni, mentre nella livrea "classica" magari ha girato per venticinque.

Salutoni.

Maurizio

PS E questi io li chiamo "suicidi commerciali".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Allora, se io produttore sono esperto (o sono supportato da chi se ne intende) posso prevedere come fare gli stampi per fare in modo di NON PRECLUDERMI nessuna variante del modello.


Beh, in Hornby ad esempio, un certo Mario di Fabio dovrebbe servire proprio a questo, no?

Se le 668 le avesse prodotte lui come Big Model o Codice270, non credo che le avrebbe proposte con quell'errore madornale ai finestrini... e allora? Forse ci sono delle logiche commerciali o strategie, chiamatele come volete, che fanno sì che l'errore venga ripetuto, probabilmente per non sminuire le produzioni precedenti o per qualche altro motivo che mi sfugge. Un po' come per le cornici delle X di Acme, tanto per fare un altro esempio.

Per il resto sono completamente d'accordo con te, Maurizio. Non è l'xmpr in sé il problema, è quando poi si riapplica la livrea originaria senza tener conto dei cambiamenti che nel frattempo la macchina ha subìto. E' questa la beffa!

Saluti, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 0:20 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Alessandro, infatti NON facevo assolutamente riferimento (visto anche il titolo del thread) ad Hornby.

La mia è una generalizzazione su chi produce, credendo di essere il non plus ultra e poi casca regolarmente su autogol del tipo che ho appena menzionato.

Le 668.1000/1900 di Hornby/RR non hanno niente a che vedere su questo mio discorso.

Esempio.
Non mi si può fare una millecinque con finestrino modificato nei suoi ultimi anni di vita e vendermela solo nella versione di fine secolo scorso, quando questa macchina ha girato praticamente per quasi 30 anni senza alcuna modifica vistosa,nella livrea classica, con modanature, senza loghi fumatori eccetera. Eccheccacch!

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Ciao Maurizio, non volevo fare un'osservazione negativa ad una tua affermazione. Ho soltanto preso spunto dalla tua frase per sottolineare il fatto che anche adesso che c'è MdF, Hornby si lasci andare a simili errori in barba a colui che ci ha sempre abituato alla fedeltà assoluta. Tutto qui. :wink:

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 8:16 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
ale656 ha scritto:
Ciao Maurizio, non volevo fare un'osservazione negativa ad una tua affermazione. Ho soltanto preso spunto dalla tua frase per sottolineare il fatto che anche adesso che c'è MdF, Hornby si lasci andare a simili errori in barba a colui che ci ha sempre abituato alla fedeltà assoluta. Tutto qui. :wink:

Ciao, Alessandro


Mmmm. Qui non credo c'entri MdF.
Le maestranze Hornby in qualche modo (a noi che non siamo addentro i processi produttivi non è possibile sapere certe cose) avranno potuto "sfruttare" magari gli stampi del muso (ovviamente hanno sfruttato le vecchie serie 3000) per contenere i costi. Tutto qui.

Lo stesso è successo anche con la riedizione delle ALe 601, ma qui MdF mi pare non era ancora in azienda. Probabilmente anche in questo caso hanno preferito sfruttare dove hanno potuto i vecchi stampi, cadendo sugli stessi errori (per esempio quelli del tetto, dove ci sono ancora i vecchi supporti dei primi pantografi LIma). Ma questi sono errori ingenui, che vengono commessi per la mancanza di un buon conoscitore del mezzo reale.

Secondo me, gli errori più frequenti (come casistica) sono i "soliti" due.
1)-Il più comune è quello commesso per mancanza di conoscenza del mezzo. Diventa grave quando si parla di un nuovo stampo. E' il tipo di errore che più infastidisce l'appassionato.
2)-Poi c'è l'errore/non errore, come nel caso di un modello sfruttabile dal quale con varie modifiche (molto più economiche che il rifacimento integrale), si ricava una variante del modello pre-esistente.
Qui l'appassionato, pur se infastidito, chiude un occhio un po' di più perchè si rende conto che l'azienda, per contenere i costi, comunque ci mette la buona volontà per creare un "quasi" nuovo prodotto, con i pregi e i difetti del "vecchio modello". Piuttosto che non avere quel modello.

Poi c'è -fra i modelli del punto 1- il caso di quelle ditte che, sempre per mancanza di lungimiranza e/o conoscenza, si va a precludere la possibilità di sfruttare "il filone", compiendo errori nella "sequenza" delle varianti di stampo che, appunto, permetterebbero questo. Avete capito a cosa alludo, se vi andate a rileggere i miei precedenti interventi.

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 8:23 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Cita:
Beh, in Hornby ad esempio, un certo Mario di Fabio dovrebbe servire proprio a questo, no?

Se le 668 le avesse prodotte lui come Big Model o Codice270,


Infatti, a questo riguardo aggiungo che -vedrete che sarà così- grazie alla bontà dei progetti Big Model e Codice 270 avremo nel prossimo futuro tante varianti di:
E 626 - ALe 803 e carrozze tipo 59 a cuccette (anche in castano e grigio ardesia)
PROPRIO perchè MdF a monte del progetto, essendo un conoscitore della materia, non avrà lasciato nulla al caso.

Sul discorso Cuccette, già uscite in livrea rosso fegato, sono già previste le versioni summenzionate grazie alle necessarie modifiche di stampo messe già in conto in fase di progetto.

Ciao di nuovo.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Tutto giusto.
Osservo che l'età media dei fermodellisti è intorno ai 40 anni...anagrafici, aggiungo.
Perchè è evidente che anche qui vige il motto Mediaset "L'italiano medio ha l'intelligenza di un bambino di II media , che non stà neppure nelle prime file"
Questo è il reale mercato con cui i produttori si confrontano e da qui , vengono fuori le approssimazioni o gli errori superfluile , evidenti che ci propinano sempre più spesso.
Lo già detto...tra fermocollezionisti ed emoziomodellisti , sanno di vendere come minimo 500 pezzi di ogni modello e gli basta per fare catalogo e avere un utile; anche loro a loro modo stanno diventando dei collezionsti di figurine , riempiendo le loro caselle che il marketing suggerisce e non sfruttando i loro cervelli ( vero Hornby?) che magari suggeriscono modifiche , modelli adeguati etc etc.e s
Non c'è nulla da fare se non rinunciare all'acquisto facendo forza sulla propria coscienza di MODELLISTI.
salut


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
ma poi è normale che i modellisti abbiano 40 anni, almeno...intanto i soldi, solo una persona un po' più grande ha delle disponibilità non da poco.... poi sapere le tecniche varie....saper maneggiare con cura....

nel personale, ho 36 anni, di fatto la mia carriera fermodellistica è nata in pieno xmpr, ma assolutamente mi sogno di seguirla....quando vedo una 668 in xmpr, io la vedo come se fosse con la sua "vera" livrea....per non dire che sono appassionato di grigio ardesia, ovvero anni 70, max ottanta....

diciamo che il discorso anagrafico secondo me non regge, per le uscite in xmpr, anche perche a sentire i pareri, mi pare che al 90% dei modellisti disgusta questa livrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:36
Messaggi: 431
Tornando al discorso del sig. Maurizio il Vaporista, mi sembra molto strano che HornbY, dopo aver realizzato l'automotrice ALn 668 1900 in "xmpr", non la produca anche nella versione di origine, non tenendo conto, quindi, delle aspettative di molti modellisti; sicuramente, nel realizzare gli stampi, avranno previsto tutte le varianti possibili, per poter aver il miglior rientro economico.
Saluti
Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Piero G. ha scritto:
... sicuramente, nel realizzare gli stampi, avranno previsto tutte le varianti possibili...

Purtroppo la questione è più complessa.
La Hornby qualche anno fa nel riproporre la ALn668 Lima ha riutilizzato gli stessi stampi, tranne quello dei finestrini frontali, per i quali ha realizzato un pezzo ex novo con spigoli vivi e non arrotondati, col risultato di falsare l'aspetto della classica automotrice italiana.
A seguito delle numerose proteste dei modellisti, nelle successive riedizioni del modello tali finestrini sono stati parzialmente corretti, ma non è stata ripristinata la forma ad angoli arrotondati della sede dei finestrini sulla carrozzeria...
E, a quanto pare, anche la nuova serie 1000/1900 sarà guastata dallo stesso difetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Von Ryan's Exp ha scritto:
Piero G. ha scritto:
... sicuramente, nel realizzare gli stampi, avranno previsto tutte le varianti possibili...

Purtroppo la questione è più complessa.
La Hornby qualche anno fa nel riproporre la ALn668 Lima ha riutilizzato gli stessi stampi, tranne quello dei finestrini frontali, per i quali ha realizzato un pezzo ex novo con spigoli vivi e non arrotondati, col risultato di falsare l'aspetto della classica automotrice italiana.
A seguito delle numerose proteste dei modellisti, nelle successive riedizioni del modello tali finestrini sono stati parzialmente corretti, ma non è stata ripristinata la forma ad angoli arrotondati della sede dei finestrini sulla carrozzeria...
E, a quanto pare, anche la nuova serie 1000/1900 sarà guastata dallo stesso difetto.



Sei sicuro? A me sembra invece che Hornby abbia utilizzato pari pari lo stampo delle 668 Lima con i vetri piani e ci abbia voluto applicare sopra quelli curvi. Ovviamente poi l'operazione non ha sortito lo stesso risultato, proprio perchè lo scasso dei finestrini era già stato predisposto da Lima per l'utilizzo con quelli piani e non sarebbe stato più possibile tornare alla versione d'origine con il solo cambio dei vetri. Sarebbe stato necessario fare un nuovo stampo o perlomento rifare solo la parte del frontale, cosa che evidentemente Hornby non ha preso in considerazione.

Difatti, a completamento della presa per i fondelli, Hornby pensò bene di inserire nella confezione anche i vetri piani, da utilizzare al posto di quelli già montati nel caso che qualcuno li avesse preferiti.
Sicuro che ci stavano meglio, erano quelli giusti per querl tipo di cassa, peccato che chi li ha sostituiti sulla serie 1200, quella con le marmitte sul tetto, si è ritrovato con un ibrido inesistente al vero. :twisted:

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
ale656 ha scritto:
Sei sicuro? A me sembra invece che Hornby abbia utilizzato pari pari lo stampo delle 668 Lima ...

Si, hai ragione, è andata così. E ora quel pasticcio lo ritroveremo anche sulle nuove 1900... :evil:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl