Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Potenza-Napoli, dal 17 settembre si va in «Minuetto»
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ogni tanto, una bella notizia, speriamo solo che il servizio funzioni.
Oggi è stato presentato nella città di Potenza, in breve:
Da domenica 17 settembre il «Minuetto» - il nuovo treno di Trenitalia destinato al trasporto locale e regionale che è stato inaugurato oggi nel capoluogo lucano - percorrerà la tratta Potenza-Napoli in poco più di due ore.
...............omissis............
Realizzato per raggiungere più velocemente Napoli, il Minuetto potrà raggiungere, infatti, una velocità di 160 chilometri all’ ora. E’ dotato di 345 posti di cui 200 in piedi, 123 a sedere e 22 su strapuntini e un sistema pedonale per gli handicappati.

Chi sa qualcosa di più ?

saluti Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Diciamo allora che ha solo 123 posti a sedere perchè per gli atri 200 viaggiatori la vedo dura fare Potenza-Napoli in piedi. In realtà i Minuetto non sono adatti per quei servizi bensì per tratte molto più brevi 30/50 kilometri a massimo o comunque dove la clientela non compie percorsi più lunghi.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Guarda, io ci ho viaggiato tra Frascati e Roma (24 chilometri), e ti posso dire che era insufficiente anche per quel servizio! Capirei se ne agganciassero due o tre, ma per qualche motivo oscuro questa opzione è ancora tabù per Prendi-Taglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
demenziale, me lo vedo un venerdì pomeriggio all'andata o una domenica pomeriggio al rientro.

Che menti bacate che lavorano in TI, non ci sono parole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
probabilmente si è tratato di una "vetrina" e con l'avvento dell'anno scolastico verrà sostituito con altro tipo di materiale.. verranno fatte delle statistiche per stabilire se il treno ha una capienza adeguata..ma prima al suo posto che materiale si utilizzava?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
Pietro Canepa perchè l'unica regione senza minuetti siamo noi?
non che invidi gli altri, visto che ne parlano tutti male, però sono curioso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
Un buon treno.

Ma numero dei posti e comfort (dei salottini con posti affacciati) per me non sono molto adatti alla distanza.

Una loco+4 carrozze MDVE (mantenute cristianamente... quelle della DTR Campania spesso cadono letteralmente a pezzi) offirebbero un servizio pari se non superiore. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Da Taggia Arma a Fossano (servizio fino a Torino) con un Minuetto Diesel di Cuneo quest'estate si viaggiava in piedi. Ecco dov'è il punto su cui cade bestialmente Trenitalia. Treni nuovi, apprezzabili, o comunque ammodernati, con un contenuto tecnologico non indifferente, usati a sproposito o banalizzati da una manutenzione scadente. La gente vuole viaggiare comoda su un treno decente: è ovvio. Fino ad oggi i vertici di Trenitalia non lo hanno capito: ecco il motivo del fallimento e una certa "nostalgia" delle vecchie FS, che almeno da questo punto di vista erano più serie. Mi spiego: non me ne importa nulla di avere una carrozza climatizzata, se questa non funziona, tanto più se ci sono i finestrini sigillati. E' come se ci fosse una carrozza in meno in composizione con i relativi disagi per gli utenti e perdita di immagine per la ferrovia.
Mi rendo conto che può sembrare un ragionamento grossolano, ma come utente la penso così. Come appassionato mi inc.... perché vedo quello che indubbiamente è un investimento positivo per la ferrovia, sprecato in modo vergognoso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
ma scusate... i minuetti no ndovevano in origine chiamarsi TBF (Treni a Bassa Frequentazione) in contrapposizione ai TAF? E li vedo a fare treni lunghissimi tipo Venezia-Trento (tutti i tedeschi che tornano a Caldonazzo se la fanno in piedi)...
Quanto all'aggancio di due o più treni insieme... sarebbe a questo punto uno stravolgimento delle intenzioni iniziali. In effetti con i minuetti si è tornati ai tempi delle ALn 772, ottime macchine, ma prive di intercomunicante.
Inoltre se si attaccassero 2 minuetti bisognerebbe pagare 2 capitreno e questo penso che sia proprio ciò che Trenitalia vuole evitare... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Mi piace leggere queste critiche, perché quando al loro apparire (fine 2004) scrissi che i minuetti erano una mezza fregatura per colpa degli scarsi posti disponibili un po' tutti mi diedero addosso (si parlava solo del confort interno, meglio di una 668.1200... immagino che alle 145 persone pigiate in piedi non freghi molto del modulo da 1800 mm o dei sedili ad acqua con regolazione lombare e riscaldamento personalizzato o delle prese elettriche o delle porte automatiche, o del vano porta-uova, ecc)

PS= c'è un casino della madonna fuori casa, cosà potrà mai essere? un minuetto diesel per Venezia, che diamine!
ah, è passato è tornata la tranquillità :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 0:52
Messaggi: 140
Io li trovo ottimi, niente da dire, per lo meno quelli elettrici.
E' trenitalia che è stupida, profondamente stupida.
Che direste se domani mattina su un IR To-Mi si presentasse una ee646 + 4 mdve?
Ecco, qui è lo stesso, incapacità e incompetenza.

Per me paragonarle alle 663 e 668 è assurdo.

Qui nel Lazio ad esempio li imbucano sui Roma Colleferro in ora di punta cosa che ovviamente è inaudita...

Per il resto li hanno messi su Frascati (25 minuti di percorrenza) e su Velletri, in particolare i Velletri-Ciampino, dove invece fanno il loro dovere. Sempre meglio di quei cessi delle Ale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 14:49
Messaggi: 110
Località: Genova
Per quanto riguarda l'utilizzo dei Minuetto, non bisogna dimenticare che questi treni sono stati co-finanziati dalle Regioni che, quindi, ne pretendono l'uso nel proprio territorio, nonostante Trenitalia (ve lo posso assicurare) non condivida appieno questa filosofia. Se fossero tutti in mano solo a TI, verrebbero usati molto meglio e sicuramento sarebbero destinati a poche aree, dove potrebbero effettivamente portare una ventata di novità.
Secondo voi che senso ha destinare dei Minuetto al Lazio? Ma loro li hanno comperati e vogliono vederli circolare.
Per fortuna in Liguria ed in Lombardia non se ne vedranno; anche perchè linee a scarso traffico non ce ne sono proprio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
..........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:15, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Almeno nel lazio i Minuetti son stati finanziati dalla provincia di Roma...che quindi "pretende" che girino. Però credo che sia sempre a discrezione di trenitalia la turnazione del materiale....diamo le colpe al 50%...da un lato gli enti locali che li han pagati e li vogliono vedere in giro x farsi belli verso i potenziali elettori, dall'altra trenitalia che spesso non sa gestire le turnazioni del materiale...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl