Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
salve a tutti , sto reralizzando il plastico qualche scambio l' ho gia preso serie tillig ottimi e realistici,ora dovrei acquistarne altri per la stazione e movimentazione merci ecc... visti i prezzi notevolmente aumentati da quanto ho preso i primi scambi ho trovato dal sito ufficiale della tillig la serie 85445 -441 ecc da montare, in vendita online con il codice 85640 che sul catalogo tillig non ho trovato ,ma penso siano gli stessi , sempre da montare ,qualcuno li ha presi per caso? volevo sapere se son facili da montarli e soprattutto se funzionano allo stesso modo di quelli gia montati,non vorrei trovarmi poi con scambi ballerini che creano problemi e basta ,visto che devo prenderne una decina ,grazie a tutti voi pazzoidi come me :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Ne ho montati una decina e ne sono molto soddisfatto.
Il montaggio non è difficile ma occorre un minimo di precisione e pazienza.
Niente di particolare... ma se ti spaventa il montaggio di un TTMkit, quegli scambi non sono per te.
Spero che tu non rientri in questa categoria.
cat
m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
grazie beh almeno so che funzionano ed e' fattibile, e il portafoglio ne guadagna cosa non trascurabile, pazienza ne ho faccio modellini di aerei sin da piccolo,ed ho montato anche qualche carro ttm , che modelli hai preso? ho visto il cod 824531/2 a 6,28 euro e 85640 a 10 euro ma e' hom son buoni prezzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:02 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Un consiglio: quando infili le estremità degli aghi nell' asta dove andrà poi andrà infilato lo spillo del motore, attento! Essendo gli aghi di acciaio, le lamelle di fissaggio sopportano solo una piega, alla seconda, crash! Io ho fatto un bel due su tre! :twisted:
E si, comunque sono un po' ballerini e debbono essere trattati con una certa cautela, ma con un po' di pratica e di santi, troverai che la loro flessibilità ti permetterà di realizzare geometrie quasi come al vero, e potrai fare dei taglia e cuci a piacimento cdon risultati ottimi.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Confermo le attenzioni che ti pone Fabrizio.

I codici degli scambi che ho utilizzato sono:
85430 EW1 sx
85431 EW1 dx
85353 EW3 9°/12° dx
85354 EW3 9°/12° sx
85445 W6 Flex-ABW 6,34° flessibile... quindi te lo aggiusti dx o sx.

Una volta ho preso anche le sole traverse e la rotaia da sagomare... ma è un lavoraccio!
Piccola nota sugli scambi flessibili: a me pare che la flessibilità si possa ottenere solo a scambio smontato sagomando prima le traverse e poi le rotaie una per volta. Quando è montato mi pare più facile romperlo che ottenere la geometria che ti serve.
Ciao a tutti
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
grazie delle dritte che mi avete dato ,seguiro i vostri consigli e vado ad ordinare quello che mi serve, e poi mi armero' di buona volonta' e di pazienza
Norberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 19:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Si, come dice Mario, è meglio presagomare i profili prima di infilarli nelle traversine, e questo vale per tutte le tipologie di forma gli si voglia dare, poi, magari ulteriori interventi si possono fare, sono piccoli scostamenti, oppure tagliando le traverse della diramazione, per aumentare un angolo, etc, un esempio di come ho reso un Tillig simile ad un vero scambio FS, nel senso della geometria, l' ho fatto sul bivio di Bosco Redole. Uno scambio simmetrico, ma non del tutto!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
Grazie ora mi manca solo di prenderli e provare, ancora una domanda,se qualcuno ha preso gli scambi codice 82 ,visto che alcuni vanno messi in parti nascoste ,pensavo di risparmiare prendendo il codice 82 per quelli nascosti,la differenza oltre al prezzo e' solo per una questione estetica o ci va di mezzo anche la funzionalita? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 21:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Codice 82, e che cos'è? :roll:
C'ho il catalogo Tillig, ma forse m'è sfuggito qualcosa?
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ci sono anche i Tillig in codice 100... Ma quelli non li fanno da montare! Quelli di cui parliamo sono i Tillig elite, che esistono anche da montare, ma sono solo in codice 83 (mi sorge il dubbio che il catalogo indichi cod. 82, ma cambia poco)...

Nelle parti nascoste, più che il prezzo conta l'affidabilità. Sia che non si scassino, sia che siano facili da mantenere, sia che abbiano una geometria tale da scongiurare svii 8transito sempre assicurato senza problemi a qualsiasi velocità)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Personalmente non ho mai associato la definizione di "zona nascosta" con "zona inaccessibile" e chi lo fa secondo me sbaglia profondamente.
Nel mio plastico addirittura l'80% del tracciato è nascosto alla vista dell'osservatore esterno ma non c'è 1 cm di binario che non sia accessibile per le necessarie manutenzioni/riparazioni e quindi, ovviamente, anche per qualsiasi deragliamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
Allegato:
85423.jpg
85423.jpg [ 18.49 KiB | Osservato 4644 volte ]
ciao ragazzi ,allora io piu vado in cerca piu' trovo cose nuove a volte contrastanti tra loro ,da quanto ho capito la serie 85 e la serie elite che conosco e uso questo nell'immagine ,mi da fuori serie non piu in produzione ,poi ho trovato la serie 82 che a quanto pare son meno belli piu' economici,ma sono anche FUNZIONALI come la serie elite? questo e' il mio dubbio ,inoltre sul catalogo della tillig ho trovato questi in kit con codice 85 ,

la mia domanda ,tutte queste serie sono tutte HO BINARI codice 83 o son riferiti ad altro tipo di scartamento o scala?
la differenze tra articoli codice 82 vedi foto
Allegato:
Commento file: in vendita in germania
82431.jpg
82431.jpg [ 17.87 KiB | Osservato 4644 volte ]
e codice 85 solo estetica e costo? LA QUALITA' E FUNZIONALITA SONO AFFIDABILI?

mi par di mescolare un minestrone piu mescolo piu ingredienti trovo :)


Allegati:
cod82.JPG
cod82.JPG [ 205 KiB | Osservato 4644 volte ]
82401.JPG
82401.JPG [ 31.43 KiB | Osservato 4644 volte ]
82421.JPG
82421.JPG [ 140.36 KiB | Osservato 4644 volte ]
82321.JPG
82321.JPG [ 17.29 KiB | Osservato 4644 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
dal catalogo tillig ufficiale


Allegati:
catalogo.JPG
catalogo.JPG [ 115.81 KiB | Osservato 4641 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Frenefrenafrenafrena: tu stai facendo casino con il codice degli articoli ed il codice che indica l'altezza della rotaia! Attenzione!

Il codice 83 corrisponde a 2,1 mm (sarebbero 83 qualcosa di pollice, ora non mi sovviene alla mente), il codice 75 a 1,9 mm, il codice 100 a 2,5 mm. Questa misura è l'altezza della rotaia dalla base al fungo. Il codice 83 è una buona approssimazione delle rotaie in uso sulle linee principali, il cod. 75 sulle secondarie ben armate, il cod. 100 è una buona approssimazione per... delle travi di un tetto! ( :mrgreen: )

Gli articoli Tillig contraddistinti dal codice di catalogo 82xxx sono quelli del vecchio sistema di binari, credo irreperibile dalle nostre lande. Gli scambi flessibili sono della serie 85xxx...

@Tz: certo, le zone nascoste devono essere perfettamente raggiungibili. Ma in quanto nascoste, è meglio che il transito dei treni sia sicuro e senza impedimenti di sorta, difficilmente individuabili, e la manutenzione da fare deve essere minima visto che, probabilmente, nonostante i nostri sforzi l'accessibilità, per un plastico casalingo, non sarà pari a quella delle zone in vista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scambi tillig da montare
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 22:58
Messaggi: 16
Ciao, infatti non capivo piu niente con tutti questi codici,io ho il codice 83 parlo altezza dei binari della tillig, pertanto da quel che ho capito devo far riferimento agli scambi codice 85 di catalogo come nel post precedente di Mario vedi sigle ,nel mio plastico che e' a L le zone nascoste sono perfettamente raggiungibili da un lato da sotto e dall'altro da dietro ,non si sa mai :P


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl