@ crispilot: piano piano, ma ho preparato qualcosa anche per te!
RIPA DI FIUMARA
Epoca: recente, dalla IV alla V;
Ambientazione: pianura, una zona evidentemente bonificata: Romagna, Lomellina, Agro pontino...
Dimensioni: 4 moduli, 2 d'angolo da 1,5x1,5 metri, 2 frontali, da 1,5x0,7 m uno e da 1,5x0,4 m;
Stazione: 4 binari passanti+scalo e raccordo, diramazione su linea secondaria, RL.
E' il 1998 e siamo a bordo di un regionale trainato da una sorniona E.424 e composto da una pletora di carrozze, tra 2 piani, piano ribassato e MDVC, tutte in livrea diversa tra originale e quell'odioso XMPR (ma che schifo, speriamo che lo cambino!). Numerose case ed un imponente capannone ci annunciano l'approssimarsi di un nuovo centro abitato: da orario dovrebbe trattarsi di Ripa di Fiumara. Siamo in piena estate e capiamo, dal numero e dalle dimensioni delle zanzare, il perchè di quello strambo nome... Ecco, rallentiamo e traballiamo sul gruppo scambi: notiamo subito alla nostra sinistra il raccordo che serve il capannone che vedevamo già da lontano. Il raccordo si stacca dallo scalo merci, composto da 3 tronchi ed una piccola bretella per poter agevolare le manovre ed entra, tramite un cancello, nell'area industriale. Il fascio principale è composto da 4 binari, di cui 3 atti al servizio passeggeri, e compie una leggera curva: ci fermiamo e diamo un'occhiata in giro. Alla nostra destra dal 4° binario si stacca il troncone che termina nella rimessa locomotive, ormai inutilizzata, mentre alla nostra sinistra si trova il FV, di buone dimensioni e dotato di tettoia, affiancato dal fabbricato bagni; oltre la recinzione, degli alti palazzi (non proprio stupendi, a dire il vero...).Udiamo il tintinnio della campanella leopolder, mentre il PL posto sulla radice scambi della stazione si chiude: poco dopo fa il suo ingresso in stazione una rombante 668; pochi secondi ed il capotreno fischia, ripartiamo con qualche strattone: notiamo che non tutti i binari portano verso tutte le direzioni. La diramazione alla nostra destra comunica solo con il 3° ed il 4° binario, mentre la linea principale, che stiamo percorrendo dà accesso solo ai primi 3 binari: evidentemente lo spazio non era troppo. Poche centinaia di metri e percorriamo un lungo ponte su un grande canale, usato per la bonifica e l'irrigazione dei campi...
Allegato:
4,5x5 mod 1.png [ 103.48 KiB | Osservato 7681 volte ]
Ecco qualche screenshot:
Allegato:
4,5x5 mod 2.jpg [ 187.57 KiB | Osservato 7681 volte ]
Allegato:
4,5x5 mod 3.jpg [ 173.1 KiB | Osservato 7681 volte ]
Allegato:
4,5x5 mod 4.jpg [ 148.7 KiB | Osservato 7681 volte ]
Allegato:
4,5x5 mod 5.jpg [ 231.54 KiB | Osservato 7681 volte ]
Allegato:
4,5x5 mod 6.jpg [ 220.1 KiB | Osservato 7681 volte ]
Allegato:
4,5x5 mod 7.jpg [ 113.87 KiB | Osservato 7681 volte ]