Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità + estetica
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2012, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao a tutti!
Ho acquistato il modello della ALe 801/940 ACME, oltre ai difetti evidenziati nella sezione apposita, non mi è piaciuta l'impostazione di "complesso bloccato" che ha scelto la ACME motorizzando la sola ALe 801 e studiando quell'antipatico sistema di aggancio.

PARTE MECCANICA
Ho quindi studiato il modo di ottenere entrambe le motrici motorizzate, impresa che si è rilevata più semplice del previsto dato che il telaio in materiale plastico è identico per "vera" e "finta" motrice! Anche i carrelli si differenziano solo per la presenza o meno degli ingranaggi.
Ho smontato completamente i modelli (è forse la cosa più complicata...) ed ho tagliato in metà il telaio metallico che ospita i due motori della "vera" motrice, ho quindi rimontato i modelli installando mezzo telaio motorizzato per ALe e, di conseguenza, un carrello folle per ALe (attenzione a mantenere il giusto posizionamento delle fiancate dei carrelli con le targhette dei motori in ordine dall'1 al 4).
Ma le immagini spiegano meglio di tante parole:
Allegato:
Commento file: Taglio del telaio metallico
Modifica_ALe801_1.JPG
Modifica_ALe801_1.JPG [ 149.14 KiB | Osservato 17816 volte ]
Allegato:
Commento file: Installazione del motore nell'unità folle
Modifica_ALe801_2.JPG
Modifica_ALe801_2.JPG [ 140.91 KiB | Osservato 17816 volte ]


SISTEMA DI AGGANCIO
Il sistema di aggancio non mi è affatto piaciuto perchè poco comodo e vincolante nell'uso di ALe 801 + ALe 940, basandosi su connettori maschio/femmina impedisce le composizioni con ALe 801 + 801 o ALe 940 + 940. Ho quindi preferito sostituire il tutto con dei pratici ganci Roco regolabili in altezza, chiaramente questo mi ha obbligato a sopprimere la condotta elettrica ma, nelle mie intenzioni, ogni rotabile sarà elettricamente indipendente (il circuito elettrico verrà completamente rivisto!).
Allegato:
Commento file: Modifica ai portaganci
Modifica_ALe801_3.JPG
Modifica_ALe801_3.JPG [ 68.24 KiB | Osservato 17816 volte ]


Antonio

CONTINUA :arrow:


Ultima modifica di Funkytarro il mercoledì 3 aprile 2013, 13:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
ma sei sicuro che quella dietro non spinga di più rispetto a quella davanti?

Cmq è un bel lavoro!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
e per la garanzia ??? se ti si dovrebbe bruciare un motore ???

:(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
GRANDE! Anch'io avrei preferito una configurazione di questo tipo per le ALe801/940, con possibilità di aggancio e sgancio molto più agevole e con entrambe le elettromotrici motorizzate. Complimenti per l'idea e il lavoro! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Grande lavoro. In effetti, a parte il fatto di spostere la motorizzazione, volevo inventare anche io qualche cosa di simile rimuovendo i ganci di Acme. Non è possibile pensare di dover agganciare le carrozze sdraiandole tutte su un fianco. Ma su un plastico con catenaria, ma come si fa? Mi stavo dimandando una cosa a cui non ho ancora dato una risposta dato che non ho potuto smontare le 2 carrozze centrali per motivi di tempo. Dato che c'è la condotta che attraversa tutto il treno, ma le prese di corrente sugli assi delle carrozze centrali, a cosa servono?

P.S.: hai mantenuto il timone originale incollando il gancio Roco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Complimenti alle maestranze dell'officina che hanno svolto i lavori !!!

...chissà che la casa Madre non prenda spunto .....

devo proprio vederla !!!

Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
e656-023 ha scritto:
ma sei sicuro che quella dietro non spinga di più rispetto a quella davanti?

Cmq è un bel lavoro!!!!


Le due meccaniche sono identiche, non credo ci sia questo problema. Al limite posso intervenire sulla regolazione dei decoder.

gavino 633 ha scritto:
e per la garanzia ??? se ti si dovrebbe bruciare un motore ???


La garanzia decade anche installando solo il decoder, è abbastanza una presa in giro...

estevan0000 ha scritto:
hai mantenuto il timone originale incollando il gancio Roco?


Sì, ho tagliato il gancio originale all'altezza del pancone e su di esso ho incollato un portagancio per ganci Roco regolabili in altezza (messo sottosopra). L'incollaggio pare abbastanza resistente ma probabilmente lo rinforzerò con un perno metallico.

Le lamelle dei rimorchi inviano la corrente alla motrice tramite la condotta elettrica e la motrice la reinvia all'illuminazione dei rimorchi tramite altri due conduttori della condotta. Nel mio caso sui rimorchi (essendo stata soppressa la condotta) le lamelle andranno ad alimentare direttamente l'illuminazione, nella carenatura inserirò dei condensatori per antisfarfallio.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
La garanzia decade anche installando solo il decoder,

allora anche la mia che ho installato il decoder !!! :(

va be allora vorra dire che dato che non ho piu' la garanzia mo' mi modifico il circuito stampato per far si che le luci interne non rimangano perennemente accese !!!

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Buona idea, anch'io sto lavorando per separare luci interne, luce cabina e terzo faro.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
io ho lo schema con foto ... fate dall amico enrico ferrari

http://www.enricoferrari.net/trenivideo ... azione.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2012, 11:29
Messaggi: 198
gavino 633 ha scritto:
La garanzia decade anche installando solo il decoder,

allora anche la mia che ho installato il decoder !!! :(

va be allora vorra dire che dato che non ho piu' la garanzia mo' mi modifico il circuito stampato per far si che le luci interne non rimangano perennemente accese !!!

:D



calma.. la sola installazione del decoder non fa decadere nulla, quello che c'è scritto sui fogli e foglietti vari non può comunque travalicare le leggi vigenti, si tratta di un accessorio installabile previsto dal costruttore (ci hanno messo loro la presa NEM) e solo se il decoder stesso fosse causa dell'eventuale guasto ci sarebbero gli estremi per invalidare la garanzia.
(eventualità da dimostrare da parte del costruttore stesso, in questo caso ACME - vorrei poi vedere la reazione del produttore del decoder )
Per fare un esempio stupido, se la cassa si imbarca o si sgretola il telaio in zama, il fatto di avere o meno installato il decoder non vi cambia nulla, per 24 mesi sono ca..i del venditore che poi se vuole si rifà sul produttore (sempre che non ci sia dolo o colpa da parte vostra nell'utilizzo improprio del bene ovviamente - es. cassa imbarcata ma perchè si è fusa a causa delle lampadine della vetrina e non per ritiro "naturale" del materiale, ovviamente ci vuole buon senso).
l'importante, se si è certi delle proprie ragioni, è non spaventarsi mai quando vi sventolano sotto il naso le "vie legali", una letterina da parte di un'associazione consumatori al 99% li rimette tutti in riga :lol:

sayonara
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità + estetica
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Un po' alla volta procedono i lavori sulla ALe 801 ACME.
Neanche a me convinceva molto la curvatura del tetto in corrispondenza delle cabine di guida, ho quindi provveduto ad aumentare il raggio della curvatura in corrispondenza dello "spigolo" con lime e carta vetro ad acqua di diverse gradazioni, dopodichè ho riverniciato la parte interessata dalla modifica.
Ora la forma del tetto mi sembra più convincente!
Allegato:
ALe_801.JPG
ALe_801.JPG [ 88.41 KiB | Osservato 17040 volte ]

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità + estetica
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
Ah! Ah! Ahhhh!... :D :D

La genovese con lo Shaku.... :mrgreen: :mrgreen:

Bella idea Funky, nel frattempo che aspettiamo le varianti dei lor-signori... :wink:

Volevo sapere che marca e tipo di colori hai usato.
Io utilizzo i Puravest, ma nonostante esista l'arancio RAL 2004 non è ancora in commercio il giallo colorado, nonostante il Sig. Toffano mi abbia detto che sono in distribuzione.

Bel lavoro comunque.

Ciao.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 2:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Massimo Biolcati ha scritto:
gavino 633 ha scritto:
La garanzia decade anche installando solo il decoder,

allora anche la mia che ho installato il decoder !!! :(

va be allora vorra dire che dato che non ho piu' la garanzia mo' mi modifico il circuito stampato per far si che le luci interne non rimangano perennemente accese !!!

:D



calma.. la sola installazione del decoder non fa decadere nulla, quello che c'è scritto sui fogli e foglietti vari non può comunque travalicare le leggi vigenti, si tratta di un accessorio installabile previsto dal costruttore (ci hanno messo loro la presa NEM) e solo se il decoder stesso fosse causa dell'eventuale guasto ci sarebbero gli estremi per invalidare la garanzia.
(eventualità da dimostrare da parte del costruttore stesso, in questo caso ACME - vorrei poi vedere la reazione del produttore del decoder )
Per fare un esempio stupido, se la cassa si imbarca o si sgretola il telaio in zama, il fatto di avere o meno installato il decoder non vi cambia nulla, per 24 mesi sono ca..i del venditore che poi se vuole si rifà sul produttore (sempre che non ci sia dolo o colpa da parte vostra nell'utilizzo improprio del bene ovviamente - es. cassa imbarcata ma perchè si è fusa a causa delle lampadine della vetrina e non per ritiro "naturale" del materiale, ovviamente ci vuole buon senso).
l'importante, se si è certi delle proprie ragioni, è non spaventarsi mai quando vi sventolano sotto il naso le "vie legali", una letterina da parte di un'associazione consumatori al 99% li rimette tutti in riga :lol:

sayonara
Massimo


Questo è quanto recita il sito ACME al riguardo...

"Per quanto concerne la garanzia, ACME ovviamente garantisce tutti gli ACCESSORI ed i RICAMBI nel pieno rispetto della legislazione comunitaria in vigore; è però importante ricordare che la garanzia sui modelli decade non appena viene effettuato qualsiasi tipo di intervento (sostituzione assi, sostituzione parti come motore, carrelli, pantografi, montaggio decoder ed altro) a meno che queste attività non vengano effettuate presso i negozi autorizzati e riconosciuti dall’ACME."

Mah!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ALe 801 massima versatilità + estetica
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2013, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Funkytarro ha scritto:
Neanche a me convinceva molto la curvatura del tetto in corrispondenza delle cabine di guida...

Wow! Ottimo l'intervento sulla curvatura del tetto cabina, hai saputo restituire al modello la fisionomia della vera Fanta!
Fantastica anche la riproduzione del vano per il gancio automatico!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl