Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima analisi situazione
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 11:23
Messaggi: 19
Località: Bologna
Raccolgo volentieri l'invito, iniziando con l'analisi della situazione come posso dedurla dagli orari disponibili dal sito di Trenitalia in data successiva al 17 settembre (quindi con Memorario attivo); come esempio ho preso il 19/9.

DIREZIONE SUD
I dati di partenza sono:
- da SMN treni Memorario cadenzati con partenza ai 10 di ogni ora, da Rifredi ai 16, con arrivo a Siena ai 38 dell'ora dopo.
- IC da nord che fermano a Rifredi cadenzati al minuto 19 delle ore pari (più qualche altro IC al minuto 28 delle ore dispari).

Scegliendo, ragionevolmente direi, di ignorare questi ultimi, abbiamo che una potenziale coincidenza alle ore pari salta per 3'. Al di là di ogni considerazione sulla puntualità degli IC, questo è un peccato.
Se infatti questa coincidenza fosse possibile, avremmo un itinerario da Bologna - che, ripeto, considero semplicemente per comodità, dato che ogni treno proveniente da nord passa per forza da lì - della durata complessiva di 2h22 + tempo di coincidenza a Rifredi (durata delle singole tratte: 1h BO/Rifredi + 1h22 Rifredi/SI). Calcolando diciamo 10' come ragionevole margine (anche se sappiamo tutti che la puntualità degli IC è quella che è), avremmo un viaggio di 2h32 globali.
L'alternativa attuale proposta da Trenitalia è la combinazione ES da Bologna a SMN (arrivo ai 45 di ogni ora) + treni memorario (partenza ai 10 di ogni ora), per una durata complessiva di 2h52. Fanno 20' in più: non una esagerazione, d'accordo, ma sempre poco competitiva rispetto a una combinazione mista ES + bus Sita, che parte pure lui ai 10 di ogni ora nei feriali, ma impiega 1h15 (e ti porta in centro, ma questo tralasciamolo).

C'e' un unico caso, al mattino, in cui il viaggio è possibile in 2h25 - 2h26, sfruttando i due ES che fermano a Rifredi rispettivamente alle 9.56 e 10.07, con coincidenza con treno memorario delle 10.16.


DIREZIONE NORD
Qui i dati di partenza sono:
- da Siena treni Memorario cadenzati con partenza ai 18 di ogni ora, con arrivo a Rifredi ai 43 (dell'ora dopo) e a SMN ai 50.
- IC da sud che fermano a Rifredi cadenzati al minuto 36 delle ore dispari (più qualche altro IC al minuto 27 delle ore pari, che come sopra tralasciamo).

Qui la coincidenza non è possibile per 7'.. anche se magari, nei fatti, potrebbe diventare possibile 'grazie' alla poca puntualità degli IC -- ma questo è un altro discorso.
Se per ipotesi proviamo a immaginarla, calcolando 10 minuti a Rifredi come sopra, otteniamoun viaggio di 2h35 complessivi: anche qui circa 20' in meno rispetto alle 2h54 indicate dall'orario online con la combinazione treno memoriario + ES (via SMN).
Giusto per completezza, in questa direzione l'incastro coi due ES serali che fermano a Rifredi non riesce, dato che transitano a Rifredi alle 18.21 e 19.23 e dunque troppo fuori sincrono rispetto al fatidico minuto 43.


PRIME CONCLUSIONI
Se per ipotesi volessimo sistemare almeno la direzione Sud, dovremmo ritardare le partenze memorario di almeno 3'; di fatto, per avere un minimo di speranza di coincidenza a Rifredi, diciamo almeno 10'.. anche se il rischio di perderla sarebbe comunque elevato data la scarsa puntualità degli IC. Comunque, ciò significherebbe cadenzare le partenze da SMN ai 20, con arrivo a SI ai 48. Al di là di ogni altro vincolo, che sicuramente esisterà ma non conosco, c'è almeno una controindicazione evidente: il peggioramento della coincidenza a SMN per chi, da nord, arriva in ES, con allungamento di 10' dei tempi di viaggio complessivi.
In direzione nord, le cose sono anche più complicate: per far quadrare il sistema bisognerebbe anticipare le partenza da SI di circa 10', con arrivo a Rifredi al minuto 33 (passaggio IC al minuto 36) e SMN al minuto 40.
Anche qui, a parte i vincoli che non conosco, è certo il peggioramento della coincidenza per i clienti che proseguono verso nord in ES, cadenzati tipicamente al minuto 14.

Poiché gli ES possono offrire coincidenza ogni ora, mentre gli IC di cui parliamo hanno cadenza bioraria, occorre riconoscere che adottare questo approccio - ripeto, al di là dei vincoli che sicuramente ci sono ma non conosco - ridurrebbe comunque la qualità di servizio complessiva, in quanto sono più le coincidenze che peggiorerebbero (tra l'altro, di quelle "certe" perché gli ES sono sostanzialmente puntuali) rispetto a quelle che potenzialmente migliorerebbero (restando peraltro comunque a rischio per lo scarso tempo d'interscambio con gli IC).
Alla luce di ciò posso capire l'attuale scelta di Trenitalia: forse le cose potrebbero cambiare, e si potrebbe aprire qualche chance di far quadrare il cerchio, se si potesse agire almeno un poco sugli orari della lunga percorrenza (che qui ho ipotizzato fissi): basterebbero 5' per rendere possibile, almeno potenzialmente, l'incastro in direzione sud. Peraltro essi hanno a loro volta criticità e vincoli anche maggiori, quindi non l'ipotesi non è probabilmente molto realistica.
Certo, IC puntuali aiuterebbero.. perché in tal caso 5' a Rifredi potrebbero bastare: 5' infatti non peggiorerebbero di molto le coincidenze con gli ES, e magari potrebbero essere recuperati con una velocizzazione della traccia Memorario (su questo però non ho elementi, quindi non mi esprimo).

In alternativa a modifiche su Memorario e/o sugli IC attuali, l'unica opzione che mi viene in mente è una sorta di "servizio veloce navetta" FI/SI, che attenda a Rifredi i passeggeri degli IC esattamente come fa ora ESLINK con alcuni Eurostar selezionati; ciò però richiederebbe - al di là di valutazioni economiche sulla redditività della cosa - apposito materiale diesel, nonché la disponibilità di tracce orarie che non saprei dire se esistano.

Commenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi infilo nella questione: attestare a Rifredi come proposto un eventuale "Siena Express" con fermate solo a Empoli e Poggibonsi significa obbligare comunque i passeggeri a un trasbordo.
La stazione di Rifredi, quella sì, ha un interesse suburbano e locale.
Ecco perché conviene che qualsiasi locale si attesti a SMN.
A meno di non stabilire, ma qui la linea davvero non basterebbe, una serie di corse metropolitane tra Rovezzano, SMN e Rifredi o Sesto o Castello.
In alternativa, se proprio si deve fare il tunnel sotto la città, perché non aggiungere delle fermate urbane e trasformarlo in un bel passante metropolitano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Proviamo a riprendere il discorso
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 11:23
Messaggi: 19
Località: Bologna
Ciao a tutti, mesi fa lanciai questo thread per affrontare il problema dell'attuale (mem)orario FI/SI, che non si incastra con gli intercity nord/sud a Rifredi per pochissimi minuti, vanificando la possibilità di coincidenze e costringendo i viaggiatori o ad aspettare 1h, o a rivolgersi ai bus SITA.
Alla fine, abbandonammo l'argomento in quanto, al di là di ogni altro vincolo, si notò che uno spostamento in avanti dell'orario cadenzato da FI SMN avrebbe comunque peggiorato le coincidenze con gli eurostar da nord.

Ora vorrei provare a riprendere un po' il discorso, se qualcuno mi aiuta, in quanto osservando meglio la situazioni ho notato un paio di cose.
1) è vero che gli eurostar da nord arrivano a SMN principalmente al minuto 45, ma tutti quelli da Venezia (e Bolzano) arrivano al minuto 23 (rispettivamente 33-35), quindi in una fascia oraria potenzialmente compatibile con una riorganizzazione del memorario;
2) i clienti provenienti da Eurostar sono più probabilmente interessati a proseguire in ESLINK che con un treno regionale
3) il tempo complessivo di viaggio attuale, con Eurostar + regionale, non scende comunque sotto le 2h52 per la tratta campione considerata (BO/FI/SI), che non è molto competitivo: quindi, una alternativa migliore sarebbe comunque appetibile per la clientela
4) avere i treni memorario in partenza da SMN per Siena al minuto 10 è uno spreco di risorse, dato che allo stesso identico minuto partono, di fronte a SMN, i pullman SITA per la stessa destinazione, che impiegano 1h15 (nella versione "rapida") e ti scaricano in centro (altro risparmio di tempo). In queste condizioni, il treno non è competitivo.

Ciò premesso, provo a fare una ipotesi, ovviamente da verificare alla luce di tutti i vincoli di circolazione (soprattutto fra FI e Empoli), che non conosco.

Punto di partenza: gli IC da nord fermano a Rifredi al minuto 19, quindi una coincidenza sensata non dovrebbe essere né troppo vicina (ora è al minuto 16, ossia si perde per TRE minuti, salvo ritardi), né troppo ampia. Considerando che un IC ha facilmente una decina di minuti di ritardo, una coincidenza dopo 15-20 minuti sarebbe probabilmente ottimale. Questo vorrebbe dire cadenzare le partenze da SMN al minuto 30, almeno.
Ora, da SMN ci sono uscite cadenzate al minuto 27 e, talvolta, al 37; inoltre, i suindicati Eurostar da Venezia arrivano al minuto 23, quindi se vogliamo permettere anche quella coincidenza servono anche qui 10-15 minuti. Alla luce di ciò, si potrebbe ipotizzare di cadenzare i regionali da FI per SI al minuto 33-37, usando la traccia già usata ora da altri regionali (da ricollocare, ma di questo parliamo dopo).
Ciò vuol dire transito a Rifredi al minuto 39-43, dunque con 20-24 minuti di margine: può essere anche un po' tanto, ma garantisce anche la coincidenza con gli ES da Venezia.
Tempo totale di viaggio: in IC, BO/Rifredi 1h, Rifredi/Siena 1h22, margine 20' circa = 2h45 circa; in ES, BO/FI 1h, FI/SI 1h28, margine 20-22 minuti, totale 2h50 ossia non peggio di ora. Gradevole effetto collaterale: è garantita anche la coincidenza ai due IC (il 587 e 593) MI/FI SMN, che fermano a Rifredi al minuto 28.
Ulteriore gradevole effetto collaterale: un qualunque utente (turista?) interessato ad andare da Firenze a Siena avrebbe più opportunità di prima, potendo contare al minuto 10 sui bus SITA, e circa 1/2h dopo sul treno -- con una sorta di "cadenzamento virtuale multi-servizio" (wow) a frequenza 30 minuti.
Poi, certo, resta una questione generale sulla velocità (?) della relazione FI/SI in treno, ma questo è un altro problema: 100km dovrebbero essere fattibili in 1h-1h10, recuperando almeno 15' e ripulendo un po' la traccia... e magari togliendo alcune fermate (una linea veloce FI/SI dovrebbe probabilmente fermare solo a Empoli e Poggibonsi, lasciando il traffico locale alla sub-tratta Siena/Empoli).

Analogamente andrebbe analizzata la cosa in direzione nord, ma prima sarei interessato a eventuali commenti. Come vi sembra, pura fantasia o teoricamente realizzabile? un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Così a spanne direi che ti sei basato molto sulle coincidenze possibili a Rifredi e molto poco sul cadenzamento in atto sulla Fi-Pi, nel quale è obbligatorio incastrare i Fi-Si, fornendo un servizio il più possible regolare ed omogeneo agli utenti della tratta Fi-Empoli che sono senz'altro da privilegiare rispetto a quelli provenienti in IC da Fuori Firenze.

Rispetto al senso sud-nord, poi, una volta che hai definito gli orari nel senso inverso è già tutto fatto, nel senso che la simmetria dell'orario ti costringe rendere appunto le tracce simemtriche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 11:23
Messaggi: 19
Località: Bologna
E' possibile che sia come dici: ho premesso infatti di non sapere come sia attualmente organizzato il traffico nel dettaglio sulla FI/PI.
L'idea comunque era sostanzialmente quella di scambiare la traccia in uscita al minuto 10 (ora usata per Siena) con quella al minuto 37 (ora usata per Pisa), eventualmente con piccoli aggiustamenti. In tal modo, il servizio complessivo verso Empoli/Pisa non dovrebbe variare molto, mentre si ottimizzerebbe l'interscambio con la lunga percorrenza.
Certo, bisogna vedere se andando a guardare le tracce "nel fino", la cosa regge e non emergono controindicazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Una ipotesi di variazione al Memorario FI/SI
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 11:23
Messaggi: 19
Località: Bologna
Ho provato a formulare il modo un po' piu' preciso l'ipotesi di variazione del memorario FI/SI per renderlo compatibile con la lunga percorrenza a Rifredi e SMN, cercando di non penalizzare le altre tipologie di utenti.

Vi allego sotto il dettaglio, che ho inoltrato via mail anche a Trenitalia (rapporti clientela regione toscana). Ogni commento è ben accetto

------------

(..) Vi scrivo per segnalare una incongruenza dell'attuale struttura del Memorario sulla relazione in oggetto, a causa della quale i tempi di viaggio risultano notevolmente dilatati.

Tutti gli Intercity da Bologna (e piu' in generale dal nord Italia) verso Firenze (Rifredi) sono infatti cadenzati al minuto 20 a Bologna, con arrivo al minuto 19 a Rifredi: ossia, esattamente TRE MINUTI DOPO il passaggio dei treni regionali in direzione Siena. Cio' comporta un'ora di attesa inutile, che porta il tempo totale di viaggio a valori tali (3h1/2) da preferire pullman o altri mezzi.
Analoga incongruenza si verifica in direzione opposta, poiche' i treni da Siena giungono a Rifredi al minuto 43, mentre gli Intercity in direzione Bologna (per Milano, Venezia, Udine) transitano al minuto 36 e dunque si perdono per soli SETTE minuti.

Simili considerazioni si possono fare per coloro (soprattutto turisti, e non sono pochi) che provengano con gli Eurostar da Venezia e siano interessati a proseguire per Siena: gli Eurostar della linea VE/FI/RM transitano infatti a S.Maria Novella al minuto 23, mentre la partenza per Siena e' ora fissata al minuto 10 dell'ora successiva (47 minuti dopo, una coincidenza molto larga che dilata i tempi di viaggio); idem nella direzione opposta, in cui i treni Memorario giungono a SMN al minuto 50 mentre gli Eurostar per Venezia sono tipicamente cadenzati al minuto 37.

In aggiunta a cio', l'attuale collocazione al minuto 10 della partenza verso Siena puo' essere vista come non ottimale anche per la clientela pendolare fra Firenze e Siena, poiche' prevede allo STESSO IDENTICO ORARIO sia i treni FS, sia i pullman della linea rapida per Siena dall'autostazione Sita di S.Maria Novella, col risultato di avere due mezzi contemporaneamente per la stessa destinazione, poi il vuoto per un'ora.

Per tali motivi, pur comprendendo i vincoli di natura organizzativa e tecnica che certamente hanno guidato gli oraristi nell'attuale stesura del Memorario, vorrei con la presente suggerire una revisione degli orari, tale da consentire una ragionevole coincidenza a Rifredi con gli Intercity da/per Bologna e il nord Italia, e a SMN con gli Eurostar da/per Venezia.

A tale riguardo, senza con questo volermi in alcun modo sostituire a chi organizza orari per mestiere, mi permetterei di avanzare un possibile schema di massima che potrebbe presentare alcuni vantaggi:

- ritardare di circa 25 minuti la partenza dei treni cadenzati verso Siena, collocandola al minuto 33-37 (si puo' utilizzare, volendo, la traccia oraria attualmente usata dai treni per Pisa-Livorno), con transito da Rifredi al minuto 38-40 circa: ovvero, circa 20 minuti dopo l'arrivo previsto degli Intercity da nord. I pendolari FI/SI si troverebbero in tal modo, fra treni e autobus, un collegamento ogni mezz'ora circa (pullman al minuto 10, treno al minuto 40 circa), con migliore utilizzo delle risorse.

- dualmente, ritardare di circa 35 minuti la partenza da Siena verso Firenze (attualmente collocata al minuto 18 ), collocandola al minuto 53, con conseguente arrivo a Rifredi al minuto 18 (a SMN al minuto 23): ovvero, circa 18 minuti prima del transito degli IC verso nord, e, nel caso di SMN, circa 15 minuti prima della partenza degli Eurostar per Venezia, che tipicamente avviene al minuto 37. Anche in questo caso si potrebbe utilizzare la traccia dei regionali da Livorno, che attualmente giungono a SMN proprio al minuto 23.

Il risultato di tutto cio' sarebbe un efficace sistema di interscambio, capace di assicurare tempi complessivi di 2h42--2h44 fra Bologna e Siena, di 2h34 fra Venezia e Siena, senza per questo penalizzare i pendolari della tratta Firenze/Siena, che si troverebbero anzi a poter scegliere fra piu' collegamenti (pullman, treni) piu' variamente disposti nell'ora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
La proposta di coincidenza tra Rifredi e i treni su Siena è molto interessante.
Bisogna tener presente però che poi a Siena molti che arrivano da firenze scendono e proseguono su Chiusi/Grosseto.
Quindi rifare le traccie Firenze-Siena, di riflesso, vuol dire rifare l'orario da Siena e Chiusi/Grosseto dove un vero è proprio cadenzamento non c'è.
Ciaooooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
fabio7771 ha scritto:
La proposta di coincidenza tra Rifredi e i treni su Siena è molto interessante.
Bisogna tener presente però che poi a Siena molti che arrivano da firenze scendono e proseguono su Chiusi/Grosseto.
Quindi rifare le traccie Firenze-Siena, di riflesso, vuol dire rifare l'orario da Siena e Chiusi/Grosseto dove un vero è proprio cadenzamento non c'è.
Ciaooooo

Per ora non c'è il cadenzamento sulle linee Siena Chiusi e Siena Grosseto ,
ma ci sarà quando verrà messo il memorario anche su queste 2 linee ,si parla di Settembre o al massimo Dicembre .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
capisco il memorario sulla Siena-Chiusi che è molto affollata già di treni...ma sul versante di Grosseto...di traffico ve ne molto poco. Un treno ogni due ore più o meno.
Sono proprio curioso di come sarà!!!!!
Ciaooooo Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 aprile 2006, 15:34
Messaggi: 45
Località: Colle di Val d'Elsa Si
Oggi, durante gli esami di stato, mentre facevano le correzioni del tema d'italiano, mi è capitato il vecchio orario del 1996. Ho dato una scorsa alla linea Firenze-Siena: il treno più veloce da Firenze a Siena, che partiva alle 14 e 10, arrivava a Siena alle 15 e 33. Quindi un'ora e 23, senza la nuova tratta da Signa a Montelupo, senza il raddoppio da Certaldoa Poggibonsi, probabilmente con il rallentamento zona Vico d'Elsa fra Certaldo e Barberino, senza la fermata a Montelupo.
Con queste considerazioni mi sembra l'attuale orario molto largo, viste le migliorie apportate negli anni.
C'è qualcuno che saprebbe calcolare i tempi dello stesso treno, evitando la fermata Montelupo, per capire quanti sono i minuti a disposizione per gli eventuali recuperi?
Fra Siena e Poggibonsi il tempo migliore era di 20 minuti, oggi ce ne vogliono da 21 a 27.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl