CAPITOLO 10 UNA SABBIERA RICOSTRUITA I motivi li avevo già anticipati; certo non è mai un bellissimo momento dover mozzare via una parte già rifinita ed applicata con fatica da tempo, ma peggio sarebbe rendersi conto in seguito che su un particolare così vistoso non si era posta tutta la cura ed il controllo necessari. Si inizia con quello che avevate già visto nel capitolo 9, una parte tornita a misura (cava all'interno) cui ho applicato sopra una fetta della vecchia sabbiera troppo piccola nel diametro, la curvatura della quale era però abbastanza esatta. Naturalmente l'eccesso di stagno, voluto, servirà da materiale di raccordo per la nuova profilatura. A questo punto resta da scavare la sella, che è molto complessa perché questa sabbiera insiste sulla parte conica, quindi si tratta di un taglio irregolare, e di realizzare il fazzoletto di contorno, più fine possibile. Il tutto deve essere estremamente preciso ed aderente, non si devono notare differenze di aderenza tra le parti, essendo questa una zona molto visibile nei modelli - e al contrario assai nascosta al vero dato che i treni si guardano perlopiù dal basso. Scavo la sella utilizzando la dima di piegatura che avevo usato per la parte conica stessa, rivestendola di carta vetro 180. E' un metodo semplice ma bisogna fare attenzione a mantenere il pezzo in asse mentre si lavora, tenendolo semplicemente con le dita. Verifico costantemente che l'altezza della sabbiera sia come deve essere, cioè uguale al duomo e al camino, aiutandomi con un righello di ferro che deve risultare parallelo al praticabile; naturalmente scavo un po' di più della misura esatta per far posto al fazzoletto di base. Questo lo ricavo da lamierino cotto di ottone 0,2, su cui taglio un quadratino con le forbici, e comincio a sagomarlo posizionandolo tra sabbiera e dima di legno, la stessa di cui sopra. Al momento della saldatura lungo il bordo, bisogna andarci piano: se si scalda senza attenzione si dissalderà anche la sommità già lavorata della sabbiera, a questo scopo posiziono un tampone di cotone bagnato sopra al duomo mentre saldo di sotto. Rifinire il contorno a lima non presenta difficoltà, anzi, ne risulta un raccordo assai più fine e realistico rispetto al duomo della Tecnotren che adesso standogli a fianco sul modello evidenzia la differenza. Se i giovani sapessero e i vecchi potessero! Non resta che posizionare sui fianchi i meccanismi dell'impianto pneumatico del lanciasabbia Leach, prelevandoli dal mozzicone di sabbiera vecchia; li taglio con seghetto lama 00, li assottiglio, dunque li saldo con difficoltà e i soliti tamponi bagnati. Qui l'allineamento di ogni particolare è importantissimo e non ci sono spine o punti di riferimento, vado ad occhio ed esperienza. Nota finale, la sabbiera viene incollata; essendo composta essa stessa da più parti saldate insieme risulta impossibile saldarla alla caldaia. Di solito se posso questi gruppi in microfusione, grossi e comunque difficili da saldare, li foro e filetto e li posiziono con un bullone interno invisibile. In questo caso non potevo per vincoli tecnici della caldaia, dunque ho usato una colla ottima che ho scoperto da poco: l'adesivo strutturale poliuretanico 790 della SIGILL, monocomponente, che ha una presa fortissima e duratura. Un tempo usavo la classica bicomponente, che però crea sempre grandi pasticci ed è difficile da limare via dove scappa fuori, anche dopo giorni. La SIGILL 790 viene via con una semplice spazzola rotante e incolla a meraviglia sul metallo. Avevate ragione, con questa sabbiera nuova l'insieme della caldaia adesso è proprio lui.
Allegati: |
Commento file: Dima, carta vetro e olio di gomito

Sabbiera2.JPG [ 120.02 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Primi posizionamenti con il fazzoletto grezzo

Sabbiera3.JPG [ 113.49 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Curvatura iniziale sulla dima del sottile fazzoletto

Sabbiera4.JPG [ 90.67 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Fazzoletto in lavorazione

Sabbiera5.JPG [ 117.8 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Adesso l'aspetto è quello delle foto al vero

Sabbiera6.JPG [ 153.51 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Vista laterale con righello

Sabbiera7.JPG [ 150.29 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
Commento file: Lavoro finito in macro. I particolari sono stati aggiunti e saldati. Piccolissimi mancorrenti in rame 0,35

Sabbiera8.JPG [ 107.76 KiB | Osservato 8565 volte ]
|
|