Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Ringrazio tutti per i contributi.
E' proprio quello che cercavo l'esperienza che ognuno portava.
E' vero si può chiedere ai produttori leggere sulle riviste , ma il vissuto "sul campo" è tutta un'altra cosa :)
Ciao Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma per la gran parte di questi, potete guardare o rileggervi i Primi Piani di TT!
Buona rilettura. :wink:


Grazie del consiglio... a proposito consiglio a tutti di scrivere poche domande su questo forum,... in quanto la maggior parte hanno risposta sui numeri arretrati delle varie riviste,.....

ma guarda te,....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Okkio per le 880 di Acme.........rallentano addirittura su R6 Roco
..................................... :oops:
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
albeciac ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma per la gran parte di questi, potete guardare o rileggervi i Primi Piani di TT!
Buona rilettura. :wink:


Grazie del consiglio... a proposito consiglio a tutti di scrivere poche domande su questo forum,... in quanto la maggior parte hanno risposta sui numeri arretrati delle varie riviste,.....

ma guarda te,....


Riviste:
Per l'amor del cielo le riviste hanno la loro importanza,ma preferisco provare con mano e chiedere a chi prova con mano che basarmi sulle riviste.

Tornando in argomento:
Ieri ho testato le ALe840 VT. La singola viaggia anche su R2 (420mm), se si aggiunge la rimorchiata la coppia deraglia perchè si sovrappongono i respingenti. Putroppo il tipo di gangio non permette di mettere una barra più lunga.

E' già Ale840 nemmeno su R6...ti dico la verità a volte la mia 790 ha problemi pure in rettilineo....... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
fabio7771 ha scritto:
Riviste:
Per l'amor del cielo le riviste hanno la loro importanza,ma preferisco provare con mano e chiedere a chi prova con mano che basarmi sulle riviste.
Fabio,
in questo forum siamo ospiti delle "Riviste": non mi sembra opportuno biasimarle.
E poi, quello che scrivono, immagino derivi anche da esperienze pratiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Gr471 ha scritto:
...
E poi, quello che scrivono, immagino derivi anche da esperienze pratiche.


Non dimentichiamoci che i redattori delle riviste del settore prima che "giornalisti" sono appassionati, ne ' piu' ne' meno come noi, spesso con conoscenze ed esperienza molto maggiore della media di noi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Gr471 ha scritto:
fabio7771 ha scritto:
Riviste:
Per l'amor del cielo le riviste hanno la loro importanza,ma preferisco provare con mano e chiedere a chi prova con mano che basarmi sulle riviste.
Fabio,
in questo forum siamo ospiti delle "Riviste": non mi sembra opportuno biasimarle.
E poi, quello che scrivono, immagino derivi anche da esperienze pratiche.



non ho espresso nessun giudizio negativo anzi ho detto che hanno la loro importanza
(biasimare = esporre il proprio giudizio negativo su qualcuno o qualcosa che ha come sinonimi = condannare, rimproverare, riprendere)
ho solo detto che mi piace provare con mano! vedi il mio riferimento sotto alle Ale 840 e sentire altri pareri "sperimentali"
vedi le osservazioni sulle carenature delle Ale601 :D
Quando l'ho ritenuto necessario come per una ambientazione ho preso dei numeri di TTM su Roccastrada (vedi altro mio post) dove ho trovato la descrizione di un bellissimo (stupendo direi) diorama.
Un salutone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Riporto sù questa discussione perchè vorrei fare una domanda sempre riguardante le Ale 601 Hornby : Ho montato le carenature complete di gradino e l'effetto ottico è davvero notevole , cambiano quasi faccia , ora devo iniziare a fare delle prove di circolabilità in curva , quindi ne devo agganciare almeno due tra di loro , solo che tra gli aggiuntivi ci sono solo delle barre rigide , che vorrei evitare , quindi ho provato a vedere la lunghezza di due ganci Fleischmann profi uniti tra loro affiancati alla barra rigida in dotazione , sono più corti di 3 forse 4 millimetri . Se li inserisco saranno troppo corti ? Poi è un casino toglierli dai portaganci , come si fa ? Bisogna smontare il muso? Ho provato a fare un pò di forza sotto i portaganci , ma le scocche non si muovono allora mi sono fermato .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dipende esclusivamente dai raggi delle curve, se troppo stretti si toccano o/e incastrano i respingenti, devi provare, e la regola vale per ogni veicolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
marco_58 ha scritto:
Dipende esclusivamente dai raggi delle curve, se troppo stretti si toccano o/e incastrano i respingenti, devi provare, e la regola vale per ogni veicolo.


Ok , è quello che vorrei fare , ma se metto i ganci corti Fleischmann al posto delle barre rigide in dotazione , poi riesco ad agganciare le due unità tra loro ? :wink: :wink: :wink:
Qualcuno ci ha già provato ?
Massimiliano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Te lo ha appena detto:

Dipende esclusivamente dai raggi delle curve,

Se non ci provi tu con le curve che hai tu non lo puoi sapere.

Ciao, alpiliguri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Ok , oggi è stata una giornata pesante , visto come stò , è meglio che vado a dormire ..... Buonanotte .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Prova a mettere i corti roco ma con innesto verticale, un po piu' lunghi dei normali..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ale, raggio di curvatura minimo
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
BRENNERLOK ha scritto:
Prova a mettere i corti roco ma con innesto verticale, un po piu' lunghi dei normali..........

Ok , grazie , proverò anche con quelli .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: trenoazzurro67 e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl