Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Concordo con Antonio... Almeno una forbice ed una modifica al segnalamento. Già così la situazione migliora notevolmente!

Mi avevi chiesto i disegni, e te li ho fatti. Ora, per le dimensioni, mi ricordavo solo la larghezza di 30 cm, per cui gli schemi dei moduli sono un po' troppo lunghi (sono da 150 cm...), ma in fin dei conti, poco importano. Quelli che contano sono i disegni del paesaggio! Sono poco più che schizzi...
Allegato:
adr_001_1.jpg

Allegato:
adr_001_2.jpg

e schemi:
Allegato:
adr_002.jpg


Ora, il modulo 3 è un po' particolare, in quanto lo spettatore sta a monte, e vede la valle aprirsi ai suoi piedi... Idea che non si vede troppo di frequente ma che, se ben realizzata, è di grande effetto (e dal disegno non è che si capisca un granchè, ma per uniformità con gli altri non ho voluto modificare l'angolo di visuale, diciamo che si apprezza meglio preso d'infilata dal 2° modulo...): d'altro canto, è una scelta quasi obbligata, a meno di non voler realizzare lo scavalco in galleria (a vista non mi piace un granchè, lo spazio è troppo ridotto), la linea secondaria deve risalire a livello della principale...
Ora, noterai alcune differenze sia tra quanto ti ho detto ieri, che tra schizzi e piani... La linea elettrificata è quella a monte, più che altro perchè così i pali non rompono le scatole (e sono proprio sul lato dello sfondo); la posizione di qualche cosa è differente tra schizzo e disegni: mi sono venuti così... :mrgreen:
Da notare, nel primo modulo, il sentierino che attraversa i binari proprio sul bordo: è uno stratagemma per nascondere il "taglio" del modulo e dei binari! dall'altro lato si potrebbe comunque realizzare una galleria, magari a canna doppia, se vuoi isolare ancor di più la scena...

Lo scenario me lo immagino brullo, con pochissimi alberi, perlopiù stecchiti e molti arbusti, l'erba bruciata dal sole. Non ricordo, se l'ambientazione è siciliana o calabrese, nel caso fosse siciliana, sulla stradina che passa sotto il ponte ad archi ci starebbe benissimo la Tipo grigia del commissario Montalbano... Il PL sulla secondaria comandato ancora a mano dal piccolo casellino, il ponte in muratura con un arcata puntellata e spuntoni di roccia che affiorano dal terreno qui e là...

Spero siano di tuo gradimento!


Da notare, oltre che la bravura, la disponibilità di questo ragazzo nei confronti di tutti noi!
Questo deve essere lo spirito del forum!...
Grazie bomby, certo che sono di mio gradimento! Bravissimo!
Adesso cerchiamo di capire... partiamo dal presupposto che tu e Antonio mi avete messo in crisi! :lol: :lol: :lol:
Tornando ai tuoi disegni, il primo modulo lo farei partire con due portali, per il resto va bene.
Il secondo mi piace così!.
Il terzo invece non mi convince molto. significa nascondere frontalmente la scena, sono perplesso.
Si, poi i disegni in pianta sono un po' diversi di quelli 3D.

Per quanto riguarda la modifica sul piazzale di stazione...non so cosa fare!???

Meditiamo...
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Quanto sarebbe alto il pdf dal pavimento? Perchè, in effetti, la scelta di creare la valle dall'altro lato è suggestiva, ma va studiata bene: considera che i disegni non rendono bene l'idea (lavorando così di straforo non è sempre facile rendere l'idea, se mi va stasera provo a rifarli). Comunque, il frontale non dovrebbe essere troppo alto: al massimo 8-10 cm sul piano del ferro della linea principale (scoperta): giusto lo spazio per nascondere la secondaria che risale; dopodichè il declivio sarà molto dolce fin verso la linea. In tal modo, anche ammettendo che il pdf sia piuttosto alto rispetto al pavimento, la visuale dei treni sulla linea principale non sarà ostacolata (si potrebbe comunque pensare di farle compiere una leggera salita nella parte a vista, in modo da portare la differenza di quota tra ciglio della montagna sul bordo e pdf a 5-6 cm, per poi farla repentinamente scendere in galleria (la pendenza anche in questo caso, non sarà comunque eccessiva...). Ripeto, la cosa va studiata bene, facendo prove su prove prima di passare al completamento del tutto ma, a mio parere, l'effetto sarà ottimo e per nulla scontato (soprattutto, infrequente!).
Immaginati di essere su una montagna e veder passare il treno poco più in basso... Di solito lo si vede dal mare, dal fondo della valle, sperduto in mezzo alla pianura, ma da sopra, mai!

Per le modifiche da approntare alla stazione, le minime, sarebbero la realizzazione di una forbice nel lato sinistro (una X): comporta una modifica all'armamento, oppure l'allungamento del piano di stazione per l'aggiunta di una comunicazione in senso opposto a quella già presente. Conseguentemente, si dovrà realizzare una modifica al segnalamento in maniera congrua.

Vedi figura: in rosso le modifiche necessarie, in viola quelle che consiglio (non necessariamente da apportare entrambe, ma intanto che si modifica...)
Allegato:
adr_003.jpg
adr_003.jpg [ 20.33 KiB | Osservato 6481 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Quanto sarebbe alto il pdf dal pavimento? Perchè, in effetti, la scelta di creare la valle dall'altro lato è suggestiva, ma va studiata bene: considera che i disegni non rendono bene l'idea (lavorando così di straforo non è sempre facile rendere l'idea, se mi va stasera provo a rifarli). Comunque, il frontale non dovrebbe essere troppo alto: al massimo 8-10 cm sul piano del ferro della linea principale (scoperta): giusto lo spazio per nascondere la secondaria che risale; dopodichè il declivio sarà molto dolce fin verso la linea. In tal modo, anche ammettendo che il pdf sia piuttosto alto rispetto al pavimento, la visuale dei treni sulla linea principale non sarà ostacolata (si potrebbe comunque pensare di farle compiere una leggera salita nella parte a vista, in modo da portare la differenza di quota tra ciglio della montagna sul bordo e pdf a 5-6 cm, per poi farla repentinamente scendere in galleria (la pendenza anche in questo caso, non sarà comunque eccessiva...). Ripeto, la cosa va studiata bene, facendo prove su prove prima di passare al completamento del tutto ma, a mio parere, l'effetto sarà ottimo e per nulla scontato (soprattutto, infrequente!).
Immaginati di essere su una montagna e veder passare il treno poco più in basso... Di solito lo si vede dal mare, dal fondo della valle, sperduto in mezzo alla pianura, ma da sopra, mai!

Per le modifiche da approntare alla stazione, le minime, sarebbero la realizzazione di una forbice nel lato sinistro (una X): comporta una modifica all'armamento, oppure l'allungamento del piano di stazione per l'aggiunta di una comunicazione in senso opposto a quella già presente. Conseguentemente, si dovrà realizzare una modifica al segnalamento in maniera congrua.

Vedi figura: in rosso le modifiche necessarie, in viola quelle che consiglio (non necessariamente da apportare entrambe, ma intanto che si modifica...)
Allegato:
adr_003.jpg


Ciao bomby
Il piano del ferro è a circa 125 cm.
Per quanto riguarda il cambiamento del piazzale, mi chiedo se si sia mai visto un incrocio così su una stazione come Iblea!?
Meglio sarebbe allungare il piano di stazione, ma cosa facci butto giù la montagna?
E se lasciassi tutto con una linea elettrica a doppio binario?
non so che fare.
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In alternativa potresti elettrificare entrambe le linee...

Comunque, di quelle forbici se ne vedono... Non sono comuni, ma comunque si trovano!

Pdf a 125 cm? A meno che tu non sia un nanetto, non dovrebbero esserci problemi a realizzare il modulo 3 come ti ho proposto! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Buongiorno ragazzi
Bomby, non sono altissimo, però nano No! :lol:
Mettiamola così, questo tipo di soluzione non la preferisco, e non perchè non sia valida!
Comunque nei disegni da te postati, ci sono degli spunti interessantissimi e utili.
Le cose sono due:
- O lascio stare e faccio proseguire la linea E a doppio binario.
- Oppure, come suggerito dall'amico Antonio, potrei realizzare la diramazione sui nuovi moduli che andrebbero a collocarsi a destra di Iblea.
Procedendo in questo modo: il primo modulo, subito all'inizio (siamo all'uscita dalla stazione), presenterà gli scambi che permetteranno ai treni di instradarsi su entrambi le linee (TE e TD) e subito dopo esse si distanzieranno, magari una delle due facendola scomparire in una galleria.
Sui moduli successivi, le due linee apparirebbero dalle colline in modo alternato.
Cercherò di definire l'idea magari con dei disegni.
Che ne pensate?
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Forse è meglio... Da quel lato infatti, le modifiche sarebbero molto meno invasive e più semplici da realizzare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Ma perchè farsi prendere la mano dall'estremismo realistico, se si immagina un passaggio dalla stazione di Iblea a una tratta di linea distante magari una 30na di Km., se si immagina in mezzo un'altra ipotetica stazione dove le linee si sono diramate ecc. ecc..
Al limite è anche possibile che alcuni convogli diesel possano transitare sotto la catenaria ma, cosa importante, al momento di entrare in stazione i convogli entrino sul binario legale, magari con uno scambio in galleria, si può usare così Iblea come stazione di transito e di manovra.
Ci vuole solo un pò di fantasia..... in fondo i moduli di piena linea saranno dalla parte opposta.
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il fatto è che quella è una sistemazione provvisoria... Dopo, se ho ben capito, saranno posti a breve distanza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Il fatto è che quella è una sistemazione provvisoria... Dopo, se ho ben capito, saranno posti a breve distanza!

Se si realizza una scenografia tipo certi plastici stile americano, una divisione delle scene, non dovrebbe essere un problema.
A sinistra c'è già una galleria e quindi non è difficile, a destra, dopo il ponte stradale si può proseguire con uno scalo, un deposito... e dopo si può entrare in galleria, in fondo in fondo non è ambientato dalle parti dei Monti Iblei?!? :D
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ciao a tutti
Ho ridisegnato i nuovi moduli.
Immaginate che finita la stazione di Iblea, lato M.M., ci sia una diramazione della linea diventata a singolo binario, di cui una elettrificata e l'altra no.
Ho voluto dare più visibilità alla linea a T.D.
Vi posto i disegni e ditemi cosa ne pensate.

Adriano


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 47.25 KiB | Osservato 6241 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 38.64 KiB | Osservato 6241 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 49.24 KiB | Osservato 6241 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Allora faccio un po' di chiarezza.
I moduli insieme raggiungeranno la lunghezza di 350 cm. Il primo e il terzo avranno una lunghezza di 110 cm, quello centrale (del viadotto) 130 cm.
Inizialmente avevo pensato ad una profondità di 30 cm, ma penso che sia poco, infatti ho deciso di farli di 40 cm.
1-modulo diramazione: la linea si dirama, quella a TD scende, invece quella a TE sale e si nasconde nella roccia.
2-modulo viadotto: la linea continuo a scendere per fermarsi arrivati al viadotto, superato questo si imbocca nel tunnel e comincia a risalire.
3-modulo casello: la TD riappare subito ed è attraversata da una piccola strada sterrata, continuando a salire per poi scomparire prima in trincea e per finire in un portale... La TE continua a scendere e appare tra due portali per una breve tratta.
Le pendenze saranno minime e serviranno solamente a dare più dinamicità al tracciato.
Saluti

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Adriano,

dapprimo i miei complimenti per TTM 53, ho ricevuto solo oggi la rivista e sono affascinato. Bellissimo lavoro, sia del tuo impianto straordinario, sia dal Benedetto che ho riuscito da fare un opera degna al tuo plastirama, una rivista piena di "Iblea Marina", con tante foto, teste concernente le tecniche di costruzione, benissimo. Sara una gioia da leggere.

Per il continuazione in progetto, devo dirti che trovo molto interessante queste due linee affiancate, soprattutto perche non si vede sempre ma hanno tratti della linea nascosta per gallerie. Posso condividere la decisione per la largezza di 40 cm, sicuramente migliore che 30, ma quando penso al mio diorma con tema linea adriatica a binario unico (32 cm) ho capito, che per dare un po di profondità sarai migliore da costruirla con la largezza di 50 cm. Ma per la vetrina per quella ho costruita, mi manca lo spazio. Se hai lo spazio, pensi a 50 cm.
E sperò che non dimentica un po di mare... :wink:.

Saluti e buon lavoro, sono gia curioso.


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Robert ETR500 ha scritto:
Ciao Adriano,

dapprimo i miei complimenti per TTM 53, ho ricevuto solo oggi la rivista e sono affascinato. Bellissimo lavoro, sia del tuo impianto straordinario, sia dal Benedetto che ho riuscito da fare un opera degna al tuo plastirama, una rivista piena di "Iblea Marina", con tante foto, teste concernente le tecniche di costruzione, benissimo. Sara una gioia da leggere.

Per il continuazione in progetto, devo dirti che trovo molto interessante queste due linee affiancate, soprattutto perche non si vede sempre ma hanno tratti della linea nascosta per gallerie. Posso condividere la decisione per la largezza di 40 cm, sicuramente migliore che 30, ma quando penso al mio diorma con tema linea adriatica a binario unico (32 cm) ho capito, che per dare un po di profondità sarai migliore da costruirla con la largezza di 50 cm. Ma per la vetrina per quella ho costruita, mi manca lo spazio. Se hai lo spazio, pensi a 50 cm.
E sperò che non dimentica un po di mare... :wink:.

Saluti e buon lavoro, sono gia curioso.


Robert


Grazie Robert
Purtroppo lo spazio non c'è, quindi sarò costretto ad accontentarmi dei 40 cm.
Il progetto è ancora in fase di definizione.
Non sono ancora del tutto convinto, in particolare del terzo modulo, in quanto penso non sia verosimile che due linee, dopo la diramazione, si rincontrano affiancandosi.
Devo definire meglio il tutto, ma è anche questo il bello del modellismo.
Consigli da parte vostra sono sempre molto graditi.

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Appena finisco di stampare una 90ina di pagine scannerizzo i disegni che ho fatto...

Anche a me convince poco lo scomparire ed il riapparire della linea a TE, allora, perchè non farla rimanere in vista parallela alla secondaria fin sul secondo modulo (con i ponti affiancati, magari) e poi farla inghiottire dalla montagna, lasciando nel terzo modulo la secondaria protagonista?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: "IBLEA MARINA", Ampliamento.
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:04 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Adriano656 ha scritto:
Allora faccio un po' di chiarezza.
I moduli insieme raggiungeranno la lunghezza di 350 cm. Il primo e il terzo avranno una lunghezza di 110 cm, quello centrale (del viadotto) 130 cm.
Inizialmente avevo pensato ad una profondità di 30 cm, ma penso che sia poco, infatti ho deciso di farli di 40 cm.
1-modulo diramazione: la linea si dirama, quella a TD scende, invece quella a TE sale e si nasconde nella roccia.
2-modulo viadotto: la linea continuo a scendere per fermarsi arrivati al viadotto, superato questo si imbocca nel tunnel e comincia a risalire.
3-modulo casello: la TD riappare subito ed è attraversata da una piccola strada sterrata, continuando a salire per poi scomparire prima in trincea e per finire in un portale... La TE continua a scendere e appare tra due portali per una breve tratta.
Le pendenze saranno minime e serviranno solamente a dare più dinamicità al tracciato.
...queste varianti mi convincono molto di più anche se il modulo 3 ...insomma! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 642 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl