Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri FS per l'Inghilterra
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Quanti tipi di carro a sagoma ridotta e con freno a vuoto hanno avuto le FS per il servizio con l'Inghilterra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
A che epoca/epoche ti riferisci?
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Soprattutto al periodo che va dalla Grande Guerra a oggi. So che il traghettamento da Dunkerque (si scrive così?) è attivo dai primi del Novecento, e che quindi l'elenco sarebbe molto vasto.
Allora per restringerlo mi accontento di quello che ha circolato dagli anni Quaranta a oggi. Su un libro inglese c'era la foto di un carro "I" a Londra negli anni Venti immatricolato "Società Anonima Ernesto Breda - Milano": quindi la Breda si è occupata anche di spedizioni?
Ringrazio in anticipo per le risposte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Se ti allarghi ai carri privati, probabilmente non finiremo mai!
La Breda aveva carri privati come molte altre Aziende (Ansaldo ecc.) alcuni di questi carri sono poi diventati FS (non chiedermi sulla base di quali motivazioni!).
Se ho tempo stasera vedo nella documentazione e ti dico qualcosa.
In linea di massima FS aveva solo carri coperti Fb e Hgb, non mi pare di aver mai visto documenti che citino pianali o sponde alte o cisterne.
I proprietari privati Italiani avevano, penso, anche altri tipi.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sui carri privati non so nulla, a parte quello della Breda (carico di forme di parmigiano!) e ovviamente quelli della Interfrigo a sagoma ridotta ma immatricolati FS. Per quanto ne sappia, mi pare che il traffico tra Italia e Gran Bretagna sia sempre stato concentrato su derrate deperibili più che su qualsiasia altra merce. A differenza di quanto invece è stato con paesi come il Belgio e la Germania, che avevano nei loro parchi un'intera gamma di carri dai pianali alle cisterne.
Tra i non frigorifero FS mi ricordo gli Hfhs e quelli simili agli Habis ma con sagoma bassa e freno a vuoto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 settembre 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ho trovato questo elenco che avevo preparato per un amico inglese. Forse si ferma troppo presto (fine anni 50) ma può essere un inizio.

Situazione 1934
Anno Serie Numeri Q.tà Note
1930 Eb 991 200 991 699 300 Noleggiati Società Belgo-Anglais des Ferry-Boats.
1930 Eb 973 400 973 649 150 Noleggiati Società Belgo-Anglais des Ferry-Boats.
1930 Eb 973 500 973 749 150 Noleggiati Società Belgo-Anglais des Ferry-Boats.
In caso di fine noleggio prenderanno
1930 Eb 100 000 100 499
1930 Eb 100 600 100 849
1930 Eb 100 100 100 349

1931 Hgbp 310 000 310 299 200
1931 Hgb 932 400 932 699 200 Noleggiati
1931 Hgb 936 400 936 649 150 Noleggiati
1931 Hgb 936 350 936 599 150 Noleggiati

Situazione 1938
1925 Fb 989 001 989 030 30 Noleggiati
1925 Hisb 915 802 915 815 14 Noleggiati
1925 Hisb 915 816 915 835 20 Noleggiati
In caso di fine noleggio prenderanno
1925 Fb 119 800 119 829 30
1925 Hisb 344 005 344 018 14
1925 Hisb 344 200 344 219 20

Situazione 1940
1925 Fb 989 001 989 030 30 Noleggiati

Situazione 1942
1925 Fb 119 800 119 829 30
1930 Eb 1090 200 1090 299 100
1930 Eb 1090 400 1090 699 200
1930 Eb 1091 400 1091 649 150
1930 Eb 1091 500 1091 749 150
1925 Hisb 344 005 344 018 14
1925 Hisb 344 200 344 219 20
1931 Hgb 390 000 390 299 200 diventeranno Hgbp
1931 Hgb 390 400 390 699 200
1931 Hgb 391 400 391 649 150
1931 Hgb 391 350 391 599 150

Situazione 1957 origine/presenti
1925 Fb 199 001 199 030 30/24
1930 Fb 1090 200 1090 299 100/68
1930 Fb 1090 400 1090 699 200/134
1930 Fb 1091 400 1091 649 150/107
1930 Fb 1091 500 1091 749 150/104
1925 Fb 199 207 199 208 2/2 poi Fsb
1925 Fb 199 213 199 215 3/3 poi Fsb
1927 HHeb 399 000 1/1
1925-26 HHeb 399 100 399 116 17/11
1925 Hisb 344 005 1/1
1925 Hisb 344 007 344 018 12/8
1925 Hisb 344 200 344 219 20/5 esistono 344203-204-210-217-218
1931 Hgb 390 000 390 699 400/282
1931 Hgb 391 400 391 649 150/108
1931 Hgb 391 350 391 599 150/105
1946 Hgb 390 100 391 199 600/599
1947 Hgb 391 700 392 199 300/300
1947 Hgb 392 300 392 302 3/3
1947 Hgb 392 303 1/1
1947 Hgb 392 200 392 213 14/14
1948 Hgb 391 300 391 304 5/5
1948 Hgb 391 650 391 654 5/5

Situazione 1959
1930 Fb 1090 200 1090 299 100/75
1930 Fb 1090 400 1090 699 200/140
1930 Fb 1091 400 1091 649 150/98
1930 Fb 1091 500 1091 749 150/105
1925 Fsb 199 207 199 208 2/2 ex Hisb 344 200-344 219
1925 Fsb 199 213 199 215 3/3 ex Hisb 344 200-344 219
1927 HHeb 399 000 1/1
1925-27 HHeb 399 100 399 116 17/11
1925 Hisb 344 007 344 018 12/7
1925 Hisb 344 200 344 219 20/5
1931 Hgb 390 000 390 699 400/270
1931 Hgb 391 400 391 649 150/108
1931 Hgb 391 350 391 599 150/105
1946 Hgb 390 100 391 199 600/598
1947 Hgb 391 700 392 199 300/300
1947 Hgb 392 300 392 303 4/4
1947 Hgb 392 200 392 213 14/14
1948 Hgb 391 300 391 304 5/5
1948 Hgb 391 650 391 654 5/5

Nelle situazioni 57 e 59 l'ultima colonna con le due cifre separate da / indicano rispettivamente i carri presenti in origine/carri presenti al momento.
Spero ti sia utile
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
Ma oggi, cosa rimane del traffico di carri con l'inghilterra ?, abbiamo dei carri che possono viaggiare nel tunnel ?
Quali sono i treni regolari Italia- Inghilterra?
grazie
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Come carri FS, ritengo nulla o quasi essendo gli H a due assi in rottamazione e i frigo penso anche. Forse qualche parete scorrevole a carrelli, mi pare ce ne fossero a sagoma UK.
Non vedo più elenchi dela Consistenza Parco Carri da almeno 6-8 anni!
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Lirex ha scritto:
Ma oggi, cosa rimane del traffico di carri con l'inghilterra ?, abbiamo dei carri che possono viaggiare nel tunnel ?
Quali sono i treni regolari Italia- Inghilterra?
grazie
Luciano

Esiste ancora un tenue traffico con la GB, NONOSTANTE Trenitaglia SCARGO SCAZ.

In particolare, demoliti negli anni 90/2000 gli Ibefhqrs e gli Hbfhs a sagoma inglese in virtù della cessione in blocco del traffico derrate ed a carro singolo, negli anni 80 furono costruiti 200 carri Habfis che circolano tutt'ora prevalentemente per trasporto elettrodomestici da Siena, Pordenone, Conegliano, Ternate, Fabriano, Gricignano ecc.

Come trasporti diretti a treno completo segnalo una coppia di TEC Novara-Hams All della Norfolk Line e soprattutto il Trafford Park-Bari Lamasinata/Foggia.

Fino a qualche mese c'era un traffico notevole di caolino da Dover per Sezzadio. Però non so se si effettua ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 settembre 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Figurarsi che degli Habfis si vedevano spesso, non so a che titolo, parcheggiati alla Leopolda fino al 2002. A quei tempi funzionava ancora la Manifattura Tabacchi, ma non saprei dire se questi carri venissero usati nel traffico nazionale o meno.
In ogni caso ringrazio tutti per i dati e le informazioni: ottimo e abbondante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Un'ultima annotazione. Forse fino agli anni 80 doveva esserci un certo traffico di vino dall'astigiano verso l'UK in quanto in quelle aree ho visto più volte degli Hbfhs.
Saluti Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
confermo quanto detto da tradotta in merito al collegamento settimanale bari lamasinata-tafford park(nottingham)e non da foggia(ha circa 6ore di sosta a foggia)espletato con carri ultrabassi della AAE,autorizzati a circolare sotto il tunnel della manica,senza nessun trasbordo su altri carri.i container sono della GTS di bari,atti a trasporti a grande capacita.


saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Non vorrei dire boiate, ma il treno in questione dovrebbe essere questo:

http://www.phantasrail.co.uk/July06/92031aw.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 settembre 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
RE 6/6 ha scritto:
confermo quanto detto da tradotta in merito al collegamento settimanale bari lamasinata-tafford park(nottingham)e non da foggia(ha circa 6ore di sosta a foggia)espletato con carri ultrabassi della AAE,autorizzati a circolare sotto il tunnel della manica,senza nessun trasbordo su altri carri.i container sono della GTS di bari,atti a trasporti a grande capacita.


saluti


Confermo però che anche Foggia spedisce traffici TC per la GB con il treno 40420 FOGGIA 20.47 TRAFFORD PARK 06.34

Grp. 1 Business Unit: COMBINATO Principale Utilizzatore: GTS
Origine Gruppo: 76900 FOGGIA Gruppo in Transito: 83210 CHIASSO
Trasporti Ammessi: C01 CONTENITORI
Destinazioni: 70 72221 WILLESDEN (MINILINK)

Grp. 2 Business Unit: COMBINATO Principale Utilizzatore: GTS
Origine Gruppo: 76900 FOGGIA Gruppo in Transito: 83210 CHIASSO
Trasporti Ammessi: C01 CONTENITORI
Destinazioni: 70 33080 TRAFFORD PARK
Treno Provenienza: 58040


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
x tardotta:putroppo non voglio aprire un dibattito(anche perche ce se sono in giro tanti....)ma foggia NON spedisce nessun carro ne tantomeno container(anche perche non ha strutture logisitche per fare carico/scarico di container).provvede tutto bari l.ta,e per il 40420,che è un merci settimanale,parte la mattina da bari,sosta fino alle 22.15 a foggia,e poi parte alla volta di chiasso.la traccia del 40420 ha origine da bari e termina a chiasso.


saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl