Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Molto bella la catenaria Alessandro, fine e con due fili come al vero. Molto realistica. La slitta per i pantografi dal video che hai messo funziona molto bene. Io ne ho realizzata una, ma essendo in curva su raggio 371 mm è stata un po' problematica e alcuni pantografi vanno tarati prima di usarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Eurostar ha scritto:
Molto bella la catenaria Alessandro, fine e con due fili come al vero. Molto realistica. La slitta per i pantografi dal video che hai messo funziona molto bene. Io ne ho realizzata una, ma essendo in curva su raggio 371 mm è stata un po' problematica e alcuni pantografi vanno tarati prima di usarli.

Grazie
La slitta l'ho realizzata con un pezzo di rotaia Tillig piegata con le pinze e saldata a due viti fissate al legno.
Anche la mia lavora leggermente in curva e una volta regolata l'altezza non mi ha dato nessun problema considerando che ho usato praticamente tutti i pantografi che oggi sono in commercio.
Ho dovuto smussare con carta abrasiva i bordi dei pattini (ottenuti per tranciatura) troppo spigolosi tipo i Big Model e gli ultimi ACME. Nessun ritocco ai monobraccio della Taurus ne a quelli delle 412 e 405.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Tre scatti in macro per evidenziare il dettaglio del doppio filo.
A breve la fune portante con i pendini.


Allegati:
noname-10.jpeg
noname-10.jpeg [ 209.7 KiB | Osservato 7110 volte ]
noname-11.jpeg
noname-11.jpeg [ 208.14 KiB | Osservato 7110 volte ]
noname-12.jpeg
noname-12.jpeg [ 176.03 KiB | Osservato 7110 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
ho avuto la fortuna di poterlo rimirare spesso a venturina,ogni volta che mi giravo lo avevo davanti :),posso solo dire che il tuo capolavoro migliora sempre più,e non è facile,visto l'alto grado di perfezione raggiunta!
ciao da fabio del GFT ;)




Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Molto bello! il doppio filo è un tocco da maestro!
a presto
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Questa linea aerea sta venendo proprio bene! Complimenti anche per le foto della Maremma "vera". Ne hai altre?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie a tutti per i complimenti!!
Domani avrò l'intera giornata a disposizione così ci darò dentro con la fune portante ed i pendini.
A tal proposito ho trovato questo interessante trattato che credo possa essere di comune utilità: http://www.die.unipd.it/files/Pantograf ... aRev-2.pdf
A presto con nuove foto.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Bravo Ale,
il doppio filo sembra molto fine e realistico. Bravo e continuo cosi. Sono gia curioso da vedere il risultato finale della linea aerea.

Ciao, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
AlessandroMarchesini ha scritto:
mi aveva molto incuriosito il filo in bronzo fosforoso da 0,2 mm usato sul bellissimo plastico trifase del Gruppo E431.

Ciao Alessandro, volevo chiederti se il filo in bronzo fosforoso si trova in bobina o in fili rigidi?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
ale.636 ha scritto:
AlessandroMarchesini ha scritto:
mi aveva molto incuriosito il filo in bronzo fosforoso da 0,2 mm usato sul bellissimo plastico trifase del Gruppo E431.

Ciao Alessandro, volevo chiederti se il filo in bronzo fosforoso si trova in bobina o in fili rigidi?
Grazie

In fili rigidi???? Hai presente il diametro: due decimi di millimetro!!!! Poco più spesso di un capello :wink:
Io ho acquistato una bobina da 200 metri ed è molto noioso da sbobinare ma si salda che è un piacere!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Grazie per la risposta Alessandro, e complimenti per il lavoro che stai facendo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Un altro breve filmatino dopo aver steso le due funi portanti sempre in bronzo fosforoso da 0,2 mm e due campate con i pendini in filo di rame da 0,1 mm "accavallati" alle relative funi :wink:
http://youtu.be/vZoACEz8E5g


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
BRAVO ALESSANDRO, continua così che poi vieni a farmi la linea aerea anche a me :wink: :lol: :mrgreen:
Marco

PS. apparte gli scherzi , lavoro superbo !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie Marco
E' un lavoro molto meticoloso e di pazienza (oltre a farmi diventare strabico :shock: ) ma che rende molta soddisfazione!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ho preparato una breve sequenza fotografica per spiegare il procedimento che ho adottato per realizzare la linea aerea.

Prima di tutto ho realizzato con un listello di legno la dima con segnati i punti dove saldare i pendini.

Poi ho tagliato degli spezzoni di filo da 0,2 mm lunghi circa 3 cm e con una pinzetta ho piegato una delle estremità a 90° per circa 1 mm.

Ho distanziato i due fili conduttori con del semplice cartoncino ed un badge in plastica e, una volta stagnate le parti interessate, ho cominciato a saldare i pendini al cavo conduttore.

Una volta stagnati tutti ho abbassato la fune portante saldandola ai vari pendini dando la forma arcuata della catenaria e poi ho fatto il cavallotto di continuità, con filo da 0,1, tra i due conduttori.


Allegati:
noname-35.jpeg
noname-35.jpeg [ 117.8 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-21.jpeg
noname-21.jpeg [ 128.58 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-22.jpeg
noname-22.jpeg [ 116.64 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-24.jpeg
noname-24.jpeg [ 146.56 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-25.jpeg
noname-25.jpeg [ 116.49 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-26.jpeg
noname-26.jpeg [ 133.18 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-28.jpeg
noname-28.jpeg [ 123.54 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-29.jpeg
noname-29.jpeg [ 125.86 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-31.jpeg
noname-31.jpeg [ 81.14 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-32.jpeg
noname-32.jpeg [ 91.4 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-33.jpeg
noname-33.jpeg [ 80.65 KiB | Osservato 6618 volte ]
noname-34.jpeg
noname-34.jpeg [ 60.24 KiB | Osservato 6618 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl