Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Occhio ragazzi che qui siamo finiti in epoca IV!! Per quanto riguarda il Vienna - Marsiglia dovrei avere la composizione del 1965/66, verifico e la posto.
Un po' di pazienza... :-)

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Come promesso, ecco la composizione del Diretto 134 con la sezione Vienna - Marsiglia; non essendo ferrato sulle ferrovie svizzere ed austriache mi auguro che altri partecipanti al forum vogliano integrare le informazioni mancanti relative al tipo di carrozze impiegato...

134 (D) Composizione 30 V - 25 IX 1965, tratta Genova PP - Ventimiglia

Loc. E428 Pr. 1000 V
Loc. E432/E431 Pr. 1065 75 da Savona

1) Postale Uz 1400 FS Genova PP - Ventimiglia ?
2) Bagagliaio Dz 83000 FS Genova PP - Ventimiglia ACME
3) BRz tipo 1959 FS Genova PP - Ventimiglia Rivarossi
4) AB tipo X DB Stuttgart - Ventimiglia Roco
5) B tipo X DB Stuttgart - Ventimiglia Roco
6) WLAB tipo U Hansa CIWL Stuttgart - Ventimiglia ?
7) Bc SBB - CFF Zurich - Ventimiglia ?
8) AB SBB - CFF Zurich - Ventimiglia ?
9) Bz tipo 1959 FS Zurich - Ventimiglia Rivarossi
10) Bz tipo 1937 FS Milano - Ventimiglia ACME
11) Az tipo 1959 FS Milano - Ventimiglia Rivarossi
12) B OBB a Wien - Marseille ?
13) AB OBB Wien - Marseille ?
14) AB tipo A2 1/2 B6 DEV SNCF Trieste - Marseille ?
15) Bz tipo 1937 FS b Munchen - Nice ACME
16) ABz tipo 1937 FS b Munchen - Nice ACME

a = circolano dal 31 V al 24 IX 1965;
b = non circolano il 30 V, in detto giorno sono sostituite da 1 AB Bolzano - Ventimiglia.

Buona composizione,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Stesso treno dal 26 IX 1965:

Loc. E428 Pr. 1000 V
Loc. E432 Pr. 580 75 da Savona

1) Postale Uz tipo 1400 FS Genova PP - Ventimiglia ?
2) DI tipo 92000 FS Genova PP - Ventimiglia ACME
3) Dz tipo 83000 FS Genova PP - Ventimiglia ACME
4) Az tipo 1921 FS Genova PP - Ventimiglia Roco
5) Bz tipo 1959 FS Genova PP - Ventimiglia Rivarossi
6) Bz tipo 1946 FS Genova PP - Ventimiglia ACME
7) BRz tipo 1959 FS Genova PP - Ventimiglia Rivarossi
8) Bz tipo 1957 FS Milano - Ventimiglia ACME
9) Az tipo 1921 FS Milano - Ventimiglia Roco
10) AB OBB Wien - Marseille ?
11) AB A2 1/2 B6 DEV SNCF Trieste - Marseille ?
12) AB tipo 1921 FS Brennero - Ventimiglia Roco

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Salve, questo è il corrispondente in direzione Genova:

145 (DD) Composizione 30 V - 25 IX 1965 Tratta Ventimiglia - Genova PP

Loc. E432 Pr. 580 75
Loc. E432/E431 Pr. 1065 75
Loc. E636 Pr. 850 VII da Savona

1) Postale Uz tipo 1400 FS Ventimiglia - Genova PP ?
2) Bagagliaio Dz 83000 FS Ventimiglia - Genova PP ACME
3) BRz tipo 1959 FS Ventimiglia - Genova PP Rivarossi
4) WLAB tipo UHansa CIWL (b) Ventimiglia - Stuttgart ?
5) B tipo X DB (b) Ventimiglia - Stuttgart Roco
6) AB tipo X DB (b) Ventimiglia - Stuttgart Roco
7) Bz tipo 1937 FS (b) Ventimiglia - Zurich ACME
8) AB SBB CFF (b) Ventimiglia - Zurich ?
9) Bc SBB CFF (b) Ventimiglia - Zurich ?
10) ABz tipo 1957 FS (c) Nice - Munchen ACME
11) Bz tipo 1937 FS (c) Nice - Munchen ACME
12) AB A2 1/2 B6 DEV SNCF Marseille - Trieste ?
13) AB OBB Marseille - Wien ?
14) B OBB (d) Marseille - Wien ?
15) Bz tipo 1959 FS Ventimiglia - Venezia Rivarossi
16) Az tipo 1921 FS Ventimiglia - Venezia Roco
17) Az tipo 1921 FS Ventimiglia - Milano Roco
18) Bz tipo 1946 FS Ventimiglia - Milano ACME

b = circolano dal 30 V al 19 VI e dal 13 al 25 IX;
c = non circolano il 25 IX;
d = circola dal 1 VI.

Buona composizione :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Stesso treno dal 26 IX 1965:

Loc. E432 Pr. 580 75
Loc. E636 Pr. 850 VII da Savona

1) FFI (g) Ventimiglia - Bari Laser/Sagi
2) F (g) Ventimiglia - Brig ACME/TTM Kit
3) FFI (g) Ventimiglia - Milano Laser/Sagi
4) Postale Uz 1400 FS Ventimiglia - Genova PP ?
5) Bagagliaio Dz 83000 FS Ventimiglia - Genova PP ACME
6) BRz tipo 1959 FS Ventimiglia - Genova PP Rivarossi
7) Bz tipo 1946 FS Ventimiglia - Genova PP ACME
8) Bz tipo 1946 FS Ventimiglia - Genova PP ACME
9) Az tipo 1921 FS Ventimiglia - Genova PP Roco
10) AB A2 1/2 B6 DEV SNCF Marseille - Trieste ?
11) AB OBB Marseille - Wien ?
12) Bz tipo 1959 FS Ventimiglia - Venezia Rivarossi
13) Az tipo 1921 FS Ventimiglia - Venezia Roco
14) ABz tipo 1937 FS Ventimiglia - Brennero ACME

g = vengono aggiunti da San Remo

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Grazie di condividere. Per fortuna che ci sono qualche persone come tè sul forum...Altrimenti che noia...

Una vera compo epoca terza questa volta: Il Capitole :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 428
Salve a tutti!

e complimenti per questo post, uno dei più interessanti del sito :D

Volevo chiedere se qualcuno di voi sa se in epoca III esisteva già un collegamento notturno Venezia-Nizza e come era composto?

Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Wilpu,
dal libro composizioni del 1965 in mio possesso risultano solo carrozze dirette Venezia - Ventimiglia.
Mi riservo la possibilità di effettuare un controllo più approfondito...

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Altra segnalazione per un Adria Express vintage, anche se uo po' O.T. dell'epoca III, a Rimini il 17/8/1974. Da I Treni 280 a pag 12

D341.2029 (seconda serie)
1 pianale a carrelli OBB carico con 1 auto
3 carrozze Obb tipo schlieren verdi
1 carrozza OBB tipo 1954
3 carrozze cuccette tipo X Obb
1 carrozza letti CIWL (presumo tipo Y)

Si potrebbe interpolare con la foto di Ferrrovie Italmodel nr 230

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione 'impossibile'....
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
resuscito questo vecchio messaggio del 2009 http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=6549
sebamat ha scritto:
volete per una volta prendere una rivincita sui colleghi dell'impianto sociale che peggio dei 'pasdaran' difendono l'ostodossia del realismo storico per la composizione dei treni bacchetteandovi al minimo errore citando regolamenti e simili?
- tutti sanno che le 100-porte non erano abilitate per il traffico internazionale,
eppure..... omissis...
nell 'articolo si accenna inoltre anche all'uso di carrozze a 3 assi per traffico locale DB impiegate fino in Italia passando dal Gottardo,
sebastiano

ed anche dal Brennero!
Sul Bollettino FIMF n 311 ( in arrivo ai soci in questi giorni) ho pubblicato un mio articolo sulle carrozze tedesche "non RIC" utilizzate in composizioni anni 50/60 verso l'Italia... è c'è anche la foto di un treno, composto di Umbauwagen DB a tre assi, per il rientro degli emigrati in occasione delle Elezioni politiche del 1963, in sosta in una stazione italiana !
Per la stessa occasione qui si vede foto di un convoglio in partenza da Stoccarda
http://www.europhoto.eu.com/images/DPA_21523119.jpg
(adesso è qui http://www.europhotohub.eu/heux/?detail=1&guid=DPA21523119 )
foto Deutsche Presse-Agentur presa a Stoccarda il 24/06/1963
pietro
il sito http://www.europhoto.eu.com/
è una vera miniera!!

pietro


Ultima modifica di merlotrento il venerdì 5 luglio 2013, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 19:19
Messaggi: 121
Buon giorno,se non chiedo troppo,mi piacerebbe sapere la composizione dei vari exp. che partivano da Lecce/Taranto/Bari.Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione 'impossibile'....
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 22:16 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
merlotrento ha scritto:
resuscito questo vecchio messaggio del 2009 http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=6549
sebamat ha scritto:
volete per una volta prendere una rivincita sui colleghi dell'impianto sociale che peggio dei 'pasdaran' difendono l'ostodossia del realismo storico per la composizione dei treni bacchetteandovi al minimo errore citando regolamenti e simili?
- tutti sanno che le 100-porte non erano abilitate per il traffico internazionale,
eppure..... omissis...
nell 'articolo si accenna inoltre anche all'uso di carrozze a 3 assi per traffico locale DB impiegate fino in Italia passando dal Gottardo,
sebastiano

ed anche dal Brennero!
Sul Bollettino FIMF n 311 ( in arrivo ai soci in questi giorni) ho pubblicato un mio articolo sulle carrozze tedesche "non RIC" utilizzate in composizioni anni 50/60 verso l'Italia... è c'è anche la foto di un treno, composto di Umbauwagen DB a tre assi, per il rientro degli emigrati in occasione delle Elezioni politiche del 1963, in sosta in una stazione italiana !
Per la stessa occasione qui si vede foto di un convoglio in partenza da Stoccarda
http://www.europhoto.eu.com/images/DPA_21523119.jpg
(adesso è qui http://www.europhotohub.eu/heux/?detail=1&guid=DPA21523119 )
foto Deutsche Presse-Agentur presa a Stoccarda il 24/06/1963
pietro
il sito http://www.europhoto.eu.com/
è una vera miniera!!

pietro



Fantastico Pietro!

Grazie del link.

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
levante72 ha scritto:
Buon giorno,se non chiedo troppo,mi piacerebbe sapere la composizione dei vari exp. che partivano da Lecce/Taranto/Bari.Grazie


Ciao, ho trovato un po' di informazioni, devo però farti notare che la denominazione Espresso è stata adottata dalle FS solo nel 1973, pertanto se questo è ciò che ti interessa devi provare in un filetto dove trattano epoca IV.
Io intanto posso trascrivere la composizione di un Direttissimo ambientata nel 1965 con partenza da Lecce e destinazione Roma Termini. :wink:

92 (DD)

Tratta Lecce (20,08) - Brindisi (20,45)

Loc. D341 2^ serie Pr. 610 V

1) DUI 97000 Tipo 1952 R Lecce - Napoli ?
2) Az 10000 Tipo 1921 Lecce - Napoli Roco
3) Bz 33000 Tipo 1946 Lecce - Napoli Acme
4) WLAS Tipo P (a) Lecce - Roma LS Models
5) BCz 33850 Tipo 1955 Lecce - Roma ACME
6) Az 10000 Tipo 1921 (b) Lecce - Roma Roco
7) Bz 45260 Tipo 1959 (b) Lecce - Roma Rivarossi
8) Bz 45000 Tipo 1957 Lecce - Roma Acme
9) Bz 33000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
10) Uiz 1400 Tipo 1949 Lecce - Roma ?
11) Dz 83000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
12) FI Lecce - Roma Laser/Sagi


Tratta Brindisi (20,59) - Bari (22,36)

Loc. D341 2^ serie Pr. 470 IV

1) WLAS Tipo P (a) Lecce - Roma LS Models
2) BCz 33850 Tipo 1955 Lecce - Roma Acme
3) Az 10000 Tipo 1921 Lecce - Roma Roco
4) Bz 45260 Tipo 1959 Lecce - Roma Rivarossi
5) Bz 45000 Tipo 1957 Lecce - Roma Acme
6) Bz 33000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
7) UIz 1400 Tipo 1949 Lecce - Roma ?
8) Dz 83000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
9) FI Lecce - Roma Laser/Sagi
10) Az 23780 Tipo Y (c) Brindisi M - Roma Acme
11) Bz 45000 Tipo 1957 (c) Brindisi M - Roma Acme


Tratta Bari (22,55) - Foggia (0,39)

Loc. E428 Pr. 750 III

1) Bz 33000 Tipo 1946 (e) Bari - Roma Acme
2) BRz 45000 Tipo 1959 Bari - Roma Rivarossi
3) Bz 33000 Tipo 1946 (d) Bari - Roma Acme
4) Az 10000 Tipo 1921 (d) Bari - Roma Roco
5) WLAS Tipo P (a) Lecce - Roma LS Models
6) BCz 33850 Tipo 1955 Lecce - Roma Acme
7) Az 10000 Tipo 1921 Lecce - Roma Roco
8) Bz 45260 Tipo 1959 Lecce - Roma Rivarossi
9) Bz 45000 Tipo 1957 Lecce - Roma Acme
10) Bz 33000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
11) UIz 1400 Tipo 1949 Lecce - Roma ?
12) Dz 83000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
13) FI Lecce - Roma Laser/Sagi
14) Az 23780 Tipo Y (c) Brindisi M - Roma Acme
15) Bz 45000 Tipo 1957 (c) Brindisi M - Roma Acme
16) WLAS Tipo P (ai) Taranto - Roma LS Models
17) Az 10000 Tipo 1921 Taranto - Roma Roco
18) Bz 45000 Tipo 1957 Taranto - Roma Acme


Tratta Foggia (0,50) - Roma Termini (7,05)

Loc. E646 Pr. 740 V
Pr. 1000 V (per organi di attacco) (con DT Loc. E428 fino a Benevento
e spinta Loc. E626 da Frasso)
Pr. 865 (percorrenza speciale) da S. Marcellino

1) Bz 33000 Tipo 1946 (e) Bari - Roma Acme
2) BRz 45000 Tipo 1959 Bari - Roma Rivarossi
3) Bz 33000 Tipo 1946 Bari - Roma Acme
4) Az 10000 Tipo 1921 Bari - Roma Roco
5) WLAS Tipo P (a) Lecce - Roma LS Models
6) BCz 33850 Tipo 1955 Lecce - Roma Acme
7) Az 10000 Tipo 1921 Lecce - Roma Roco
8) Bz 45260 Tipo 1959 Lecce - Roma Rivarossi
9) Bz 45000 Tipo 1957 Lecce - Roma Acme
10) Bz 33000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
11) UIz 1400 Tipo 1949 Lecce - Roma ?
12) Dz 83000 Tipo 1946 Lecce - Roma Acme
13) FI Lecce - Roma Laser/Sagi
14) Az 23780 Tipo Y (c) Brindisi M - Roma Acme
15) Bz 45000 Tipo 1957 (c) Brindisi M - Roma Acme
16) WLAS Tipo P (ai) Taranto - Roma LS Models
17) Az 10000 Tipo 1921 Taranto - Roma Roco
18) Bz 45000 Tipo 1957 Taranto - Roma Acme
19) Bz 45260 Tipo 1959 Foggia - Roma Rivarossi
20) Az 10000 Tipo 1921 Foggia - Roma Roco

a = Circola nei giorni di Martedì, Giovedì, Venerdì e Domenica.
ai = Circola nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Sabato.
b = Compartimento n. 5 di ciascuna carrozza da tenersi a diposizione di Brindisi per le prenotazioni.
c = Circolano la Domenica. Carrozze in arrivo a Brindisi nel giorno di Sabato con il treno 1803.
A gr. 23500 - 23799; B gr. 45000 non RIC. Dal 26 IX dovrà circolare 1 AB gruppo 64500 in luogo delle A e B.
d = Compartimento n. 5 di ciascuna carrozza da tenersi a disposizione di Barletta per le prenotazioni.
e = Circolano dal 30 V al 15 X, dal 15 XII al 15 I e dal 15 III.

Buona composizione,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:51 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Ciao Bruno.

L'UIz 1400 si può ricavare (con un bel po' di lavoro) dalla versione in grigio ardesia della Rivarossi. E' un lavoraccio ma fattibile.
Peccato che alla RR si siano fermati.....lì.

Ciao!

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Luca87 e 65 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl