paolo.bartolozzi740 ha scritto:
per la 730 -che adoro sopra ogni altro gruppo, al pari della 851-la vedo un poco più complicata,
perchè oltre al lavoro su caldaia/casse acqua/cabina richiesto per la 940
c'è da prendere in considerazione il tender.
Paolo, tenendo base la (molto futuribile) 740, per ottenere la 730 bisogna sostituire anche caldaia e cabina? Credevo differissero quasi solo nel gruppo cilindri.
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Permettetemi a questo punto un "delirio" riguardo al balletto dei tender girati fra vari gruppi di vaporiere.
Le 730 montavano sia il classico tre assi 3T12,comune anche alle 740/600/625/623 che il 3T20-questo equipaggiava in origine le 680 ma per motivi di stabilità alle alte velocità,queste avevano ricevuto il 2'2't22 proveniente nuovo di fabbrica dalle 625 ,le quali avevano ricevuto parte dei 3T12 provenienti dalle 730 , queste per rimpiazzare i 3T12 erano state equipaggiate con i 3T20,questi in seguito all'atto dell'accantonamento di parte delle 730,erano andati ad equipaggiare i "crematoi"471/472 trasformate a cabina aperta,c'è da aggiungere che le 471/472 avevano in dotazione anche alcuni esemplari di 3T12 originario della Rete Adriatica,proveniente da 290-552-600, tipico per le scalette lato cabina di forma stondata.
Hai detto giusto:delirante! E' un pò difficile da seguire, ma grazie per il trattato.
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Magari facendo anche il 3T12 per la 740 si aprirebbe la possibilità di vedere realizzata qualche altra vaporiera,
tenendo presente che in soldoni,per chi deve realizzare un modello,
il costo di realizzazione di un tender incide in maniera significativa sul costo finale di un modello.
Beh, se il tender non contiene il motore, l'incidenza potrebbe essere meno significativa rispetto al totale. Comunque, quale plasticista "costipato", una 740 (se mai la vedremo sul serio) farebbe ben comodo con il 3T12 !
Va beh! Basta con le ipotesi su ipotesi, meglio aspettare un modello concreto.