Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 3:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Paolo Bartolozzi ha scritto:
TTM 37 e TTM 44,
inoltre se ti rileggi questo filetto qualcosa viene fuori anche qui.
Comunque mi fa meraviglia che un esperto come te, non riesca vedere cosa non è riprodotto correttamente o poteva essere migliorato nella 875,rispetto al modello della 880 che oramai ha molti anni sulle spalle......

paolo.
Grazie lo stesso, chiederò a qualcun altro, ma non ti meravigliare più perchè non sono un esperto della storia del materiale rotabile.
Oltre tutto non ho mai avuto occasione di maneggiare questi modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7519
Località: Fabriano
Ciao gr471, sui TTM citati da Paolo, trovi, ben descritti e fotografati, tutti gli interventi necessari per adeguarle ad uno standard migliore.
Penso che sia meglio che chiedere sul forum, no?
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Torrino-Pollino ha scritto:
Ciao gr471, sui TTM citati da Paolo, trovi, ben descritti e fotografati, tutti gli interventi necessari per adeguarle ad uno standard migliore.
Penso che sia meglio che chiedere sul forum, no?
Fabrizio.


Non è che tutti hanno TTM in casa come il sale da cucina , non credi?
Troppo facili le vostre considerazioni.
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:45 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7519
Località: Fabriano
silversulfer ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Ciao gr471, sui TTM citati da Paolo, trovi, ben descritti e fotografati, tutti gli interventi necessari per adeguarle ad uno standard migliore.
Penso che sia meglio che chiedere sul forum, no?
Fabrizio.


Non è che tutti hanno TTM in casa come il sale da cucina , non credi?
Troppo facili le vostre considerazioni.
Silver

E magari non tutti hanno un pc in casa, come il sale da cucina.
Che dire, se uno è un appassionato di fermodellismo, magari un pensierino per prendere una rivista, specializzata, che esce ogni tre mesi.......
Avete ragione voi, per carità.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Non ho nessuna intenzione di adeguare la 875 al suo standard migliore. Anzi non ho nessuna intenzione di comprarla e, men che mai, dopo questa discussione.
La mia domanda era la seguente:
" ... ho trovato, fra le altre, tre Gr875 Roco aventi numero di catalogo: 62233, 62234 e 62236.
Le prime due dovrebbero essere uscite per ultime, ma presentano un prezzo leggermente più basso della terza: 170 € contro 188 € (circa).
Domanda: come mai? forse la 62236 presenta qualche caratteristica che la rende superiore alle altre due?
Solitamente gli ultimi modelli presentano un prezzo più elevato!
"
TTM risponde a questa domanda?
Se si, lo vado a leggere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 22:10 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ascolta un attimo gr471, se hai letto ciò che ti ho scritto, io ti ho risposto riguardo alla domanda relativa alle differenze che ci sono tra i modelli e gli originali....
Ho scritto due articoli sulla rivista che ci ospita,che avevano come argomento le 875, i numeri sono disponibili come arretrati, quindi solo per il fatto che io ci ho speso del tempo sia per documentarmi, sia per lavorare sui modelli, sia nello scrivere e fotografare, se mi permetti ti rimando a tali articoli.
Se nel frattempo qualche conoscitore del mercato riesce a chiarirti le differenze di prezzo tra i vari modelli in vendita, questo era un altro quesito al quale non so risponderti.....salvo chiedere all'importatore la prossima volta che lo incontrerò.....
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:06
Messaggi: 1286
Località: Pistoia
Fino a qualche anno fa certi modelli Roco FS uscivano con alcune numerazioni per il mercato europeo, con altre per il solo mercato italiano. Le prime costavano meno perchè in tiratura più numerosa, le altre un po' di più per il numero di pezzi più esiguo. Questa, si diceva, era la motivazione "ufficiale" della differenza di prezzo dei modelli che, nella sostanza, erano perfettamente identici.

Ciao, Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Allegato:
80708_b.jpg
80708_b.jpg [ 31.38 KiB | Osservato 2416 volte ]


La danno via a 117 euro ... occasione da non perdere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
silversulfer ha scritto:

La danno via a 117 euro ... occasione da non perdere


in camera o in macchina? :lol:

chiedo scusa ma non ho saputo resistere :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
E' possibile, anche in MP, conoscere il nome o i nomi di chi "la da via" a 117,00 euro?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
loco 626 ha scritto:
silversulfer ha scritto:

La danno via a 117 euro ... occasione da non perdere


in camera o in macchina? :lol:

chiedo scusa ma non ho saputo resistere :oops:


Elle .. per 117€ decidi tu dove prenderla :lol: :mrgreen:



@cortez , vai alla pagina prima di questa e trovi il link da me inserito . :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Grazie. Da comprare sicuramente a quel prezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Il modello in questione è il 62235 ,se non sbaglio 875 038.
Dalla foto vedo che non monta fanali anteriori, sul posteriore sembra di si.
La disposizione al digitale dovrebbe esserci,ma l'illuminazione dei fanali sembrerebbe di no.
Io ho fatto una mail di richiesta notizie,loro hanno risposto quasi subito in tre lingue dicendo di averla acquisita, promettendo di rispondere al piu' presto.
Sono ancora in attesa
Saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Ciao Glifo se pò esserti utile ..
Locomotiva a vapore BR 875, FS, epoca III. Nello stato operativo del 1950.
In uso su linee secondarie di treni passeggeri e merci.

Modello in dettaglio design con solida parete posteriore della cabina.

Motore a 5 poli con volano. Tre assi motore. NEM 362 Presa di accoppiamento.

Specifiche tecniche:
dati generali
Inerzia Sì
NEM albero giunto 362 con KK-cinematica
Numero di assi motori 3
Numero di assi con pneumatici di trazione 1
elettrica
Interfaccia elettrica per i veicoli a trazione con NEM 652 dispositivo plug-in
5 poli del motore.
Illuminazione con LED No
dimensioni
Lunghezza ai respingenti 107 millimetri

le lampade ad olio per inserirli nei perni davanti sono tra gli aggiuntivi .

Ciao
Silver

inoltre ne abbiamo una se pur con il numero 39 a pietrarsa .. anche lì i fanali non ci sono come risulta nella vericidità sul modello .

Allegato:
800px-Pietrarsa_railway_museum_53.jpg
800px-Pietrarsa_railway_museum_53.jpg [ 99.31 KiB | Osservato 2151 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
trenoazzurro67 ha scritto:
Poichè è da circa tre anni che compro da questo negozio, per esperienza diretta di posso dire che non rispondono praticamente mai alle mail, anche perchè in tutto il loro staff c'è una sola persona che, oltre al tedesco, parla almeno l'inglese....
...ho anche provato a telefonare un paio di volte ma, ti ripeto, se non becchi l'unico addetto che parla inglese, per il resto è inutile chiamare....
Infine, è un vero e proprio supermercato: quindi la competenza modellistica è piuttosto approssimativa (però è vero che, ad esempio, collaudano le locomotive una per una)
Ciao

Pier

Anche io acquisto spesso da loro,e riguardo alle risposte ho esperienze differenti,ho avuto un problema di malfunzionamenti con uno switchpilot e tre motori tillig,ho scritto,mi hanno risposto il giorno dopo e per altre tre volte sempre in termini brevissimi,mi hanno sostituito tutto in tre giorni con spedizione gratuita,e mi hanno scritto dopo che ho ricevuto la merce sostituita per sapere se èro soddisfatto :shock:
un piccolo dettaglio,in realtà gli scriveva una mia collega di lingua madre (tedesca),e ha avuto qualche difficoltà anche lei,perchè sono austriaci :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl