Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 12:16
Messaggi: 11
Innanzitutto ciao a tutti.
Dato che il sogno del plastico in H0 e' sfumato per problemi di spazio, mi sto cimentando nella costruzione di un piccolo impianto in scala N.
Mi domandavo se il multi mouse Roco che ho già' in casa può andare bene anche per comandare i decoder per la N.
Se qualcuno avesse anche altri suggerimenti da darmi per quanto riguarda la parte elettrica li accetto molto volentieri.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Non vedo controindicazioni, semmai, al posto del trasformatore in dotazione da 15 V ac, ne userei uno da 12 V ac perchè i modelli in N sono più delicati di quelli in H0 e (come da specifiche della NMRA http://www.nmra.org/standards/DCC/stand ... 004-07.pdf) il segnale DCC sulle rotaie in N dovrebbe stare in torno ai 12 - 16 Vpp e non ai 18 - 21 del H0.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 12:16
Messaggi: 11
Grazie per il consiglio ,mi chiedevo allora se mi conviene comprare uno start set digitale anche perché parte dei binari inclusi servirebbero per la costruzione del tracciato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il multimouse che hai dovrebbe andare benissimo, anche i decoder, se solo stessero dentro alle loco! Ecco, l'unica cosa che varia è, se ho ben capito il discorso di despx, il trasformatore, perchè i motori per la scala N, essendo più piccoli, necessitano di tensioni di picco meno elevate rispetto a quelle dell'H0: su queste non influisce la centralina, ma il trasformatore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2013, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bomby ha scritto:
... se ho ben capito il discorso di despx, il trasformatore, perchè i motori per la scala N, essendo più piccoli, necessitano di tensioni di picco meno elevate rispetto a quelle dell'H0: su queste non influisce la centralina, ma il trasformatore...


Perfetto! :wink:
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
despx ha scritto:
Bomby ha scritto:
... se ho ben capito il discorso di despx, il trasformatore, perchè i motori per la scala N, essendo più piccoli, necessitano di tensioni di picco meno elevate rispetto a quelle dell'H0: su queste non influisce la centralina, ma il trasformatore...


Perfetto! :wink:
Despx


Aggiungo anche, ne ho discusso sul forum di DCCWorld.it, che il Lokmaus/Multimaus può tranquillamente essere alimentato a corrente continua, per cui per la N sono più che validi gli alimentatori per PC, che spesso trovi a bassisimo prezzo (se non gratis) come "residuati".

Gli alimentatori per Desktop (quelli tipo ATX) con uscita a 12V (ed una quantità di altri voltaggi!) vanno benissimo, un "residuato ciofechina" da 150W (penso non più utilizzato nei PC da una decina d'anni, ora usano potenze ben superiori), ti fornisce tranquillamente 5A sull'uscita +12V, più che sufficienti.
Gli alimentatori per portatili invece non vanno bene per la N perché generalmente hanno uscite di 16V o superiori (a meno che non ne trovi uno universale regolabile con anche l'uscita a 12V).

Gully

P.S. Un avviso sulla connessione degli alimentatori ATX: il filo nero è la massa, quello giallo i +12V (gli altri fili non ti servono). Per far partire l'alimentatore è però necessario "mettere a massa" il filo verde dello spinotto più grande, dato che quel filo serve per far togliere l'alimentazione in caso di necessità. Nelle schede madri dei PC viene collegato a circuiti di sicurezza che aprono il collegamento in caso di necessità (sovraccarichi, surriscaldamenti, ecc), togliendo l'alimentazione. Con lo spinotto più grande scollegato da una scheda madre, il circuito resterebbe prennemente aperto e l'alimentatore non partirebbe. Basta inserire una grappetta tra i contatti del file verde e del filo nero la suo fianco e tutto si sistema!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 12:16
Messaggi: 11
Ok,grazie per i consigli vediamo cosa riesco a combinare :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 12:16
Messaggi: 11
Ragazzi ,il problema si è risolto da se dato che per il mio compleanno mi hanno regalato giusto una confezione iniziale dcc fleishmann!esaminando il contenuto ho visto che è proprio come dicevate voi l' unica cosa che varia rispetto il multi roco e solo l'alimentatore! avrei un' altra domanda , dato che il mio impianto avrà una stazione nascosta di soli tre binari , mi chiedevo se posso gestirla in modo classico cioè con i reed e i vari sezionamenti sulle rotaie . Grazie mille a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
michelemassa ha scritto:
... avrei un' altra domanda , dato che il mio impianto avrà una stazione nascosta di soli tre binari , mi chiedevo se posso gestirla in modo classico cioè con i reed e i vari sezionamenti sulle rotaie . Grazie mille a tutti



Prego!

Per la tua ultima domanda ... lo standard DCC è strutturato in modo tale per cui la centralina ripete a intervalli regolari l'ultimo ordine inviato ad uno specifico decoder. Se hai ordinato ad una loco di muoversi ad una determinata velocità, e poi fermi la loco togliendo l'alimentazione in un tratto isolato, questa si fermerà per spegnimento totale, quando poi alimenterai nuovamente quel tratto di binario all'inizio la loco non si muoverà (reset totale della memoria volatile per mancanza di alimentazione), ma dopo un breve periodo (spesso solo qualche decimo di secondo) riceverà nuovamente l'ordine di muoversi e si riavvierà.

Per cui la risposta è si, ... si ... può ... fare!!!!! (cit. Frankenstein Junior)

Meglio se con alcuni accorgimenti, tipo l'isolamento è megliio farlo ad entrambe le rotaie.

Per questo tipo di azioni e suggerimenti puoi anche consultare il sito di DCCWORLD ed il suo forum, dove queste cose sono state sicuramente trattate e discusse.

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Multi mouse Roco
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 12:16
Messaggi: 11
Ok grazie per le delucidazioni se tutto va bene fra un mesetto circa farò le prime prove di circolazione e ...speriamo bene!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 127 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl