Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Anche chi gestisce i servizi pubblici deve ragionare sui costi, significa calcolare i soldini spesi per ogni passeggero e valutare se sono spesi bene. Una ferrovia inutile non deve gravare sulle tasche dei contribuenti, questo anche se tutti i nostri politici lavorassero gratis, la coperta è sempre troppo corta.

Poi quello che stanno facendo alle ferrovie al sud è impressionate, la ionica è una tratta importante che l'incompetenza e il menfreghismo degli amministratori stanno distruggendo e non vedo altra soluzione se non l'apertura al mercato.

Per l'apertura al mercato deve però essere garantito un contesto di legalità e uguali condizioni per i competitors, se no non funziona.

Buona domenica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:46 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:12, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
La meravigliosa invenzione di George Stephenson, purtroppo, ha un'infrastruttura che costa moltissimo e deve essere sopportata, finanziariamente, dagli enti pubblici. Inutile pensare, per esempio, che il costo di 20 miliardi di CHF di ALPTRANSIT (Lötschberg, San Gottardo e Monte Ceneri) possa essere ammortizzato. Ci dovrà pensare l'ente pubblico, in questo caso la Confederazione (...e il contribuente) a pagare. Faccio per dire che non basta la volontà di tecnici o di gestori di compagnie ferroviarie per proporre servizi utili, efficienti e razionali. Un trasporto pubblico efficace deve essere il frutto di una politica specifica:... i soldi non bastano? Occorrono priorità. La politica dei trasporti pubblici è prioritaria sicuramente in Svizzera e in Germania. Nella Confederazione, pur in un territorio collinare/montagnoso e senza metropoli, vi è stata una scelta negli anni 70/80 con referendum su Ferrovia 2000, poi su Alptransit e il coinvolgimento dei 26 Stati federati in compiti precedentemente solo "federali". In Germania vi è pure stata una promozione e un rinnovo della rete ferroviaria che ha trasformato la DB nel maggiore ente di trasporto pubblico d'Europa. Non basta l'Alta velocità per eccellere, al contrario il trasporto pubblico deve essere popolare. Certo che i costi sono colossali. Si deve scegliere. Per l'Italia: come si fa a lamentarsi dello stato della rete ferroviaria (perché mancano i soldi) se poi si pretendono di avere... due portaerei, 8/10 fregate FREMM, decine e decine di EFA Typhoon e di F-35... Scelte occorre fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 14:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
centu ha scritto:
è vero che chi gestisce i servizi pubblici deve ragionare sui costi.
è anche vero che la regione calabria ha ricevuto diversi soldi per il trasporto pubblico...dove sono finiti?
però io voglio dire una cosa:
come mai in Germania, Austria ecc ecc ci sono intercity, eurocity, cnl, railjet ecc ecc che collegano tutte le principali città mentre da noi è tutto un costo, una perdita ed un ramo secco?
vedere questo sito, che è in aggiornamento
http://www.vagonweb.cz/razeni/



Sarà perchè la produttività di un lavoratore tedesco è molto più alta che quella di un lavoratore italiano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 9:42 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Se la produttività dei lavoratori è più bassa i costi di manutenzione, ad esempio, saranno più alti.

Il costo dell'infrastruttura è giusto che sia sostenuto dallo stato, in quanto il ritorno non è solo economico, vi sono benefici ambientali e di altro genere per tutti, poi non vedo perchè non permettere a soggetti privati, pagando ovviamente, di utilizzare le linee.

NTV ha prospettato di fare servizi veloci sull'adriatica, ed ecco che per magia anche trenitalia ha capito che si possono fare
i treni AV senza fermate tra Milano e Bologna e poi proseguire per Ancona, Rimini etc..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Secondo me più che di produttività si dovrebbe parlare di costo del lavoro e badate bene, non intendo dire che gli operai italiani prendano "troppo"...bensì che siano troppo tassati...e le tasse vengono pagate dal datore di lavoro in quanto sostituto di imposta.
In ogni caso il problema è guardare dove vuole investire un Paese, anche qui in Lombardia si sono riempiti ben bene la bocca con il Passante (utilissimo, per carità) e il sistema delle Linee S...poi hanno iniziato la Pedemontana...la Brebemi...ma questa è anche colpa della popolazione...per il 4° binario tra Rho e Gallarate mille ricorsi al Tar...così come per la Tav (che sia condivisibile e prioritaria o meno, è un altro discorso), ma per nuove strade ed autostrade...l'italiano medio è sempre d'accordo... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti?? E dove!!??!!
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 18:57
Messaggi: 225
Quoto in pieno gli interventi di Mario Realini,Centu e Eurostar(che può anche fare i nomi di codesti incompetenti,tipo una certa assessore B.Bonino... :roll: )
Mi stupisco invece che ci sia tra noi appassionati di treni chi parla di "Sibari frazione di pochi abitanti...", evidentemente non ha chiaro il concetto di "nodo" in un sistema di comunicazioni come quello ferroviario: faccio un esempio,Mortara(circa 15.000 abitanti) è nodo e stazione molto più importante della vicina Vigevano(oltre 60.000 abitanti).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl