La situazione è fluida

.
E' stata cambiata la fune del tratto in funicolare assieme alle pulegge. Anche la sottostazione elettrica è stata cambiata, e sono in atto prove di verifica sul tratto funicolare con le vetture 404 e 406. Questo fa ben sperare sulla riattivazione della linea.
Adesso viene la parte brutta: non è stato sostituito alcun tratto di binario (neanche quello che dovrebbe venir sostituito a cura della TT) e, a marzo, si sono accorti che mancano 680 mila euro per finire i lavori (più ampi di quanto previsto dal documento del Comune dell'altro anno) sempre di sostituzione di ulteriori tratte di linea. La parte buona è che loro (il comune) spergiurano che a settembre, trovati i fondi (magari europei) la linea verrebbe riattivata. Il piano di trasporto regionale approvato tipo tre giorni fa prevede la tranvia TS-Opicina come linea urbana a tariffa differenziata per non residenti e che comunque deve essere mantenuta per tutta una serie di motivi (storico, turistico, logistico ecc.). A settembre ci sarà il 111 mo. anniversario della linea: quella sarà la prova del fuoco, visto che il Comune ha detto che vuole festeggiarla.
Buono è che la gente si interessa: si scrive sui giornali e si sta mettendo al muro la "leggerezza" del Comune a non individuare prima quanto era da sostituire a livello di binario (da qui i 680 mila euro di sforamento). Insomma situazione fluida e incerta nei tempi....ma il tram non è seppellito definitivamente.....(speremo)
Saluti