Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Se in effetti Hornby non migliora l'estetica delle testate si perderanno un bel po' di possibili clienti esteri pensando che alcune automotrici della serie 1900, nella loro livrea originaria con vetri frontali avvolgenti, sono state in altri paesi per prove:
ALn 668.1919 in Svezia nel 1976
ALn 668.1920 negli Stati Uniti nel 1976 e poi venduta in Messico alla Chihuahua-Pacifico
ALn 668.1939 e 1940 in Spagna nel 1977-78.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 10:41 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
E ti dimentichi anche i potenziali clienti francesi che le hanno avute sulla linea del Tenda e addirittura titolari di treni internazionali Nice Ville-Torino P.N. !!

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Ciao Maurizio,
la serie 1900 ha solo persorso la linea di Tenda sino a Limone Piemonte durante le corse prova da Savigliano prima della consegna alle FS ma, che io sappia, non sono mai state assegnate a Cuneo per questi servizi.
Forse ti riferisci alla serie 1000.
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
le 100 unita serie1000 e le 42 serie 1900 sono descritte sulla letteratura come serie "gemelle". queelo che non mi spiego e il motivo del salto di numerazione.... sarebbe stato più logico andare dal 1001 al 1242 e numerare le successive 60 unità aspirate (serie 1200) come 1300..... qualcuno sà ò si ricorda i motivi di questa strana scelta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 18:28 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
aln668.1900 ha scritto:
Ciao Maurizio,
la serie 1900 ha solo persorso la linea di Tenda sino a Limone Piemonte durante le corse prova da Savigliano prima della consegna alle FS ma, che io sappia, non sono mai state assegnate a Cuneo per questi servizi.
Forse ti riferisci alla serie 1000.
Giovanni


Infatti.
Sai, quando si scrive non è come quando si parla.
Nell'interesse di tutti, metto un link direttamente dalla Wikipedia che tratta proprio questo argomento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Automotric ... n_668.1000
Ecco lo stralcio che ci interessa:

<<....Con la ricostruzione della Limone-Breil-Ventimiglia, riaperta all'esercizio nel settembre 1979, le automotrici ALn 668 del deposito di Cuneo iniziarono a spingersi fino a Nizza, percorrendo la rete francese su cui è di norma la guida ad agente unico, condotte da personale SNCF a partire dalla stazione di Breil-sur-Roya.
Facendo seguito alle vigorose proteste dei macchinisti francesi che non trovarono sulle ALn 668 FS le apparecchiature di sicurezza necessarie per la marcia ad agente unico, fu deciso di applicare a cura del deposito di Cuneo il cosiddetto dispositivo dell'«uomo morto» VACMA (Veille Automatique avec Contrôle du Mantien de l'Appui) e il sistema di ripetizione dei segnali in macchina prescritti dalla regolamentazione SNCF.
Il materiale occorrente fu fornito dalla SNCF e montato sulle ALn 668.1112, 115, 1117, 1118, 1119 e 1120, che furono contraddistinte con scritta rosa «VACMA R.S.» vicino alle porte delle cabine di guida. La ALn 668.1120 così equipaggiata effettuò con esito positivo la corsa di prova sulla ferrovia litoranea tra Ventimiglia e Nizza nel febbraio 1980, seguita in breve tempo dalle altre cinque automotrici, tanto che il deposito di Cuneo ricevette diversi attestati di plauso dai tecnici francesi per aver permesso il sollecito ripristino del servizio internazionale diretto tra le stazioni di Torino Porta Nuova e Nice-Ville.......>>


Sarebbe buona cosa se i tecnici Hornby-Rivarossi tenessere conto di questa particolarità, riproducendo (magari in un bel set) proprio una coppia di queste Aln.668 col VACMA (sistema a "uomo morto" alla francese) della serie 1000, praticamente uguali alle 1900. Potrebbe interessare anche ai modellisti francesi.

Un saluto a tutti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi farà le aln 668 1000\1900?????
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
aln668.1900 ha scritto:
Se in effetti Hornby non migliora l'estetica delle testate si perderanno un bel po' di possibili clienti esteri pensando che alcune automotrici della serie 1900, nella loro livrea originaria con vetri frontali avvolgenti, sono state in altri paesi per prove:
ALn 668.1919 in Svezia nel 1976
ALn 668.1920 negli Stati Uniti nel 1976 e poi venduta in Messico alla Chihuahua-Pacifico
ALn 668.1939 e 1940 in Spagna nel 1977-78.
Giovanni

Mi sa che l'interesse degli stranieri per le FS è largamente sopravvalutato, quando venne annunciato il Settebello c'era chi diceva che si sarebbe venduto tantissimo all'estero, ditemi in quali negozi esteri lo avete visto in vendita....

Un minimo interesse ci potrebbe essere in Francia, ridotto all'area sud-est che conosce la Nice-Cuneo, linea largamente sconosciuta alla maggioranza dei francesi. Che in ogni caso hanno già le 668.3000 e le 663 per rappresentare la maggior parte dei treni della linea.

Le 668.1100 passeranno in gran parte inosservate, se poi pensate che qualcuno all'estero si ponga il problema dello spigolino nei finestrini vi sbagliate, se è vero che la pignoleria è elevata, lo è anche la scarsa conoscenza di tutto quello che è FS, a parte le carrozze che hanno circolato in servizio internazionale. Ma non chiedete a un francese di distinguere tra una Tipo 1959 e una 1957, o tra una D.443, 345 e 445...

Se è vero che le 668 Lima avevano correttamente gli angoli arrotondati sul finestrino e sulla cassa e che le 1200 con i loro finestrini e scasso ad angolo sono inguardabili, il compromesso raggiunto sulle 668.3000, finestrino con guarnizione arrotondata e scasso ad angolo è secondo me accettabile. Nessuno all'estero si porrà il problema.

Io per primo gradirei una versione con la scritta VACMA sulla cassa e relativa numerazione, unico elemento distintivo, ma questo non ne farà vendere neanche una in più all'estero.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl