Ecco quel che intendevo:
1: bivio subito dopo la stazione, la linea a TD si discosta rapidamente da quella a TE, che entra in una breve galleria scavata nella viva roccia, sbuca poco dopo affiancata da un'altra parete, in costante salita; la linea a TD supera l'ostacolo semplicemente con una trincea;
2: una valle fende le montagne e sfocia nel mare: la linea a TE, che corre a mezzacosta, supera la depressione con un ponte a travata metallica a via inferiore e poi entra subito in galleria; subito prima del ponte il segnale di protezione; la linea a TD invece corre in piano (anche perchè, se scendesse, finirebbe dentro al mare!

) e supera la valle con un ponte più basso ma più lungo, ad archi: un paio di questi, distrutti da una bomba durante l'ultima guerra, sono stati sostituiti da un manufatto in cemento armato poggiante sulle vecchie pile; proseguendo ci si ricaccia in una profonda trincea.
Allegato:
adr_004_b.jpg [ 242.42 KiB | Osservato 6932 volte ]
3: la linea principale è ormai in galleria, scende fino a tornare al livello 0; la secondaria invece esce dalla trincea, supera un PL su una strada secondaria (volendo ci si può mettere un casello di guardia... Anzi, ci sta proprio bene!) che risale il crinale... Subito dopo la linea si incunea nella roccia ed entra in galleria.
Allegato:
adr_004_a.jpg [ 150.77 KiB | Osservato 6932 volte ]
Come puoi notare il tutto è studiato per non sovrapporsi ed ostacolarsi: il ponte ad archi, essendo leggermente più basso non copre il ponte metallico, che spicca e si sviluppa soprattutto verso l'alto.
Cosa ne dici?