Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: moduli "IBLEA MARINA"
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
VOGLIAMO LA MAGLIETTA....VOGLIAMO LA MAGLIETTA :lol:
(....magari in allegato al prossimo TTM.... :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: moduli "IBLEA MARINA"
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se ho capito bene vuoi far scendere una linea, farla scavalcare dall'altra e poi farla risalire fino ad affiancarla nuovamente all'altra? Mmmmh, mi lascia un po' perplesso... Un conto è se rimanessero su piani diversi, ma se ritornano sullo stesso piano, non è che abbia molto senso!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: moduli "IBLEA MARINA"
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Se ho capito bene vuoi far scendere una linea, farla scavalcare dall'altra e poi farla risalire fino ad affiancarla nuovamente all'altra? Mmmmh, mi lascia un po' perplesso... Un conto è se rimanessero su piani diversi, ma se ritornano sullo stesso piano, non è che abbia molto senso!


Si Bomby, più o meno è così. I binari devono ritornare sullo stesso piano per permettere affiancare eventualmente altri moduli.
Però questa situazione un po' strana sarà nascosta dal paesaggio.
Posto degli schizzi per capire di più.

Adriano


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 51.36 KiB | Osservato 6820 volte ]
b.jpg
b.jpg [ 45.83 KiB | Osservato 6820 volte ]
c.jpg
c.jpg [ 51.23 KiB | Osservato 6820 volte ]
d.jpg
d.jpg [ 44.52 KiB | Osservato 6820 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Adriano,te lo sconsiglio vivamente: uno scambio sinistra destra sarebbe incompatibile con la stazione che hai disegnato: i treni partiti dal binario legale, riapparirebbero dallo illegale!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:42 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Pur essendo molto scenografica l'idea dei tre moduli così postati, oltre a risolvere il "problema" che ha su menzionato Antonio farei notare che non si capisce bene (o magari non ho colto io!) se i due binari partono pari-altezza dall'inizio del primo modulo e arrivano ugualmente pari alla fine del terzo, perché se così fosse ci potrebbero essere anche delle ridotte dimensioni in lunghezza per fare uno scavalco al 20/25 per mille a meno che di giocare sul fatto che tutti e due i binari cambino quota: l'uno sale e l'altro scende!

Max


P.S.
DARIO PISANI ha scritto:
VOGLIAMO LA MAGLIETTA....VOGLIAMO LA MAGLIETTA :lol:
(....magari in allegato al prossimo TTM.... :wink: )
Per ora è stata pensata come una t-shirt promozionale da manifestazione per i collaboratori ma se ce ne fosse richiesta si potrebbe pensare anche ad una piccola tiratura per gli amici del forum!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bene ragazzi, grazie per le precisazioni!... il progetto non è ancora approvato, è solamente un'idea di partenza che può essere modificata. Quindi sono ben accetti i consigli.

Provo a chiarire alcune cose...

Per Antonio: il problema che sollevi tu è giustissimo, però nel mio messaggio di partenza avevo specificato che la disposizione dei moduli come riportata nel 4° disegno è solamente provvisoria, ovvero mi permette di giocare nell'attesa di costruirne altri.
Questi nuovi moduli sono progettati per essere collocati di seguito a sinistra di Iblea e termineranno con un cappio per far si che i treni tornino indietro, quindi di conseguenza non si verifica la situazione che dicevi.
Tuttavia se c'è una soluzione migliore ben venga.

Per Max: i due binari partono alla stessa quota sul primo modulo, dove uno scende e l'altro sale, per ritornare nuovamente alla stessa quota alla fine del terzo modulo. Ho calcolato una pendenza del 2% e in questo modo dovrei raggiungere un dislivello tra i due binari di poco più di 7 cm. Penso che bastino.

L'idea di dividere le due linee è nata dal fatto che volevo dare spazio anche ad una linea secondaria non elettrificata, incassi essa sarà la protagonista dei moduli, collocata in alto, mentre quella elettrificata sarà per lo più nascosta.

Un'altra cosa la profondità dei moduli sarà la metà di quelli di Iblea, cioè 30 cm.
Iblea rimarrà fissa nello spazio dove sarà collocata, mentre gli altri moduli più maneggevoli verranno riposti su scaffali e usati all'occorrenza.

Ragazzi Aiutatemi! attendo lumi.
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
7 cm mi sembrano pochini, invece! Per essere sicuro di non combinare disastri, e tenndo conto dello spessore di sede+ballast+binari, tra i 2 piani del ferro ce ne vogliono almeno 9 o 10, per fare un qualcosa di bello anche esteticamente...

Secondo me, l'idea dopotutto non è cattiva (scenograficamente: la linea elettrificata, dove prevedo le composizioni più pesanti, la lascerei pressochè in piano, mentre quella secondaria la farei scendere a mezzacosta alternandola in piccole gallerie ed amenità varie, fino ad un certo punto del modulo, per poi nasconderla alla vista e farla tornare ad altezza normale... La pendenza la lascerei non elevatissima, tanto non si deve scavalcare nulla... Al limite, una stradina attraverserà con un PL la secondaria e sottopasserà la principale che corre su un ponte (viadotto)... Ti farei un disegno, ma lo scanner è al momento impegnato (per un po'...).

Solo non mi convince il discorso relativo al piano di stazione di Iblea: non mi sembra adatto ad una stazione di diramazione: è ottimo per una stazione su una linea a doppio binario, ma non ha nessuno degli apparati necessari ad una stazione di diramazione (rimessa, rifornitore, ecc.). Posso immaginare che la stazione capolinea sia poco distante, quindi detti apparati si troveranno là, ma comunque il piano binari dovrebbe essere un po' rivisto (non che vada male anche così com'è, però si può caratterizzarlo meglio, capisci?). Il problema è che mezzo lavoro già fatto dovrebbe essere modificato. E sarebbe un sacrilegio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bomby ha scritto:
7 cm mi sembrano pochini, invece! Per essere sicuro di non combinare disastri, e tenndo conto dello spessore di sede+ballast+binari, tra i 2 piani del ferro ce ne vogliono almeno 9 o 10, per fare un qualcosa di bello anche esteticamente...

Secondo me, l'idea dopotutto non è cattiva (scenograficamente: la linea elettrificata, dove prevedo le composizioni più pesanti, la lascerei pressochè in piano, mentre quella secondaria la farei scendere a mezzacosta alternandola in piccole gallerie ed amenità varie, fino ad un certo punto del modulo, per poi nasconderla alla vista e farla tornare ad altezza normale... La pendenza la lascerei non elevatissima, tanto non si deve scavalcare nulla... Al limite, una stradina attraverserà con un PL la secondaria e sottopasserà la principale che corre su un ponte (viadotto)... Ti farei un disegno, ma lo scanner è al momento impegnato (per un po'...).

Solo non mi convince il discorso relativo al piano di stazione di Iblea: non mi sembra adatto ad una stazione di diramazione: è ottimo per una stazione su una linea a doppio binario, ma non ha nessuno degli apparati necessari ad una stazione di diramazione (rimessa, rifornitore, ecc.). Posso immaginare che la stazione capolinea sia poco distante, quindi detti apparati si troveranno là, ma comunque il piano binari dovrebbe essere un po' rivisto (non che vada male anche così com'è, però si può caratterizzarlo meglio, capisci?). Il problema è che mezzo lavoro già fatto dovrebbe essere modificato. E sarebbe un sacrilegio!


Grazie Bomby
La tua idea non è affatto male (mi piace) se definita un po' meglio: Il mio desiderio era, per questi moduli, di valorizzare la linea secondaria rendendola protagonista. Quindi bisognerebbe orientarsi in tal senso.
A quanto pare la questione dello scavalco è stata bocciata! :( ...va beh.

Tonando a iblea marina, è impensabile modificare il piano binari. Essa nasce su di una linea a doppio binario elettrificata e non ha le catatteristiche che accennavi tu.
Poiché io voglio far crescere il plastico all'infinito :D , su qualche modulo mi piacerebbe valorizzare la linea secondaria.
I moduli a destra di Iblea invece proseguiranno con la linea a doppio binario.
Come dici tu, si potrebbe immaginare la stazione di testa tra iblea e questi moduli, No?
Penso che un po' di libertà nel modellismo ci debba essere.
E' giusto però non realizzare cose assurde ed inverosimili.
Quindi, adesso che si fa??? :(
Sconsolati saluti

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io, una volta feci questo, poi la galleria è stata tolta, al suo posto un sottovia di cemento decisamente più consono. Immaginavo due linee secondarie che si affiancavano verso la stazione. E c'era una linea a s.r. che se ne andava per suo conto.
Ovviamente, mi sono dimenticato di dirti che era per darti un' ispirazione, Adriano!
Fabrizio.
:oops:


Allegati:
Commento file: questo è il sottovia che sostituì il portale di galleria.
IMG_1516.JPG
IMG_1516.JPG [ 236.46 KiB | Osservato 6492 volte ]
IMG_1492.JPG
IMG_1492.JPG [ 205.41 KiB | Osservato 6492 volte ]


Ultima modifica di Torrino-Pollino il mercoledì 13 marzo 2013, 21:40, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Iblea, mi sono spiegato male io, dovrebbe essere tra la capotronco ed i moduli...

Come posso descriverti la scena... Vediamo.
Modulo 1: le due linee corrono affiancate, il paesaggio è montuoso, si intuisce che siamo sul crinale di una vallata (cambiamento di programma): la linea a TE inizia a scendere lungo il fianco della montagna, creando ampie anse (si intuisce essere di costruzione più moderna), mentre la linea a TD rimane circa alla medesima quota e compie anse ad aggirare gli ostacoli, mentre la linea principale li attraversa prevalentemente in trincea o in brevi gallerie;
Modulo 2: Nella valle ne sbocca un'altra: la linea superiore, a TD, lo attraversa su un ponte ad archi di foggia antiquata, con un tracciato piuttosto sinuoso, mentre la linea principale scavalca l'ostacolo con un ponte a travata metallica; dopo un breve tratto, si rituffa in galleria (ed inizia a risalire); Una stradina sottopassa la linea a TD ed attraversa a livello la linea principale;
Modulo 3: Unica protagonista del modulo, è la secondaria, che passa per una piccola fermata, a servizio di un piccolo centro abitato: il marciapiede sciupato, il casellino quasi diroccato indicano che la frequentazione non è altissima, e che si è prossimi alla soppressione; tracce di sede ferroviaria si perdono nella direzione della vicina valle (quella del modulo 2): evidentemente un vecchio raccordo minerario che si staccava verso la valle, abbandonato da anni. Dopodichè un costone di roccia costringe la linea a d entrare in galleria.
Spero di aver reso l'idea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Complimenti Fabrizio, bellissimo lavoro, è un po' come lo scavalco che intendevo io con la differenza di far tornare i binari alla stessa quota. Però, come fa notare Bomby, diventa un po' complicato.
Grazie Bomby: la tue idea è bellissima, voglio cercare di definirla con dei disegni.
Ti faccio alcune domande.
- Non ho capito bene cosa tu volessi dire nella prima frase.
- Poi, la linea a TD dove è collocata, cioè è quella più vicina al fondale? presumo di sì.
- L'idea dei due ponti vicini non mi entusiasma molto ma posso ricredermi.
- Infine, nel terzo modulo non vorrei realizzare nessuna fermata, ma continuare con la piena linea, magari realizzando proprio in questo modulo la scena della stradina che sottopassa la TD e attraversa a livello quella TE, accanto ad un casello quasi diroccato.
Che ne pensi?riusciresti a fare uno schizzo del tracciato, te ne sarei grato...
che ne pensate?
Provero con dei disegni ad ambientare la scena.

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Domani sera vedo e provvedo... La fermata può essere un'idea, ma sarebbe un marciapiede inerbito (ricoperto di sterpi) ed un casello con evidenti problemi al tetto e le finestre penzolanti e basta! Il centro abitato lo si può anche evitare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Se il problema è trasformare Iblea da stazione di transito su linea a doppio binario, a stazione di diramazione da linea a doppio binario a due linee a semplice binario di cui una elettrificata, occorre comunque fare qualche piccola modifica, al piazzale ed al segnalamento.
La cosa più semplice da fare è trasformare la comunicazione pari/dispari lato diramazione in una doppia comunicazione (doppia forbice).
Di conseguenza occorrà modificare il segnalamento.

Antonio

PS: Adriano, mandami la tua mail che ti invio lo stralcio sul segnalamento di cui avevamo parlato a Verona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Adriano, ho letto un po' gli interventi precedenti, ma non ho capito molto di quel che hai in mente di fare, anche perchè dovrei leggere con più attenzione. Comunque mi ricordo che già quando avevi finito Iblea volevi fare la linea in TD, questa idea piace anche a me e sono davvero curioso di vederne le evoluzioni. Ti seguirò con attenzione. Quando farai qualche disegnino forse la cosa mi sarà più chiara. Io intanto mi sono impegnato nella realizzazione di un borgo ligure in scala TT.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Concordo con Antonio... Almeno una forbice ed una modifica al segnalamento. Già così la situazione migliora notevolmente!

Mi avevi chiesto i disegni, e te li ho fatti. Ora, per le dimensioni, mi ricordavo solo la larghezza di 30 cm, per cui gli schemi dei moduli sono un po' troppo lunghi (sono da 150 cm...), ma in fin dei conti, poco importano. Quelli che contano sono i disegni del paesaggio! Sono poco più che schizzi...
Allegato:
adr_001_1.jpg
adr_001_1.jpg [ 244.64 KiB | Osservato 6273 volte ]

Allegato:
adr_001_2.jpg
adr_001_2.jpg [ 222.79 KiB | Osservato 6273 volte ]

e schemi:
Allegato:
adr_002.jpg
adr_002.jpg [ 218.6 KiB | Osservato 6273 volte ]


Ora, il modulo 3 è un po' particolare, in quanto lo spettatore sta a monte, e vede la valle aprirsi ai suoi piedi... Idea che non si vede troppo di frequente ma che, se ben realizzata, è di grande effetto (e dal disegno non è che si capisca un granchè, ma per uniformità con gli altri non ho voluto modificare l'angolo di visuale, diciamo che si apprezza meglio preso d'infilata dal 2° modulo...): d'altro canto, è una scelta quasi obbligata, a meno di non voler realizzare lo scavalco in galleria (a vista non mi piace un granchè, lo spazio è troppo ridotto), la linea secondaria deve risalire a livello della principale...
Ora, noterai alcune differenze sia tra quanto ti ho detto ieri, che tra schizzi e piani... La linea elettrificata è quella a monte, più che altro perchè così i pali non rompono le scatole (e sono proprio sul lato dello sfondo); la posizione di qualche cosa è differente tra schizzo e disegni: mi sono venuti così... :mrgreen:
Da notare, nel primo modulo, il sentierino che attraversa i binari proprio sul bordo: è uno stratagemma per nascondere il "taglio" del modulo e dei binari! dall'altro lato si potrebbe comunque realizzare una galleria, magari a canna doppia, se vuoi isolare ancor di più la scena...

Lo scenario me lo immagino brullo, con pochissimi alberi, perlopiù stecchiti e molti arbusti, l'erba bruciata dal sole. Non ricordo, se l'ambientazione è siciliana o calabrese, nel caso fosse siciliana, sulla stradina che passa sotto il ponte ad archi ci starebbe benissimo la Tipo grigia del commissario Montalbano... Il PL sulla secondaria comandato ancora a mano dal piccolo casellino, il ponte in muratura con un arcata puntellata e spuntoni di roccia che affiorano dal terreno qui e là...

Spero siano di tuo gradimento!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl