Didaco ha scritto:
Caro Alex
ho molte carrozze in scala 1:100 Roco, Lima e Marklin e le uso per via dei raggi ridotti, allora volevo chiederti se puoi scrivere in dettaglio come hai messo a filo i finestrini, come hai elaborato i carrelli e come hai modificato il tetto
ti ringrazio molto
cordialmente
didaco

Grazie dei complimenti.
Dunque il lavoro ai finestrini è la grana più grossa perché devi separarli uno ad uno con estrema attenzione per evitare di scheggiarli, o peggio, romperli; a me è capitato, ma fortunatamente avevo dei vetri di scorta identici e quindi non ho fatto altro che sostituire quelli che avevo rotto. Non bisogna ritagliarli a filo della cornice perché altrimenti "ballano" nella loro sede, pertanto è meglio lasciare un po' di margine e rifilare se necessario con leggere passate di carta vetro.
Successivamente li ho incollati alla cassa con il Vinavil, distribuito lungo i 4 lati in minima quantità; volendo essere pignoli si potrebbero ritoccare con un pennarello argento le cornici dei vetri prima di montarli, io ho soprasseduto però.
Gli aereatori del tetto gli ho fatti con plasticard da 1 mm di spessore da 5x3 mm, arrotondando leggermente i 4 lati per dargli la forma più vicina possibile a quella vera; successivamente ho incollato i pezzi sui supporti già presenti sul tetto e il gioco è fatto.
I carrelli: i generatori IEA ad albero sono fatti con tubo Evergreen da 3,2 mm lungo 5 mm, nel quale ho inserito un tubetto di rame da 1,5 mm facendolo sporgere di circa 1 mm; Dentro questo tubetto ho infilato del tondino sempre in rame da 1 mm tagliato a misura per arrivare al supporto sulla boccola, realizzato con tubo Evergreen da 2,5 mm di diametro lungo 2,5 mm con un tappo fatto con del plasticard da 0,25. I vari cavi sono filo d'ottone da 0,5 mm.
Per fare questi particolari è assai utile avere sottomano delle fotografie delle carrozze vere in modo da montarli correttamente.
Per quanto riguarda i portaganci, sta a te la scelta: modificare il telaio con la rimozione delle nervature sottostanti i vestiboli e montare il portagancio (Roco, Lima Italia, Hornby...), oppure adottare una soluzione meno invasiva, copiando il portagancio solidale al carrello (ma comunque in grado di ruotare per evitare impuntamenti) che avevano le prime MD Lima quasi 30 anni orsono. Se devo essere sincero sono molto più orientato ad adottare quest'ultima soluzione.
Alex