Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Sono arrivato al termine della verniciatura dei carri. Ho smontato le molle dei timoni di allontanamento e ho lavato accuratamente casse e telai in acqua tiepida con sapone. Una volta asciutti ho dato una mano di fondo, grigio chiaro Lifecolor, diluito con acqua e spruzzato ad areografo. La prima mano di fondo non è molto agevole da dare e conviene operare più passate sottili finchè non si ottiene una finitura coprente e uniforme, anche se essendo il fondo non è del tutto essenziale che la finitura sia ottimale al 100%, tuttavia non ci devono essere colature ed eccessi. Conviene scaldare il supporto prima della spruzzatura, la vernice aderisce meglio, per l'asciugatura ho messo i carri in stufa. Asciutta la mano di fondo grigio chiaro opaco ho iniziato a stendere la livrea, rosso vagone per il telaio e argento per la riproduzione delle pareti scorrevoli. Ho usato colori Puravest diluiti con diluente a media velocità di evaporazione apposito, il tutto steso ad areografo. Prima di iniziare ciascun elemento l'ho riscaldato in stufa. L'applicazione del rosso vagone è molto agevole e coprente, il tutto agevolato dalla mano di fondo grigio. Dopo la spruzzatura ho riposto i pezzi in stufa per l'asciugatura. Meno agevole risulta stendere la mano di argento, dove ho avuto qualche problema con diluizione e regolazione della pressione, si sono verificati anche diversi casi di essicazione dell'ugello, infatti la verniciatura di queste parti non ha avuto risultati ottimali. Ho dipinto dapprima il rosso e poi l'argento, sarebbe meglio fare il contrario, poichè risulta più agevole la mascheratura dei portelloni rispetto alla mascheratura del resto del carro. Finita la fase ad areografo ho tolto le mascherature e eseguito dei ritocchi a mano.
Il risultato è abbastanza buono, anche se non ottimale, tuttavia essendo carri merci e essendo previsto un pesante invecchiamento il lavoro di verniciatura può dirsi concluso.
Il prossimo step riguarderà un primo invecchiamento delle sole pareti scorrevoli e dei tetti, questi ultimi per renderli simili ad un tetto sbiadito. Poi procederò a realizzare le pezzature e all'applicazione delle decal, compresi i graffiti, seguirà l'invecchiamento finale


Allegati:
v6.JPG
v6.JPG [ 249.93 KiB | Osservato 7049 volte ]
v4.JPG
v4.JPG [ 134.39 KiB | Osservato 7049 volte ]
v3.JPG
v3.JPG [ 179.93 KiB | Osservato 7049 volte ]
v2.JPG
v2.JPG [ 235.99 KiB | Osservato 7049 volte ]
v1.JPG
v1.JPG [ 230.7 KiB | Osservato 7049 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao,
in che anni è nato il carro Hbillns, vorrei capire se inserirlo nel mio plastico...
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Al vero questo tipo di carri sono stati costruiti dal finire degli anni '70 per il trasporto di merci pallettizzabili (elettrodomestici) che richiedono la protezione dalle intemperie. Hanno pareti laterali scorrevoli per permettere un agevole carico/scarico e possono viaggiare fino a 100km/.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ciao a tutti,
mi sto cimentando nell'assemblaggio di 5 di questi carri (con molta calma perché il tempo a disposizione è quello che è, cioè poco) ed essendo il mio primo lavoro di assemblaggio kit, avrei bisogno di un paio di dritte.
Ho un amico che mi darà una mano nella verniciatura ma, trattando tutt'altro genere di miniature, non sa dirmi quanto colore potrebbe essere necessario. Mi rivolgo, pertanto, a chi ha già assemblato questi kit con risultati più che ottimi: quanto colore serve per ogni carro? Quanto al riscaldamento dei pezzi pre e post verniciatura, qual è la temperatura ottimale?
Grazie

Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Massimiliano, non ti so dire esattamente quale quantità di colore serva per ciascun carro, io ne ho colorati completamente 6, dando una mano di fondo grigio e una sola mano di colori definitivi rosso vagone Puravest e Argento Puravest. Così ad occhio mi sembra di aver consumato in totale circa mezza bottiglietta di rosso vagone, equivalenti quindi a circa 10-12 ml, circa 1/4 di Argento, quindi direi 7 ml e poi il grigio di fondo, quello per cui ho consumato di più saranno stati meno di 20 ml. Ho diluito le vernici al 100% (forse anche meno, credo di aver messo metà vernice e meno di metà diluente), quindi metti in conto un 20 ml di diluente (il grigio di fondo l'ho diluito solo con acqua). Per la temperatura di riscaldamento non mi sono fatto troppi problemi, ma tieni conto che i carri sono in plastica, non esagerare con la temperatura. Io li ho messi qualche minuto sul piano di una stufa a gas che usavo per riscaldare l'ambiente dove verniciavo, toccando la griglia è calda ma non scotta, direi di non superare i 35-40°.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Grazie mille, Eurostar,
quindi, a occhio, per i miei 5 carri basta una boccetta per colore e ne avanza ancora per verniciarmi anche l'auto :) ; il fondo, invece, è necessario? Il mio amico lo usa sempre (bianco o nero a seconda della bisogna), ma lui dipinge miniature da gioco ben più ricche di dettagli e sfumature di quanto lo sia un carro merci (infatti quando gli ho detto cosa mi apprestavo a fare mi ha detto "ah, allora è semplice, basta fare ad aerografo, tanto non servono particolari sfumature", poi gli ho mostrato le immagini di alcuni invecchiamenti... ;) )
Ciao
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Il fondo aiuta molto nella stesura del colore definitivo, anche per via del fatto che essendo cromaticamente uniforme aiuta a capire dove la vernice è già posata ed è ok e dove occorre ancora intervenire. Inoltre credo che usando preventivamente un fondo, si riduca la quantità di vernice colorata da usare. Infatti io per il fondo uso un grigio "universale" che trovo facilmente in commercio e stendo così com'è, mentre per i colori particolari talvolta occorrono ricerche o preparazioni più particolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Chiaro come il sole :)
Pian pianino arriverò anche alla verniciatura, sto ancora liberando il primo dalla materozza e sbavando i pezzi che man mano recupero.
Grazie mille per le dritte

Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Prego Massimiliano, beh si, la verniciatura è l'ultima cosa :wink: C'è un po' da lavorarci per arrivare, ma comunque il kit, se pur con qualche inconveniente, si monta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Primo step dell'invecchiamento. Ho invecchiato i portelloni laterali e relizzato le toppature, colorato in nero i parasala e la sospensione primaria. Ho poi applicato le decal con le scritte di servizio e quelle dei graffiti (ove necessario). La fase di invecchiamento prevede vari step perché dalle foto dei carri veri ho notato che molto spesso le toppature sono fatte dove poi vanno applicate le scritte di servizio. Ho quindi invecchiato le pareti scorrevoli, poi realizzato le toppe con colore argento originario e applicato le decal. Serve ancora una fase di invecchiamento finale per dare uniformità e invecchiare le altre parti del carro. Per applicare le decal graffiti su supporti non lisci ho usato un ammorbidente.


Allegati:
sp1f1.JPG
sp1f1.JPG [ 65.11 KiB | Osservato 6772 volte ]
6.JPG
6.JPG [ 72.9 KiB | Osservato 6772 volte ]
5.JPG
5.JPG [ 64.27 KiB | Osservato 6772 volte ]
4.JPG
4.JPG [ 78.39 KiB | Osservato 6772 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 67.43 KiB | Osservato 6772 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 71.08 KiB | Osservato 6772 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Ottimo lavoro, stanno riuscendo davvero bene: ossidati, sporchi, oscenamente vandalizzati, in altre parole, talmente orrendi da sembrare veri :) Complimenti, davvero.
Io, invece, ho quasi terminato il montaggio del primo e sono bloccato per colpa degli assali che, anche nel mio caso, hanno le punte coniche esageratamente lunghe (ma hanno provato gli assi, prima d'inserirli nel kit? Evidentemente, no) che fanno frenare il carro peggio delle Corbellini Hachette. Oltre a questo, ho l'impressione che le ruote striscino contro le ganasce dei freni: a voi che li avete provati sui binari chiedo se, invece, la mia sia un'impressione sbagliata.
Eurostar, come hai fatto ad accorciare le punte coniche? Tornio? Oppure, basta montare la ruota nel mandrino di un dremel e lavorare con una lima per metalli o un disco abrasivo? L'idea alternativa di "scavare" con una punta per trapano l'alloggiamento mi spaventa un po'... non vorrei fare un disastro e trovarmi le sale disassate.
Grazie per l'ennesima dritta.

Massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 agosto 2012, 14:48
Messaggi: 101
Ciao Massimiliano :D
Il problema delle punte coniche mi s'è ripresentato anche sui 2 carri che ho comprato a Verona quest'anno, un carro soccorso e uno a pareti scorrevoli. Sembra proprio che le punte coniche siano inserite della misura sbagliata nella ruota. Quelle dei miei kit erano sporgenti di mezzo millimetro per parte e vista la pazienza che mi c'è voluta nel continuo scava-prova-scava-prova (ovviamente girando la punta a mano per cui non vedo il rischio di devastare le sale) fino ad arrivare alla misura finale col primo carro che avevo montato, ho cercato altre soluzioni. Fortunatamente ho avuto la fortuna di poter farle tornire per cui ho risolto cosi, certo bisogna avere un tornio o conoscere chi può farlo per noi.
La soluzione del dremel è fattibile, certo il risultato sarà influenzato dalla nostra precisione nel limare la punta conica e stando attenti a limare della stessa quantità per parte.
Per le ganasce dei freni invece prova ad allargarle leggermente o a limarle all'interno finché non strisciano più contro le ruote, io ho risolto benissimo cosi.
Spero d'esserti stato utile :)
Eurostar complimenti per l'assemblaggio, la verniciatura e la sporcatura, fantastici i carri!!! Alla fine vedo hai optato per colorare di rosso vagone anche il bordo laterale delle testate: non t'ha convinto farle argento?
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Massimiliano, l'inconveniente che hai avuto tu è occorso anche a me. Puoi risolvere in due modi:

- acquistare gli assali per carrozze Hornby (per il codice purtroppo non ti so dire, ilpacchetto l'ho buttato e non ricordo più quale avevo scelto, comunque sono gli assali che vanno bene sulle tipo Z e MDVC/MDVE)

- adattare quelli esistenti

Per adattare gli esistenti devi smontare l'assale in plastica, le ruote si sfilano semplicemente tirando e ti rimarrà il solo assale in plastica. A questo punto avrai la ruota con al suo centro infilato un tondino con due punte coniche, una punta conica verso l'esterno della ruota e una verso l'interno (che va infilata nell'assale). Il tondino è incastrato a pressione nella ruota, non è fuso assieme ne saldato. A questo punto stringi in una morsa il tondino, in modo da avere la vela esterna della ruota rivolta verso di te e con due grossi cacciaviti a taglio spingi la vela della ruota verso l'alto, facendo leva dall'interno della ruota. Così facendo la ruota si sposterà verso l'estremità della punta conica, con il risultato che la punta conica sarà più corta. Lo scartamento non cambia, essendo garantito dall'assale in plastica. Rimonti tutto e dovrebbero andare. Fai molta attenzione a non piegare nulla durante questo lavoro.

@Lorenzo. Alla fine ho osservato un carro vero ed era come dicevi tu. Il montante delle testata non è coperto dalla porta scorrevole, anche se al vero la parte del montante in vista è molto più sottile di quanto riprodotto. Comunque, visto che questo montante si vede ed è di color rosso vagone, ho optato per la soluzione che hai scelto anche tu e ho dipinto in rosso vagone il montante.


Allegati:
testata.JPG
testata.JPG [ 41.04 KiB | Osservato 6700 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Aggiungo alcune foto esplicative di ciò che ho fatto per adattare gli assali


Allegati:
perno.JPG
perno.JPG [ 55.73 KiB | Osservato 7332 volte ]
riota.JPG
riota.JPG [ 51.51 KiB | Osservato 7332 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: kit carro Hbillns
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 novembre 2010, 0:02
Messaggi: 47
Località: Roncadelle (BS)
Eurostar ha scritto:
Il tondino è incastrato a pressione nella ruota, non è fuso assieme ne saldato.

Mmm.. riguarderò meglio, allora. Ad una prima occhiata mi dava tanto l'impressione di essere un pezzo unico tornito dal pieno, anche se effettivamente, pensando alla quantità abnorme di scarto che si avrebbe nella lavorazione, quelle ruote avrebbero un costo improponile.
Le foto sono più che esplicative: il mio problema, a questo punto, è che non ho una morsa. Perché non mi sono trovato un hobby più tranquillo, che so... l'ikebana?
Grazie, gentilissimo.
Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl