Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Guarda che la 875 ci sarà a Novegro e non solo lei.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
ha dimenticavo : ci sarà la 875 ma sino a quando la stragrande maggioranza dei cosiddetti appasionati vedendola non la distingue da una 880 allora la vedo dura sulle derivazioni " per similitudine" !
Provate a far vedere a qualcuno la 880 004 o la 177 e poi chiedetegli che differenza ha dalla 001 o dalla 038 ! Scommetto sulla risposta...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
olengobalengo ha scritto:
Guarda che la 875 ci sarà a Novegro e non solo lei.......


ma veramente???
ma sei sicuro ???
ma della roco???
ma guarda se non la vedo mi metto a piangere !!!

a proposito di nuove loco a vapore: non doveva uscire un modello di gr421 da piko???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 14:45 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
la G7 di Piko è in consegna. Oggi Piko ha un nuovo importatore italiano, la Dimo... lecito attendersi che si darà da fare per far realizzare la versione FS il più possibile corretta di questo nuovo modello "cheap", prezzato di listino a meno di 100 euro in germania.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
e aggiungo con possibilità di decoder sonoro fornito dalla stessa Piko a circa 76 euro !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Benedetto.Sabatini ha scritto:
la G7 di Piko è in consegna.


www.miba.de/neuheit/06/09/bilder/piko1m.jpg

(Benedetto, scusa il rimando ad un'illustre concorrente!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 18:19 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
tranquillo, miba sono amici... e poi anche io l'ho saputo da loro, mica dall'importatore (si fossero degnati... beati quelli che fanno i schei senza far nulla!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Per GR740.
Per quanto riguarda la 743 posso anche essere d'accordo nel derivarla dalla 740 visto che anche dal vero è una sua elaborazione. Ma la 735 ha solo il numero di assi (Rodigio) uguale alla 740. Essendo prodotta in america aveva le forme dei contrappesi delle ruote e molti altri particolari diversi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Forse voleva dire 730...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 14:58 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Salve a tutti,
diciamo che di simile (assolutamente non uguale) ,la 740 e la 735 avevano giusto il tender ,
per il resto tranne le valvole di sicurezza ,i fanaloni ed altri accessori minori non c'era intercambiabilita'ne di carro ,cabina e soprattutto di caldaia fra i due gruppi.
In pratica una macchina (l'americana) completamente differente.
Lavorando con la fantasia-e la speranza-vedrei fattibili la 743 e la 940 (come ho già scritto)
per la 730 -che adoro sopra ogni altro gruppo, al pari della 851-la vedo un poco più complicata,
perchè oltre al lavoro su caldaia/casse acqua/cabina richiesto per la 940
c'è da prendere in considerazione il tender.
Permettetemi a questo punto un "delirio" riguardo al balletto dei tender girati fra vari gruppi di vaporiere.
Le 730 montavano sia il classico tre assi 3T12,comune anche alle 740/600/625/623 che il 3T20-questo equipaggiava in origine le 680 ma per motivi di stabilità alle alte velocità,queste avevano ricevuto il 2'2't22 proveniente nuovo di fabbrica dalle 625 ,le quali avevano ricevuto parte dei 3T12 provenienti dalle 730 , queste per rimpiazzare i 3T12 erano state equipaggiate con i 3T20,questi in seguito all'atto dell'accantonamento di parte delle 730,erano andati ad equipaggiare i "crematoi"471/472 trasformate a cabina aperta,c'è da aggiungere che le 471/472 avevano in dotazione anche alcuni esemplari di 3T12 originario della Rete Adriatica,proveniente da 290-552-600, tipico per le scalette lato cabina di forma stondata.
Scusate di nuovo!
Magari facendo anche il 3T12 per la 740 si aprirebbe la possibilità di vedere realizzata qualche altra vaporiera,
tenendo presente che in soldoni,per chi deve realizzare un modello,
il costo di realizzazione di un tender incide in maniera significativa sul costo finale di un modello.
Ovviamente tutti questi ragionamenti, hanno poco significato
fino a che non si vedrà qualcosa di concreto da parte di Hornby.
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
per la 730 -che adoro sopra ogni altro gruppo, al pari della 851-la vedo un poco più complicata,
perchè oltre al lavoro su caldaia/casse acqua/cabina richiesto per la 940
c'è da prendere in considerazione il tender.


Paolo, tenendo base la (molto futuribile) 740, per ottenere la 730 bisogna sostituire anche caldaia e cabina? Credevo differissero quasi solo nel gruppo cilindri.


paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Permettetemi a questo punto un "delirio" riguardo al balletto dei tender girati fra vari gruppi di vaporiere.
Le 730 montavano sia il classico tre assi 3T12,comune anche alle 740/600/625/623 che il 3T20-questo equipaggiava in origine le 680 ma per motivi di stabilità alle alte velocità,queste avevano ricevuto il 2'2't22 proveniente nuovo di fabbrica dalle 625 ,le quali avevano ricevuto parte dei 3T12 provenienti dalle 730 , queste per rimpiazzare i 3T12 erano state equipaggiate con i 3T20,questi in seguito all'atto dell'accantonamento di parte delle 730,erano andati ad equipaggiare i "crematoi"471/472 trasformate a cabina aperta,c'è da aggiungere che le 471/472 avevano in dotazione anche alcuni esemplari di 3T12 originario della Rete Adriatica,proveniente da 290-552-600, tipico per le scalette lato cabina di forma stondata.


Hai detto giusto:delirante! E' un pò difficile da seguire, ma grazie per il trattato.


paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Magari facendo anche il 3T12 per la 740 si aprirebbe la possibilità di vedere realizzata qualche altra vaporiera,
tenendo presente che in soldoni,per chi deve realizzare un modello,
il costo di realizzazione di un tender incide in maniera significativa sul costo finale di un modello.


Beh, se il tender non contiene il motore, l'incidenza potrebbe essere meno significativa rispetto al totale. Comunque, quale plasticista "costipato", una 740 (se mai la vedremo sul serio) farebbe ben comodo con il 3T12 !

Va beh! Basta con le ipotesi su ipotesi, meglio aspettare un modello concreto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
io credo che già se facessero la 740, e bene, e anche presto, ià ne venderebbero una barcata. Poi potrebbero pensare alle derivate 743, 940. E, anche lì, tenuto conto che nella realtà ancora ci sono e che possono essere affiancate alle XMPR (per esempio per un treno speciale!), anche lì una seconda e una terza barcata.
D'altra parte chi se ne priverebbe?
Quindi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:30 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Effettivamente l'argomento tender è abbastanza incasinato e c'è da perdersi facilmente!!
Riguardo alle 730,queste avevano caldaia e cabina differente in alcuni particolari rispetto alle 740:
il duomo privo di sabbiera a "ciambella",
la sede delle valvole coale e a bilancia era addossata al duomo,mentre le 740 avevano queste valvole montate più arretrate,sopra un supporto a se stante,
la cabina aveva le falde del tetto come le locomotive della Rete Adriatica,senza curva di raccordo con le pareti laterali,
i praticabili a lato della caldaia erano montati più in alto per motivi di ingombro del gigantesco gruppo cilindri,le sabbiere erano 4 ,di cui 2 montate sui praticabili,mentre le altre due si trovavano al di sotto del praticabile e comandate con una serie di leve e rinvii,
il pancone anteriore aveva la forma di quello delle 630/640 con i due rialzi laterali.
Solo una 730 -a memoria mi sembra fosse stata marcata 730.242-
per esperimento era stata equipaggiata con la caldaia a vapore surriscaldato delle 740,in previsione della trasformazione dell'intero gruppo ,con distribuzione Caprotti e relativa sostituzione della caldaia a vapore saturo.
Questa 730 aveva sabbiera e sede delle valvole di sicurezza tipiche delle 740,
mantenendo però questa la cabina e il gruppo cilindri d'origine.
Per motivi di "sopravvento"della trazione elettrica non se ne fece niente.
Scusate di nuovo e salutoni a tutti
paolo bartolozzi.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 20:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Paolo con tutte queste varianti mi hai fatto venire un gran mal di testa!
Ciao e complimenti per la tua bravura e preparazione!
E grazie delle delucidazioni!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grande, il Paolo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl