Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Maurizio il Vaporista ha scritto:
le Fleischmann tra l'altro sono finissime. Io ho il bagagliaio e una seconda marcata DB di epoca III e sono splendide. Basti pensare che -per esempio- i predellini di accesso alle vetture sono traforati, di una finmezza assoluta.

si i predellini sono veramente eccezionali, sono la migliore dimostrazione che per raggiungere certi risultati non serve sempre ricorere alla fotoincisione.. comunque Fleischmann per il materiale d'epoca è sempre stata a livelli altissimi (e infatti si facevano pagare..!). Le prime quattro vetture le presi appena uscite in Germania nel 1999, invece le altre due quattro anni fa e le pagai la bellezza di 57€ l'una..!, senza sconto perchè erano articoli in magazzino da anni.. l'anno scorso mi pare che alcuni articoli di questa serie siano stati messi in svendita a 35€ più o meno.
Trovo solo carenti gli interni delle posti a sedere, che sono in un pezzo unico con i sedili poco accennati, invece la ristorante è molto curata anche nell'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Vero, per le carrozze Db me l'avevate già scritto 2 volte :oops:
Saluti
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Il Mistral attraversa il ponte di Charenton (Club AEC)

Immagine

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Aspetto news :wink:

Ti faccio sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 8:02 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Z ha scritto:
Aspetto news :wink:

Ti faccio sapere.


Ciao Fabio, fai sapere anche a me.
A Norimberga non si è visto nulla.
Mah?

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Rilancio l'argomento con una richiesta per Bruno, se riesce a trovare qualche composizione per il D442 Baffone. Grazie. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Stefano,
proverò nel fine settimana a vedere se trovo qualcosa nella mia biblioteca, ma non ti assicuro di trovare granché perché sono principalmente interessato alla trazione elettrica.
Girerei la domanda agli appassionati della trazione diesel, in modo particolare ai modellisti della Romagna visto che le macchine in questione percorrevano essenzialmente quelle linee al traino dei principali treni a trazione termica, anche internazionali.
Grazie a te sempre e comunque,

Bruno :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
40 anni fà, stazione di Monte Carlo

http://www.youtube.com/watch?v=vtGWk0Fnbq4

La compo è bellissima (si vede verso la fine della canzone)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Ohibò, 3 SNCF, 1 OBB e 1 FS, e che razza di treno era?????? Bellissimo, nessuno si azzarderebbe a comporre un convoglio del genere.................. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 9:54 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Giobic ha scritto:
Ohibò, 3 SNCF, 1 OBB e 1 FS, e che razza di treno era?????? Bellissimo, nessuno si azzarderebbe a comporre un convoglio del genere.................. :D


Ciao a tutti.
Potrebbe trattarsi della sezione in territorio francese del Direttissimo 371, che collegava München e Wien con Marseille St Charles.
Però il treno è piuttosto corto, sembrerebbe presente soltanto la sezione Austria-Francia (probabilmente a causa di un ritardo).

La carrozza in coda FS, una Bz 45000 già in livrea grigio ardesia, dovrebbe essere la vettura della sezione Trieste C. - Marseille St Charles.
La carrozza delle öbb, in penultima posizione, quella della sezione Wien Südbanhof-Marseille St Charles.
La vettura DEV delle Sncf potrebbe appartenere alla stessa sezione da Wien S.
Il bagagliaio (un Dd2 Est?) e la vettura in seconda posizione (Ocem parois lisses?) potrebbero essere il "rinforzo" in partenza da Ventimiglia.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 9:58 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
fermod ha scritto:
Rilancio l'argomento con una richiesta per Bruno, se riesce a trovare qualche composizione per il D442 Baffone. Grazie. Stefano.


Ciao Stefano, ciao Bruno.
Italmodel Ferrovie numero 230.
C'è una foto del Baffone in testa all'Adria Express verso Bellaria.
Dietro al 442 ci sono 2/3 pianali a carrelli con (!!) auto al seguito, carrozze öbb e FS in coda. La compo si vede poco.

Se trovo qualcos altro riposto.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Mi piace anche la canzone :mrgreen:

Treno 5504/5505 Vienna-Marsiglia o Marsiglia-Vienna

La compo:

(BB 25240 SNCF)
(Furgone metallizatto a due assi ex "midi" SNCF)
(OCEM SNCF)
(DEV B10 corta SNCF)
(AB 37 10 ex AB4üh OBB)
(Tipo 59 FS)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 marzo 2013, 10:20 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Z ha scritto:
Mi piace anche la canzone :mrgreen:

Treno 5504/5005 Vienna-Marsiglia o Marsiglia-Vienna

La compo:

(BB 25240 SNCF)
(Furgone metallizatto a due assi ex "midi" SNCF)
(OCEM SNCF)
(DEV B10 corta SNCF)
(AB 37 10 ex AB4üh OBB)
(Tipo 59 FS)


Ottimo, notizie anche più dettagliate.

Grazie Fabio!

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao a tutti.

Posso chiedere come si trasformava la composizione del Treno 5504/5005 Vienna-Marsiglia o Marsiglia-Vienna nella parte italiana?
Mi piacerebbe un sacco riuscire a riprodurla per farla circolare... :D
Grazie!
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 219 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl