Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 9:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ciao a tutti, un paio di anni or sono ho realizzato un diorama operativo raffigurante una parte della cartiera di Serravalle Sesia con relativo raccordo ferroviario, il tutto allo stato degli anni '60.
A questo punto vorrei migliorare il realismo dei binari affogati nell'asfalto creando delle controrotaie come al vero, ho pensato di applicare a lato degli ancoraggi dei binari degli spessori
aventi la medesima altezza di questi ultimi in modo da incollare o saldare dei binari più bassi del codice 100, con altro codice 75 od 83 o addirittura in scala n. Ciò consentirebbe alle controrotaie di avvicinarsi maggiormente ai binari di rotolamento con indubbio effetto estetico, tenendo presente che dovrebbero poter accogliere le ruote delle sogliole HR. Le difficoltà consistono nel fatto che nel piazzale sono presenti due deviatoi e ci sono parecchi tratti in curva.
Accetto suggerimenti ed allego alcune foto per far comprendere meglio la situazione.
Ringrazio anticipatamente
Massimo


Allegati:
IMGP1440 - Copia (FILEminimizer).JPG
IMGP1440 - Copia (FILEminimizer).JPG [ 25.01 KiB | Osservato 9783 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il martedì 21 marzo 2017, 18:26, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
C'era anche un'altro topic sull'argomento... Bello l'impianto, se non sbaglio era stato presentato sulla "concorrenza", o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ti ringrazio, ho letto gli altri topic ma non ho trovato delle idee adatte al mio caso.
Il diorama in oggetto non è mai stato pubblicato, forse ti confondi con quello della
stazione di Serravalle Sesia sempre realizzato da me e pubblicato su rivista della
concorrenza.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Può darsi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao massimo.s.1957,
intanto benvenuto in questo forum, e poi i miei complimenti per lo splendido diorama di Serravalle, che se non sbaglio non é operativo, che ho avuto la ventura di vedere personalmente, e che posso assicurare é molto molto meglio che in fotografia.
Quello che poni é un problema che mi affligge e la ricerca di una buona soluzione, accettabile dal punto di vista sia modellistico, nel senso della operatività, che realistico, nel senso della riproduzione più fedele possibile della realtà, cui dedico molte energie da un po' di tempo a questa parte. L'autocostruzione integrale é la sola strada percorribile, soprattutto per quanto concerne i deviatoi. Vai a guardare le foto postate da protoluca per chiarire il discorso anche su tread che ho aperto a suo tempo qui: ARMAMENTO: DOMANDA SUI BINARI TRAMVIARI, qui DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE e soprattutto sull'argomento introdotto da protoluca qui: MODULARE: F.I.M.
Io ho individuato una soluzione per i deviatoi con la realizzazione di una fotoincisione integrale in alpacca. Ma c'é ancora da lavorarci su.
Buon lavoro e facci sapere.
Per la qualità delle tue realizzazioni non mi arrenderei con soluzioni di compromesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Che bello ! Trasmette l' atmosfera di altri tempi !

Per i binari affogati, li immergerei nel Porto fino alla testa del fungo, e poi ...
### RESET ### [System restart due to an internal error]

Non sò se ho capito bene la tua ipotesi di rotaie basse.
La difficoltà maggiore è quella esposta da protoluca nei posts citati. Per lo standard NEM, quello dei rotabili commerciali, la distanza massima fra le facce interne dei bordini è di 14.3 mm.
Questo fà aumentare lo spazio fra rotaia e controrotaia, ben oltre il puro spessore del bordino.

In pratica obbliga a tenere (16.5 - 14.3) / 2 = 1.1 mm fra rotaia e controrotaia.
Anche il riempimento che hai fatto rispetta queste misure.
Ma occorre valutare se l' impressione visiva ne guadagnerebbe o meno.

Espongo una mia ipotesi, senza pretese.
Potresti inserire semplicemente un angolare 1mm x 1mm nello spigolo della pavimentazione.
Sempre rispettando i 14.3 mm.
A mio avviso lo spazio libero all' interno delle controrotaie è quello che può dare o meno l' idea di realismo.
E se le controrotaie sono spesse, lo spazio interno diminuisce e l' impressione di leggerezza del reale scompare o si attenua molto.
L' angolare 1x1 chiuderebbe di poco lo spazio interno.

Se, invece, cambi standard come suggerito da capolinea, allora anche io andrei su posizioni estreme, ovvero tutto in scala.

Le mie sono opinioni personali, quindi soggettive.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ciao Capolinea, innanzitutto ti ringrazio per gli apprezzamenti e te li faccio a mia volta per la tua maquette industriale e la stazione di Varallo, questo mi induce a pensare che viviamo nella stessa zona e sarebbe molto interessante poter approfondire la conoscenza per condividere idee ed esperienze in materia di fermodellismo. Quanto mi dici sui binari perfettamente in scala è interessante, ho anche visionato il sito, è un progetto molto ambizioso che porta a risultati di un realismo impressionante, purtroppo io mi trovo a dover gestire una situazione già esistente, dovrei smantellare il tutto e sinceramente la cosa non mi entusiasma. Considerando che il diorama è operativo e la movimentazione dei carri avviene per mezzo di due sogliole HR come avveniva al vero, per me sarebbe sufficiente eliminare la parte interna ai binari e creare delle controrotaie che potrebbero anche essere dei profilati a sezione rettangolare sempre dello stesso materiale delle rotaie esistenti (peco cod. 100) e che si avvicinano a queste ultime il più possibile senza intralciare la circolazione del materiale rotabile. Tutto questo anche in vista del progetto di realizzazione di altri moduli: uno riproducente il ponte a tre arcate in c.a. costruito nel 1945 sul fiume Sesia , l'altro raffigurante la stazione di Grignasco punto di arrivo e di partenza delle tradotte da e per la cartiera di Serravalle, naturalmente alo stato di quegli anni, con i suoi cinque binari e quelli di scalo, certamente non quella di oggi.
A risentirci
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
ciao , bellissimo diorama , complimenti , si potrebbe conoscere la storia dell'impianto ? è ancora attivo ?

le sogliole sono per caso queste ?
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 0copia.jpg

http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... 0copia.jpg

sembrano in stato di abbandono.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ciao Stefano, ti ringrazio per l'apprezzamento, come già esposto a capolinea non posso permettermi lo smantellamento di tutto l'armamento anche perchè ciò creerebbe il presupposto di dover sostituire gli assali del materiale rotabile .
Fatta questa premessa ti volevo spiegare che per rotaie basse intendo rotaie o simili fissate a supporti che affiancati agli ancoraggi hanno lo scopo di permettere a queste controrotaie di sormontare parzialmente questi ultimi, avvicinandosi ai binari quel tanto che basta per permettere la libera circolazione dei rotabili, la loro altezza sommata quella dei supporti dovrebbe risultare uguale a quella dei binari di rotolamento o perlomeno il più vicino possibile.
La soluzione degli angolare che viene da te prospettata potrebbe creare dei problemi nelle curve e implicherebbe la fresatura delle strisce di legno che tra l'altro presentano delle irregolarità, ma mi pare ottima utilizzandone altri più grandi fissati alle traversine in quanto limando adeguatamente l'angolo si potrebbe ottenere l'avvicinamento ai binari senza alcun spessore in quanto l'angolo così ridotto sormonterebbe l'ancoraggio permettendo alla parte superiore un maggior ravvicinamento. Tutto ciò naturalmente è subordinato alla reperibilità del prodotto in relazione all'altezza ed al tipo del materiale che dovrà essere di colore simile a quello dei binari, mentre il problema delle curve andrebbe aggirato creando dei tagli triangolari alla base per permetterne la curvatura.
Ti terrò aggiornato.
Massimo


Ultima modifica di massimo.s.1957 il venerdì 8 marzo 2013, 14:55, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ciao Madgnappo, le sogliole sono esattamente quelle e come si può notare dalle immagini sono in stato di abbandono da tempo.
La storia del raccordo della cartiera di Serravalle, a quei tempi forse la più importante d' Italia, inizia nel 1908 anno di inaugurazione della ferrovia della Valsessera ( Grignasco - Coggiola), in quel periodo la cartiera era direttamente raccordata alla stazione di Serravalle Sesia ma nel 1934 una disastrosa piena del fiume Sesia mise fine a questa ferrovia.
Nel 1945 il ponte sul Sesia venne ricostruito dalla cartiera e la ferrovia fu ripristinata solamente fino allo stabilimento cartario che veniva collegato così alla stazione di Grignasco sulla linea Novara - Varallo, nel 1968 un' altra piena del fiume Sesia distrusse anche questo ponte mettendo la parola fine a questa sfortunata ferrovia.
Dopo la crisi del 1980, lo stabilimento è occupato parzialmente e conta poche decine di dipendenti.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
grazie per le info , gentilissimo !

sarebbe bello recuperare le 2 sogliole , ma la colorazione gialla da che anno fu applicata ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Una alternativa può essere quella di mettere in opera binari tranviari tipo quelli prodotti da Modellbahn hof, o da Luna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
La colorazione gialla a dire la verità non saprei dire quando venne applicata, io le ricordo di colore grigio, presumo le abbiano sottoposte a revisione in seguito al crollo del ponte confidando nella ricostruzione di quest'ultimo nel frattempo venivano utilizzate all'interno dello stabilimento per manovrare i carri che venivano trasportati su gomma alla stazione di Borgosesia, se la memoria non mi inganna questo è avvenuto sino all'inizio degli anni '70.


Ultima modifica di massimo.s.1957 il venerdì 8 marzo 2013, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
per A Federici
Sarebbe la soluzione più facile e realistica ma questo implicherebbe lo smantellamento di tutto
l'armamento, volevo semplicemente limitarmi a rivedere la parte interna ai binari eliminando la parte ora esistente per sostituirla con controrotaie all'interno delle quali colarci del gesso.
Una soluzione che rappresenterebbe un compromesso tra la situazione attuale e quella da te prospettata sia pure penalizzata dalla distanza irreale tra rotaia e controrotaia necessaria a permettere la circolazione del materiale rotabile, essendo il diorama operativo.
Ti ringrazio per l'interessamento
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: binari affogati nel'asfalto
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao massimo.s.1957, hai un mp


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl