Beh, velocità... si fa quel che si può (ed il progetto per Nicola sarà un filo lunghino). Se ho ben capito tu hai a disposizione in tutto 4,5m per montare l'opera... O ho capito male? In ogni caso, vista anche la modularità dell'impianto e l'ampio spazio a disposizione una volta montato, perchè non andare sul semplice? Stazione a vista (se lo spazio complessivo è di 4,5 m, ci sta anche il terzo binario con uno scalo decente), curve a 180° e stazione nascosta dietro, con un bel buco nel mezzo per operare al meglio, specie nella stazione nascosta... Tu mi diai, un ovale? Non è figo, molto meglio gli elicoidali! Sì, è vero, ma quel che conta è come si gestisce l'ovale! Se lo si pensa come una linea da punto a punto raggomitolata e richiusa il gioco è fatto, e ti eviti la costruzione di 2 elicoidali, complicati, costosi e delicati, specie per una struttura a moduli, che deve essere maneggiata più o meno frequentemente, e ti costruisci due moduli in curva, relativamente piani, ma comunque facili da assemblare!
In ogni caso, finito il progetto per Nicola, passo al tuo; intanto dimmi se ho detto bene per quanto riguarda le misure...
Ora, il progettone 10x5: ho messo giù i binari della stazione principale; non mi sono ispirato a nessuna stazione particolare, anche perchè, per farlo, ci vorrebbe molto più spazio. Però ho tenuto bene a mente le caratteristiche generali delle stazioni più importanti e le ho riprodotte, seppure in piccolo. Questo è quello che ne è venuto fuori, purtroppo il DL non ci sta, a meno di non ingombrare mezza stanza, e di farlo piccolo e ridotto non ne ho la minima intenzione:
Allegato:
10x5 prev 1.jpg [ 172.18 KiB | Osservato 6500 volte ]
Dunque, a destra c'è il fascio viaggiatori, con tutti gli edifici, annessi e connessi del terminal viaggiatori; so che non ne sono rimaste tante (a parte quella di Milano C.LE), ma ci starebbe benone una tettoia metallica... I binari sono molto lunghi, più di 4 metri: consentono la sosta dei treni più importanti senza patemi d'animo! Nella parte centrale trovano posto le traversate che tagliano tutti i binari per consentire ogni instradamento verso le due linee principali (direttrici) a 2 binari (una se ne va subito in zona nascosta, l'altra sarà la protagonista), verso le aste di manovra, i fasci di ricovero ed il binario diretto alla volta del DL. Degli alti edifici (palazzi della città, piuttosto imponenti) coprono la vista dell'angolo: a questo punto, il binario per il DL e la seconda linea principale si possono unire e nascondere per proseguire dietro lo sfondo. Oltre a ciò, ulteriori binari servono, nella zona della stazione per permettere la sosta delle locomotive che si devono attestare ai propri convogli...
Non è assolutamente nulla di definitivo, anzi, mi sono accorto or ora che c'è qualcosa da modificare... I binari usati sono Roco Line, ad eccezione degli inglesi: quelli da 15° di Roco sono del tipo Baesler, non impiegati in Italia, li ho sostituiti con i Tillig (e sono quasi perfettamente compatibili, bisogna solo ravanare un po' coi flessibili e con i binarietti distanziatori Roco per farceli stare alla perfezione...), di tipo normale...