Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
ottima soluzione,io ne uso uno simile per alimentare 11 scambi del plastico sociale,e ne ho un'altro per alimentare dei circuiti luce sul mio plastico.
poi ho scoperto questi
http://www.alimentatorishop.com/epages/ ... ts/RS-15-5
e vanno ancora meglio :wink:
certo un ponte diodi -un condensatore e una resistenza costano molto meno,avendo già l'alimentatore un alternata,ma non tutti mangiano pane ed elettronica,e magari,per alcuni,queste soluzioni sono più rapide ed affidabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Sì, li conosco pure io!
Conosco una ditta che li usa normalmente per alimentare le lampade a led, anche io ne ho installati 2-3 con lo stesso scopo... robusti ed affidabili, reggono assai bene i corticircuiti in uscita! anche se purtroppo non sono completamente sigillati come quelli che ho io....

ciao

max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Qui si trova quello che serve per i led.
Saluti

http://www.fermodellisti.bo.it/E_led.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Direi che questa pagina ha bisogno di una rinfrescata..
da quando e' stata scritta sono apparsi LED di una decina di colori, le correnti sono diminuite notevolmente e le luminosita' aumentate

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
ci sono anche alcune inesattezze, come l'assenza del diodo polarizzato inversamente nel collegamento con alimentazione in alternata: molti led bianchi sono suscettibili di guasto con tensioni inverse > 5 volt. Inoltre, la caduta sul led da considerare nel calcolo della resistenza è variabile, in funzione del led: quelli rossi sono tutti attorno ai 2 volt, i bianchi ed i blu tra 3 e 3,7, i verdi vanno da 2,5 a 3,5: infine, parlando di quelli a montaggio superficiale, se non espressamente dichiarato dal costruttore, non è consigliabile oltrepassare i 20 mA (minore è la corrente sul diodo maggiore è la sua vita).
Il modello del trenino della FAP apparso a Prato nell'ultima mostra scambio, ha i led nei fanali che assorbono 0,32 mA l'uno!

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Alimentatori a 5 e 12 volts a costo zero o comunque minimo sono quelli switching da PC erogano sia 5 che 12 V con potenze notevoli dell'ordine di 5 A. Nei PC rottamati se ne trovano quasi sempre perfettamente funzionanti!
Sono ottimi e se ne possono mettere diversi lungo il plastico per alimentare porzioni specifiche dello stesso evitando così i grossi cavi necessari al trasporto delle alte correnti.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 14:08 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao centu, provo anche a spiegarti come si deve ragionare per farsi i conti da sé......

Intanto, se parti dall'alternata x gli scambi, ci vuole un diodo o un ponte raddrizzatore ed un condensatore (vedi schema di Marcello). Sapendo quali sono i carichi elettrici che intendi collegarci (ci colleghi solo i 4 led che hai scritto o intendi collegarci altro?) e se i led li colleghi in serie o in parallelo, puoi stabilire la corrente massima che prenderai dai 16 Vac.
In commercio esistono componenti di varie dimensionature, poniamo che tu decida di collegarci roba che assorbe max 0,7 Ampere: in questo caso il diodo o ponte devono essere sovradimensionati per lavorare in sicurezza, per cui puoi sceglierne da 1 Ampere (diodi 1N4007 o ponte serie W02: al negoziante basta che tu chieda diodi o ponti da 1A....).

tenendo conto di quanto ho scritto in precedenza sui condensatori (questi devono essere da almeno 35 Volt, per lavorare in sicurezza), sapendo che la corrente max è 0,7A, il condensatore sarà da 700 uF minimo: non essendo questo un valore standard, si passa alla pezzatura immediatamente superiore, cioè 1000 microfarad.

passiamo ai led: ipotizzando che si tratti di led bianchi, questi hanno 3,5 volt di tensione propria e 0,02 ampere di corrente massima (per stare in sicurezza io non andrei sopra a 0,015-0,017). ci sono 2 possibilità:
- se si collegano in parallelo, la tensione da considerare nel calcolo è la tensione di 1 led, cioè 3,5 Volt, mentre la corrente è la somma delle correnti di ogni led: il valore della resistenza sarà quindi ((16*1,41)-3,5)/(4*0,015), cioè 317,6 ohm: la potenza della resistenza sarà ((16*1,41)-3,5)*(4*0,015), cioè 1,14Watt. Non essendo questi valori nello standard, si dovrà utilizzare una resistenza da 330 ohm 2 Watt
- se si collegano in serie, la tensione da considerare nel calcolo è la somma delle tensioni dei 4 led, cioè 14 Volt, mentre la corrente è la stessa per tutti, cioè 0,015 Ampere: il valore della resistenza sarà quindi ((16*1,41)-(4*3,5))/0,015, cioè 570,6 ohm: la potenza della resistenza sarà ((16*1,41)-(4*3,5))*0,015, cioè 0,13Watt. Non essendo questi valori nello standard, si dovrà utilizzare una resistenza da 560 ohm 0,25 Watt
E' evidente che la seconda soluzione è migliore dal punto di vista del bilancio energetico, in quanto il consumo in termini di potenza è 4 volte inferiore....

Quindi nel 1° caso serve:
- Diodo o ponte raddrizzatore da 1A
- Condensatore elettrolitico da 1000uF 35 volt
- resistenza da 330 ohm 2 watt

nel 2° caso serve:
- Diodo o ponte raddrizzatore da 1A
- Condensatore elettrolitico da 1000uF 35 volt
- resistenza da 560 ohm 0,25 watt (va benissimo anche da 1/2 Watt)
In entrambi i casi attenzione alla polarità dei componenti (resistenze escluse)

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
Buonasera a tutti, riporto a galla questa discussione per chiedere un consiglio,
ho costruito un caseggiato illuminato all'interno con otto led smd collegati in
parallelo, purtroppo senza alcuna resistenza, e non potendolo smontare per
installarle, attualmente è alimentato con due pile da 1,5 volt.
Vorrei collegarlo all'uscita 12 volt c.c. del trasformatore.
Quale resistenza dovrei interporre?
Grazie in anticipo per le preziose risposte
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
occorre sapere qual'è la tensione di soglia di quel tipo di led e quanta corrente assorbono tutti insieme durante il funzionamento.
Se stanno funzionando a 1,5 V senza problemi puoi prendere quello come valore di tensione, occorre sapere quanta corrente assorbono per calcolare una resistenza che faccia cadere 10,5V.
Puoi mettere un multimetro in serie per misurare la corrente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2016, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Perché non usi uno di questi?

http://www.banggood.com/3Pcs-5A-XL4005- ... 31856.html

Sono riduttori di tensione switching ... praticamente senza dissipazione termica.

Con 4 euro te ne mandano ben 3.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
alpiliguri ha scritto:
occorre sapere qual'è la tensione di soglia di quel tipo di led e quanta corrente assorbono tutti insieme durante il funzionamento.
Se stanno funzionando a 1,5 V senza problemi puoi prendere quello come valore di tensione, occorre sapere quanta corrente assorbono per calcolare una resistenza che faccia cadere 10,5V.
Puoi mettere un multimetro in serie per misurare la corrente?

Buongiorno Alpiliguri, i led (tipo 0603) sono quelli in vendita su ebay dal noto negozio L.......n,
ora funzionano con una tensione di 3 volt (2 pile da 1,5).
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
Zampa di Lepre ha scritto:
Perché non usi uno di questi?

http://www.banggood.com/3Pcs-5A-XL4005- ... 31856.html

Sono riduttori di tensione switching ... praticamente senza dissipazione termica.

Con 4 euro te ne mandano ben 3.

Buongiorno e grazie per il suggerimento,
è possibile trovarli anche da noi?
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Bello il modulo proposto da Zampa, magari ne ordino uno, mi risolverebbe un problema simile. Non lo conoscevo, grazie!

Li trovi anche qui, 1,14 € l'uno spedizione inclusa:
http://www.aliexpress.com/item/1PC-5A-M ... 8.9.tkQJeP

Penso sia la soluzione obbligata, misura la corrente assorbita dai tuoi led, ma ti anticipo già che per far cadere la tensione di 9V ti servirà una R con una discreta dissipazione di potenza, che alla fine ti costa come uno di questi modulini, moooolto più versatile.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Led
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Guarda da quel sito che ti ho segnalato ho fatto venire diversa roba ... e, tranne per i tempi un poco lunghi (15 gg di media) non ho mai avuto problemi neanche di dogana, non essendo mai stata applicata nessuna tassa (NB: mia esperienza con roba non voluminosa e importi per pezzo singolo sotto i 150 euro).
Se non ricordo male la merce arriva con un codice di tracciabilità (in italia mi pare corrisponda ad una raccomandata); tramite il codice si può vedere che molto tempo si perde in italia per lo sdoganamento e l'inoltro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl