Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao a tutti , oggi pomeriggio tornato dal lavoro , sono andato in cantina dove ieri sera avevo messo in bagno di diluente nitro dei telai di alcuni carri in kit della defunta Walschaert . Quando li ho visti , in principio mi è preso un colpo , sono diventati traslucidi e con un effetto tartarugato simile a una leggera brunitura . Asciugati , sono rimasti come prima , allora ho provato con un colore Puravest e si è ancorato normalmente , il problema è che devo verniciarli ad aerografo con i colori di fermodellismo.it che sono nitro pure loro , non è che magari mi verrà fuori un pasticcio ? Qualcuno sà spiegarmi come mai il metallo ha subito tale finitura ? A me è la prima volta che mi capita ...
Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Massimiliano,
per quanto riguarda il problema della reazione dei telai col diluente non saprei cosa dirti esattamente. Probabilmente la lega di metallo bianco con cui sono stati fusi contiene qualche componente che non va molto d'accordo col diluente nitro. Probabilmente si innesca qualche reazione chimica, tipo quella che si sfrutta per preparare in casa il flussante per saldare l'ottone immergendo un pezzo di zinco nell'acido muriatico.

Invece per il discorso della verniciatura ASSOLUTAMENTE NON verniciare alla nitro sopra i colori Puravest, che sono acrilici. La vernice nitro è aggressiva nei confronti sia degli smalti tipo Humbrol, sia delle vernici acriliche tipo Puravest, Lifecolor, Molak, Tamyia e via dicendo. Non per un fatto qualitativo, ma proprio per una incompatibilità a livello chimico, la nitro aggredisce tutte le altre vernici.
Viceversa, puoi verniciare con smalti o acrilici sopra una precedente base nitro.

Quindi ricapitolando, i casi sono due:
1) o rimuovi la vernice puravest che hai applicato e poi vernici alla nitro;
2) o continui a verniciare con colori acrilici sopra la base acrilica che hai già dato.

Un saluto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao Guido , intanto grazie della risposta , con il Puravest ho solo fatto una prova in un piccolo punto esclusivamente per vedere se si aggrappava al metallo , appena asciutto vedrò il risultato e poi lo leverò con il suo diluente . La mia incognita è che se il telaio si è "imbevuto" di diluente nitro , non vorrei che dandoci sopra della vernice alla nitro , mi reagisca in qualche modo , non sò se mi sono spiegato ..... :oops: :oops: :oops:
Ciao , Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 20:06 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao, la mia domanda è: perchè immergerlo nel diluente? Per sgrassarlo? Non bastava usare un pennello e un po' di diluente.
Il metallo bianco è pure poroso, all' interno!
In bocca al lupo.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 21:37 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Oltretutto il diluente stesso della Puravest è fatto con sostanze molto somiglianti a quelli degli sgrassatoti (non sono interscambiabili).
Quindi basta uno spazzolino da denti medio, diluente Puravest (che asciuga in fretta) e ecco l'oggetto pronto alla verniciatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Per verniciare due telai e sei botticelle dei Kit Walschaert ho usato sapone liquido per piatti e un pennello con setole dure. Risciacquo accurato e uno o più giorni di asciugatura al riparo dalla polvere sono sufficienti per ottenere un buon risultato con tinte MOLAK e PURAVEST, le uniche che ho provato. Dopo tre quattro anni non ho notato cedimenti.

Se si ha il dubbio che il diluente sia penetrato in profondità nei pori forse conviene tenere al caldo il telaio, per es. sul termosifone, per farlo evaporare (il solvente, non il telaio). :)

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ok , ho fatto una cazzata , me ne sono accorto anch'io , solo che mi sembrava di aver letto sulle istruzioni di lavarlo con diluente nitro per sgrassarlo e pulirlo a fondo . Nella fretta ieri sera , il tempo era poco e la moglie scalpitava che la cena era pronta , ho mollato tutto e al volo ho cenato , dopo ho fatto dell'altro e mi sono dimenticato dei telai .....
Ora proverò a metterli sul termosifone , domani vedrò i risultati .
Grazie delle risposte , Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se il telaio è in lega di zinco, ovvero leghe cho contengono quest'ultimo, sarebbe bene tenerlo lontano dal diluente alla nitro e simili, in fin dei conti diverse vernici contengono zinco! Se proprio è necessario, almeno limitarne al minimo il contatto.
Sulle leghe di zinco non vanno bene tutte le vernici, ci vorrebbero le apposite, cioè quelle che non contengono né zinco né altri elementi che reagiscono, almeno come sottofondo.
Suggerienti a caso
http://www.bricoliamo.com/2011/02/03/ve ... e-zincata/
http://www.faidatemania.it/come-vernici ... 3109.html#
e meglio di questo ...
http://www.lechler.eu/on-line/Home/Indu ... 1.all.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:35 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
rovelauda ha scritto:
Ok , ho fatto una cazzata , me ne sono accorto anch'io , solo che mi sembrava di aver letto sulle istruzioni di lavarlo con diluente nitro per sgrassarlo e pulirlo a fondo . Nella fretta ieri sera , il tempo era poco e la moglie scalpitava che la cena era pronta , ho mollato tutto e al volo ho cenato , dopo ho fatto dell'altro e mi sono dimenticato dei telai .....
Ora proverò a metterli sul termosifone , domani vedrò i risultati .
Grazie delle risposte , Massimiliano .

Capita, specialmente se c'entrano di mezzo le mogli :roll:
Senti, hai pensato a una copia in resina del telaio per sostituire quello rovinato?
Se la massa si riduce troppo eventualmente rimedi con la riproduzione di un carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help telai in metallo dei carri Walschaert in kit .
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao , purtroppo i telai "trattati" alla nitro sono 18 in tutto . Dopo averci perso quasi due settimane di lavoro pomeridiano e serale , tra raddrizzarli , limarli , riprendere i fori con il girapunte a mano e carteggiarli , non avete idea dei cancheri che ho tirato tra la fragilità del materiale e il sovradimensionamento degli stessi rispetto alla plastica delle casse montate e finite . A riprodurli in resina non ci penso neanche , in fin dei conti non sono rovinati a livello strutturale , devo trovare una soluzione per pitturarli , e oggi devo dire che la vernice Puravest ha fatto un'ottima tenuta , al limite li vernicerò con questa . Il telaio poi è l'unica parte pesante che conferisce stabilità ai carri , farla in resina e metterci un carico sopra non vorrei che spostasse troppo in alto il baricentro .
Dimenticavo , sono 12 carri Elmo e 6 carri E e i telai sono troppo complessi per riprodurli con uno stampo , tra attacchi dei particolari del sottocassa , traverse e longheroni e chiodature .....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl