Ho capito quel che vuoi dire ed aggiungo che la cosa più sbagliata che tu possa fare, oltre ovviamente ad usare wintrack (

), è riciclare scambi cercando di farci stare tutti quelli che puoi. E che scambi, i FLS (non so se sopporto meno i FLS o wintrack...): per mascherare la loro artificiosità bisogna dannarsi l'anima e fare un lavoro doppio rispetto a quello che si dovrebbe fare con gli scambi normali, e comunque la geometria è orrida!
Fatto il cazziatone da rompi(aggiungi tu cosa), ho elaborato oggi un progettino (da prendere con tutti i crismi del caso, è in scala 1:20 fatto interamente a mano durante la lezione di economia, sapevo già cosa sono i costi, i ricavi ed i guadagni dalle elementari):
Allegato:
520 x X.jpg [ 236.04 KiB | Osservato 4941 volte ]
In pratica ricalca un po' quello che era il tuo primo progetto, apportandovi qualche miglioria:
- sostituzione della forbice con una più banale doppia comunicazione (qui servono, per fare bene le cose, gli scambi tillig);
- stazione con 5 binari passanti, di cui 3 serviti da marciapiede (volendo fare le cose per bene, aggiungerei anche qualche altro binario piuttosto lungo per il ricovero delle carrozze), più un tronchino per una coppia di ALn (o un treno molto corto), ma dal lato opposto a quello del tuo primo progetto;
- andamento sinuoso del piano di stazione;
- sca lo merci ampliato: non è enorme, ma è già più grande di molti scali merci che si vedono in giro sui plastici italiani;
- nella zona rimesse, ho aggiunto una piattaforma girevole (FLS piccola, o qualcosa di non troppo grosso, comunque (Frateschi?).
In ogni caso, i marciapiedi accolgono treni di 2,4 m (7 carrozze + loco), ma c'è spazio per altre 2 carrozze (un pendolino in composizione completa ci starebbe, non largo, ma ci starebbe!); i binari sono dotati anche degli appositi tronchini di sicurezza.
Dei 2 progetti che hai proposto dopo, mi piace più il primo che il secondo, ma non è che mi entusiasmino entrambi, ecco. (sì, sono un rompiscatole e non mi va mai bene niente

)