Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
AZZ..ho visto che Fao mi preceduto forse stavamo scrivendo quasi in contemporanea :lol:

Altra possibile soluzione dotarsi di loco con sound a tutto volume!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:41
Messaggi: 28
Come avevo scritto ieri, inserisco delle immagini della struttura del plastico così come è ad oggi, in attesa di posare il piano dei binari, stazione, paesaggio, etc. Tutta la struttura è realizzata con travetti di abete piallato 40 x 40 mm, le gambe poggiano su piedini regolabili in altezza per un corretto livellamento. Le altre dimensioni le ho già menzionate precedentemente, Spero con questo di aver dissipato dubbi su cosa avevo fatto fino ad oggi. Come sempre, ogni suggerimento è benvenuto. Comunque, l'idea di metterci anche l'impianto stereo per attutire il rumore dei treni non è malvagia, farò un sondaggio con i miei vicini, che non volevo disturbare nelle ore notturne :wink:


Allegati:
Foto1505.JPG
Foto1505.JPG [ 146.36 KiB | Osservato 3207 volte ]
Foto1504 - Copia.JPG
Foto1504 - Copia.JPG [ 151.45 KiB | Osservato 3207 volte ]
Foto1501 - Copia.JPG
Foto1501 - Copia.JPG [ 136.01 KiB | Osservato 3207 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:41
Messaggi: 28
Andrea Chiapponi ha scritto:
Bene Alessandro, ecco un'esperienza interessante!

Hai detto bene, ci vuole una colla elastica! Il Bostik (colla neoprenica) sarebbe la morte sua (almeno per il neoprene), ma presenta l'inconveniente di "filare" e spesso traspare un fondo giallastro.

In tema di colle, anche il Le Plat raccomandava il Bostik per gli incollaggi del sughero sulla sede stradale e sulle parti strutturali non visibili. Per la massicciata (rigorosamene in granella di sughero) ed i bordi della sede stradale raccomandava invece l'uso di una colla ACRILICA a base acquosa che rimaneva elastica (e permetteva un sacco di giochini interessanti...) ed evitava la trasmissione di vibrazioni. Ah, poi i chiodini erano corti ed agivano esclusivamente sul sughero senza raggiungere la striscia di compensato sottostante.
Per quanto io abbia cercato non ho trovato prodotti adesivi che abbiano caratteristiche simili: qualcuno ha qualche idea in merito?

Adesivi saluti,
Andrea Chiapponi


Non vorrei fare errori, pertanto chiedo se è possibile inserire due foto delle colle che potrebbero essere inerenti all'argomento trattato (è una chiara forma di pubblicità) senza beccarmi un'ammonizione o peggio dai nostri amministratori del sito. Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: sabato 29 ottobre 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao varesine
Complimenti per il telaio che hai realizzato.......che definirei ........antisismico!!!
Veramente ben fatto!!
Riguardo la tua richiesta, ho visto diversi filmati di costruzioni in america e ho notato che loro usano sandwich composti da fogli di compensato e pannelli in schiuma per coibentare le pareti o i tetti delle case: credo che sia un buon rimedio per realizzare lo strato su cui appoggiare i binari.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:41
Messaggi: 28
AlessandroMarchesini ha scritto:
Ciao varesine
Complimenti per il telaio che hai realizzato.......che definirei ........antisismico!!!
Veramente ben fatto!!
Riguardo la tua richiesta, ho visto diversi filmati di costruzioni in america e ho notato che loro usano sandwich composti da fogli di compensato e pannelli in schiuma per coibentare le pareti o i tetti delle case: credo che sia un buon rimedio per realizzare lo strato su cui appoggiare i binari.
Alessandro


Grazie, ma più che antisismico direi a prova di .... "nipotini", forse anche più pericolosi in certe circostanze del terremoto! :lol:
Avevo già provato con un materiale simile a quello da te suggerito, ma con scarsi risultati. Per ora vorrei concentrarmi sui suggerimenti che aveva dato Alessandro FAV e varie repliche, in attesa di trovare i giusti materiali da assemblare.
Arturo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
proprio ieri sera nel mio modulo (costruzione di pastico PaP a moduli) ho provato ad interporre tra compensato e binari i seguenti strati:

pannello in polistirolo espanso molto denso per coibentazione edifici (spessore di 2 cm), colore azzurrino-verdastro

strisce di sughero da 0,5 mm

beh, il rumore residuo era solo il rotolamento delle sale! Niente piu cassa armonica.

in sintensi mentre il sughero e' il solito strotolabile, il pannello in polistirolo e' grande 1,30 x 70 mt, al costo di 2 euro a pannello, lo trovi nei negozi di fai da te (io l'ho comprato da BauHaus).

questa e' la mia ricetta e la utilizzero' sicuramente visto l'esito favorevole.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 19:41
Messaggi: 28
marcodiesel ha scritto:
proprio ieri sera nel mio modulo (costruzione di pastico PaP a moduli) ho provato ad interporre tra compensato e binari i seguenti strati:
pannello in polistirolo espanso molto denso per coibentazione edifici (spessore di 2 cm), colore azzurrino-verdastro
strisce di sughero da 0,5 mm
beh, il rumore residuo era solo il rotolamento delle sale! Niente piu cassa armonica.

ciao


Interessante! Questa prova l'hai fatta incollando i vari componenti e realizzando la massicciata o per ora sono solo appoggiati uno sopra l'altro?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
varesine ha scritto:
Interessante! Questa prova l'hai fatta incollando i vari componenti e realizzando la massicciata o per ora sono solo appoggiati uno sopra l'altro?
Ciao



ciao, la prova l'ho fatta utilizzando i binari posati sul sughero, non incollati, ma tenuti solidali con puntine, in quanto sto ancora provando il tracciato.

i matariali, ovvero il sandwich, sono invece gia incollati con colla a caldo e ben aderenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1130
Ciao,
seguo questa discussione con molto interesse, bene prima di iniziare farò delle prove anche io con pannelli di polistirolo anche se avevo fatto la prova con quelli da 0,5 mm e il risultato era stato scarso. Ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
no no, il polistirolo non e' quello espanso che fa i pallini se lo sfreghi, e' polistirolo compattissimo che si usa per la coibentazione, se lo sezioni si presenta come poliuretano... ma un pannello di 50 x 130 costa davvero poco, meno di 2 euro al fai da te.

insomma sopra la lastra di compensato (io 0,5 cm) ho messo la lastra di poliuretano e poi sopra il sughero da 0,5.....il risultato mi sembra accettabile...in senso che il rumore e' davvero diminuito.

poiche' sto costruendo a moduletti, penso che anche nel sottocassa richiudero' con gommapiuma prelevata da un materesso disfatto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Torrino ha scritto:
Il consiglio che ti do io per la mia esperienza e dai suggerimenti avuti da amici esperti, come Alessandro, dopo aver letto diversa documentazione a riguardo e basandomi su ciò che faccio io, è la seguente: non predisporre tavolati interi su cui far correre i binari, usa delle strisce di compensato larghe quanto la sede ferroviaria, evita il collegamento diretto del binario con chiodi o viti, incollalo, possibilmente col bostik su un materiale gommoso, se trovi il neoprene è meglio, e nei punti nascosti non mettere ghiaino, e lascia sempre il binario incollato solo in pochi punti. Se hai paura di deragliamenti accidentali in punti nascosti, metti delle paretine di plexiglass o policarbonato trasparente lungo il binario. Ti assicuro che il rumore della loco che precipita da 120cm d' altezza si sente anche con la migliore insonorizzazione. :wink:
Fabrizio.


Ciao Fabrizio,
da quanto hai scritto, ho capito il perchè sul mio plastico non ci sono risonanze, è stato realizzato su una struttura in ferro, composta da piu' telai avvitati tra loro e poggiante su (tante) gambe sempre di tubolari (2x2 cm) in ferro sotto ai quali ci sono i piedini regolabili per ottenere un piano "0" tutto a bolla, sul quale sono stati poi fissati dei listelli di legno (poco piu' larghi dello spazio necessario ai binari, giusto per avere un piano di appoggio per il paesaggio) tramite barre filettate (quasi tutte da 6 mm di diametro). Tenendo conto che ci sono circa 450 mt di binari e posso circolare piu' treni in contemporanea (anche se preferisco limitarmi ad un paio di convogli alla volta.. giusto per cercare di seguirli "a vista".. non farebbe piacere neanche a me il sentire del materiale rotabile che cade da 140 cm di altezza... :? ) e che ho fatto anche qualche prova con 4-5 convogli circolanti assieme, devo dire che il rumore rimane molto contenuto!
Poi come materiali ho ri-utilizzato alcuni fogli di sughero (recuperati da un precedente plastico) e ho poi trovato un materiale isolante grigio scuro che si trova nei negozi di forniture edili-idrauliche, viene venduto in rotoli alti 1 mt e, solitamente, te ne posso dare dei pezzi.. se ben ricordo costa piu' o meno come il sughero ma presenta il vantaggio che essendo morbido attutisce il rumore...

Ciao

MM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Domanda tecnica.

Avete presente le classiche "campane" dei DVD?

Da me si usa questo termine per quelle confezioni cilindriche da 25-50-100 DVD. Non so se è un termine generico usato anche da altre parti :oops:

Comunque...

Sopra tutta la pila dei DVD c'è un anellino, spesso bianco, che serve a tenere fermi i DVD nella confezione, di un materiale gommoso/spugnoso.

Ebbene, io lo vedo bene per provare ad attutire il rumore dei rotabili su un plastico.

Bisognerebbe però trovarne in pezzi/fogli più grandi, ma non sapendo di che materiale si tratti non riesco a chiedere ai vari negozianti di cosa si tratta. Ho provato a fargli vedere il pezzo in questione ma non sono riusciti a darmi un nome.

Sapete il nome tecnico di questo materiale?

Thanks :mrgreen:


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
olimpionic2007 ha scritto:
Domanda tecnica.

[...]

Sopra tutta la pila dei DVD c'è un anellino, spesso bianco, che serve a tenere fermi i DVD nella confezione, di un materiale gommoso/spugnoso.

Ebbene, io lo vedo bene per provare ad attutire il rumore dei rotabili su un plastico.

Sapete il nome tecnico di questo materiale?



Ho presente quell'anellino e potrebbe benissimo essere del banalissimo forex (o un suo parente prossimo).

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Il forex però mi pare sia di tipo rigido, invece quell'anellino è morbino e spugnoso.


:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: insonorizzazione plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 95
Località: Milano
A me sembra però che si stia esaltando un pò troppo questa storia del rumore... a sentire certi sembrerebbe quasi che si debbano mettere le cuffie per movimentare i treni... visto poi che tanti seguaci di quest'hobby sono anche dei precisini e contachiodi, anche il rumore in fin dei conti farebbe parte del mondo ferroviario e quindi degno di essere presente, almeno come sferragliamento da movimento, oltre alla presenza di degni decoders sound...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 176 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl