Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Altro esempio classico.

sol 1

If pollo
then set mario
end if

if lucia
then reset mario
endif

sol 2

mario = (pollo or mario) and not lucia

le due soluzioni eseguono sempre la stessa medesima cosa: pollo mette a 1 mario se lucia è = 0 quindi mario resta a 1 fin quando lucia = 0 quando lucia = 1 mario diventa = 0 se era = 1.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Per poi non dimenticare che :

If pollo = cot_to
then set ste_mangia
end if

if pollo = fin_ito
then reset ste_mangia
endif

if (pollo = fin_ito) and (ste_mangia = falso) and (ora = not(tarda))
then set ste_scrive_stupidaggini_sul_forum
endif

if (ora = tarda)
then reset ste_scrive_stupidaggini_sul_forum, set ste_dorme
endif


Stefano Minghetti

#programma eseguito giornalmente su rete(1) neuronale ste

(1) trattasi di rete snella, dato che i neuroni sono pochi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Lasciamo stare i linguaggi assembly e limitiamoci agli editor che poi richiedono compilazione.
Per gli scopi tipici dell'automazione molto difficilmente si programma direttamente il assembler ovvero in esadecimale.
Si tenga presente che un compliatore C o simile è monodirezionale: da editor a sw per microprocessore. Mentre un sistema operativo specifico per automazione è bidirezionale, contiene sempre sia il compilatore sia il decompilatore.

Tanto alla fine il risultato finale del vero sw che entra nel microprocessore non cambia poi di tanto.
Questi problemi oggi sono superati anche attraverso i firmware, e comunque inciderebbero poco sul programma e sulla sua elaborazione.
Teniamo sempre presente che un compliatore C è generalmente generico, ovvero serve per più tipi di processore.
Di contro in automazione i compliatori sono sempre +/- proprietari ... anche se ...
Teniamo presente che qui stiamo parlando sempre di operazioni booleame semplici o di poche funzioni elementari tipo: temporizzatore, contatore, operazione aritmetica. Magari le cose si complicano un pò quando vogliamo utilizzare qualche funzione matematica o di conversione: radiche quadrata, confersione digitale/analogica, conversione formato della variaile, virgola mobile, indicizzazione variabili; in questi casi ci si appoggia a librerie di macro o/e routine proprietarie.

Volendo essere precisi, oggi, la differenza tra alcune apparecchiature (PLC) potenti usate nell'automazione sono +/- simili ad server, piuttosto che ad un potente PC, i processori sono di fatto gli stessi, magari coustomizzati.
Arduino è forse un ibrido di taglia bassa, oggi tanti PLC di taglia piccola (dimensioni +/- come scatola di una 345 Roco) sono più potenti di Arduino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Stefano questa sera ha mangiato pollo :lol: :lol:
e adesso ha sonno perchè gli è rimasto sullo stomaco :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Tornando (quasi) serio,

marco_58 : vero, lo stle di programmazione incide molto sulle prestazioni
MAX5726AXB in SO-28 : da quanto hai scritto, vedo che anche tu hai speso qualche migliaio di Euro in camera anecoica per delle certificazioni. E sai anche che l' obbligo di certificazione sussiste solo per le cose che vengono messe sul mercato (vendute). Quindi Crystal13 (ed anche noi nel nostro hobby) ne è esente

E poi ...
Crystal13 ha fatto una prova, che trovo interessante.
Come tutto, su questa terra, è migliorabile, ma non è lontano dal risultato che si prefigge.

Se è un informatico puro, potrà anche trovare ripugnanti i salti mortali che sono richiesti a chi fà automazione.
I programmi che si devono interfacciare con database in rete fanno largo uso di cicli di wait.
Alludo per esempio a programmi di posta elettronica o di archiviazione contabile o di magazzino.
Fino a chè l' host non ha spulciato la parte di archivio richiesta, lo slave deve aspettare ...
E' un altro mondo rispetto all' automazione.

Poi, per complicarsi la vita, di sistemi ne esistono :
- FPGA (sono circuiti integrati che dispongono di logica combinatoria)
- ARM NXP con due processori all' interno dello stesso case
- sistema a timer e relè

Ma se un giorno Crystal13 vorrà fare una cosa così :
Allegato:
Stazione semplice - 1.JPG
Stazione semplice - 1.JPG [ 14.3 KiB | Osservato 4062 volte ]

col suo sistema lo può realizzare agevolmente. E senza lavorare ancora tanto.


Stefano Minghetti

p.s. sarebbe caruccio il segnale che si abbassa ad una velocità, e torna sù a velocità lievemente maggiore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:48 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie a tutti per i contributi!
:wink:

Quindi, come migliorereste il circuito in figura (messo anche in post #1) per proteggerlo dagli spike con i componenti di minor costo? (osservazione per chi legge, che puo essere utile a fargli capire quanto ci si discosta dal DCC).

L'ultima figura messa da Stefano è proprio ciò che intendo fare sul mio diorama. Qualcuno di quei fili potrebbe andare anche sotto i led dei lampioni di stazione e riproduttre uno sfarfallio asincrono. Oppure ad un segnale, tale che quando apri il segnale, automaticamente si aziona lo scambio o gli scambi successivi per il tracciato.
E' logico che ogni plastico ha la sua fisionomia, ma credo che la maggior parte di noi (a meno dei plastici sociali dove lì la cosa difficile non è un'eventuale introduzione di un microcontrollore ma mettersi d'accordo tra i membri :lol: :lol: :lol: ) sui proprio plastichetti di 2-3-4 metri quadrati si potrebbe fare benissimo, come si potrebbe fare ad esempio sull'accorpamento fino a 3-4 moduli FREMO.

Tornando alla programmazione, il movimento di uno scambio, nel nostro caso, riguarderebbe un ciclo do-while; sinceramente non ho pensato al codice per gestioni piu complicate, ma ci si puo ragionare e migliorare.
:wink:

Voglio sottolineare una cosa: per il mio scopo, io voglio che il controllo degli accessori del plastico sia separato dal controllo dei trenini. Il motivo è semplice: il trenino voglio pilotarlo io. Devo essere io a farli muovere, tanto per salvare disastri ho sempre il tasto stop sul multimaus. :lol:
Scherzi a parte, a me troppi automatismi non piacciono, mi sa troppo di plastico "da mostra"; ma naturalmente ci sono altri sistemi che possono essere usati per quello scopo, rispetto la scelta, e sono io il primo a dire che non mi imbarcherei mai nel far convivere arduino col DCC (per muovere i trenini), anche se sicuramente è una cosa che si puo fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
crystal13 ha scritto:
Oppure ad un segnale, tale che quando apri il segnale, automaticamente si aziona lo scambio o gli scambi successivi per il tracciato.


:shock: Per favore, ti supplico, fai che le fasi siano inverse ! :roll: :cry:

Fai che prima si muovano gli scambi e poi il segnale... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Tz ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Oppure ad un segnale, tale che quando apri il segnale, automaticamente si aziona lo scambio o gli scambi successivi per il tracciato.


:shock: Per favore, ti supplico, fai che le fasi siano inverse ! :roll: :cry:

Fai che prima si muovano gli scambi e poi il segnale... :mrgreen:



Grazie Fausto!!!!!!! :D :D

(osservazione per chi legge, che puo essere utile a fargli capire quanto ci si discosta dallla sicurezza e da una sequenza logica di segnalamento).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In verità conviene usare tecniche che di programmazione le più semplici possibili, perchè in tanti casi ben più veloci, ad esempio sul tipo di questa che ho postato ieri sera. Vedi sotto.
Tra l'altro sono più rapide nel debugging, e qualora s'inghippi qualcosa, il sistema tende a resettarsi da solo.
Poi col tempo si impara anche ad adattare l'impianto alla più rapida ed evoluta programmazione, ma ci vuole tanta applicazione e conoscenza. Inizialmente conviene fare l'opposto.

Per quanto riguarda gli spike sulgli ingressi: tre resistenze, un condensatore, un diodo ed uno zener sono il minimo sindacale, il led di segnalazione è già facoltativo. Con ciò ottieni anche di alzare la tensione dell'impianto in campo, cioè sul plastico fai girarre i 12V, o anche di più, che con le resitenze porti a 5V solo nei pressi del processore, con questi circuiti applichi già un buon filtro contro i disturbi. Il collegamento delle resistenze dipende dal tipo di ingresso PNP o NPN. Un esempio di circuito è già stato postato. va das e che se simette anche l'opto isolamento e parecchio meglio ed il circuito no si complica poi più di tanto, c'è l'optoisolatore in più.

Leggermente divero il discorso per le uscite, ma anche qui si tratta +/- dei componenti di cui sopra più un transistor.

Certo, è roba da costruirsi o reperire sul mercato, però né vale la pena, di solito non si mette niente se si alimenta il tutto con batterie e si resta nell'ambito della sperimentazione, un plastico pur non essendo un qualcosa di industriale deve pure sempre funzionale.

E gli "spike" dei software? si esistono anche quelli!
Giusto per, anche stamante ho dovuto porre in atto degli accorgimenti per eliminare degli spike e dei mal funzionamenti provocati da un software di sistema di un terminale. Essendo dovuti al sistema opperativo interno del terminale ho potuto solo intervenire sul mio software del PLC, in questo caso è stato banale, in altri occorre sostituire le apparecchiature e ... poi sperare.

Piccolo OT ma che serve a capire.
Si tenga presente che nel modellismo la distinzione tra professionale e resto delle versioni è una forzatura tutta tedesca, nel mondo anglosassaone, che è la patria del modellismo, questa distinzione non si fa perchè non ha senso. E anche nell'uso quotidiano non ha senso, caso mai si può fare la destinzione tra (come è poi nella realtà della normativa): servizi, trasporti, sicurezza e sanità, domestico.
Ma se andiamo a vedere le differenza nelle apparecchiature spesso è solo d'abito o di qualità della realizzazione: a casa posso rimanere al buio e cadere dalle scale che comunque sono a norma, negli altri posti se c'è buio non devo avere la possibilità di accedere alle scale, se poi brucio nell'incendio, bhe è un'altra norma. :? :(
fine piccolo OT

marco_58 ha scritto:
Altro esempio classico.

sol 1

If pollo
then set mario
end if

if lucia
then reset mario
endif

sol 2

mario = (pollo or mario) and not lucia

le due soluzioni eseguono sempre la stessa medesima cosa: pollo mette a 1 mario se lucia è = 0 quindi mario resta a 1 fin quando lucia = 0 quando lucia = 1 mario diventa = 0 se era = 1.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Stasera è arrivato l'arduino mega con una scheda a 8 relais.
Ho scritto il programma per gestire gli itinerari e i segnali. Appena mi arrivano i led rettangolari ed i pulsanti, provo a costruire il banco per gli itinerari. Devo dire che la cosa mi sta prendendo.....

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
ste.klausen21 ha scritto:
MAX5726AXB in SO-28 : da quanto hai scritto, vedo che anche tu hai speso qualche migliaio di Euro in camera anecoica per delle certificazioni. E sai anche che l' obbligo di certificazione sussiste solo per le cose che vengono messe sul mercato (vendute). Quindi Crystal13 (ed anche noi nel nostro hobby) ne è esente
E poi ...
Crystal13 ha fatto una prova, che trovo interessante.
Come tutto, su questa terra, è migliorabile, ma non è lontano dal risultato che si prefigge.

p.s. sarebbe caruccio il segnale che si abbassa ad una velocità, e torna sù a velocità lievemente maggiore


Preferisco non ricordare le prove di compatibilità elettromagnetica....!!!! Più che altro ci ho rimesso qualche anno di vita, più che altro per le persone con cui ho avuto a che fare.... :twisted: :twisted:
Quanto ho scritto, l'ho scritto esattamente con lo stesso scopo che hai scritto tu, sono stato io che non mi sono spiegato completamente.....

p.p.s.s. già fatto, ma non lo posto perchè è in assembly: finché riesco ad usare le librerie che ho, l'assembly non me lo toglie nessuno dalla tastiera.... 8) 8) 8) 8)

Saluti TQFP

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 10:17 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
lucaregoli ha scritto:
Stasera è arrivato l'arduino mega con una scheda a 8 relais.
Ho scritto il programma per gestire gli itinerari e i segnali. Appena mi arrivano i led rettangolari ed i pulsanti, provo a costruire il banco per gli itinerari. Devo dire che la cosa mi sta prendendo.....

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


mitico!!!!

ps. mi hai già risposto sul perchè hai preso anche la scheda da 8 relais?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Saró "old fashion" ma i motori li voglio disaccoppiare da arduino. Alla fine costruiró una scatola schermata con arduino, il pcb con led e pulsanti ed i relais. L'impianto di allarme di casa non ha mai creato problemi ed è così realizzato. Concettualmente mi pare tutto molto semplice da fare, ho recuperato anche una classe Button per gestire le oscillazioni dei tasti. Il resto non credo dia grossi problemi. Spero di non sbagliarmi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
OK provata la scheda, funziona perfettamente. Non vedo l'ora che arrivino i vari componenti per assemblare il tutto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 10:50 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao Luca, se stai usando dei servo motori, nel mio schema, i motori sono già disaccoppiati.
:wink:

Che motori utilizzi?

grazie per la testimonianza.... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl