france656 ha scritto:
L'edificio che produzione è?
Uteca
FIATaln556 ha scritto:
Perche non ci spieghi (se vuoi ovviamente) come hai
fatto a realizzare i particolari piu' piccoli, tipo vasi dei fiori, panchine,
piastrelle, e lavabo del WC, ecc. Abbiamo moolto da imparare!
Ciao Alberto.
Vasi: autocostruito il primo, clonati gli altri, panchine: Weinart, piastrelle: foglio di plasticard Evergreen, lavabo e wc fanno parte del kit in resina del gabinetto che è di Uteca, cestini portarifiuti, antenne sul tetto, protezione in plexiglass del telefono pubblico, cassetta postale, catenaria, aiuola e la betulla: autocostruiti. Un consiglio mi sento di dare è quello di osservare molto attentamente ciò che si vuole riprodurre, soprattutto i più piccoli dettagli, che sono quelli che poi in fondo fanno risultare veritiera una scena (trovo molto stimolante la ricerca maniacale del "come fare a realizzare questo o quel particolare"). Un altro parametro fondamentale per me è quello del rispetto rigoroso della scala di riduzione affinchè il tutto possa restare perfettamente proporzionato come nel reale. Ovviamente nei limiti del possibile.
Valter0262 ha scritto:
Complimenti per il plastico molto particolareggiato, l' unico consiglio che ti posso dare per le foto, visto che usi lo sfondo forse di una finestra di casa, rifletti sul diorama della luce artificiale per compensare quella esterna, l' otturatore dovrebbe compensare rendendo più carichi i colori del magnifico paesaggio sullo sfondo.....
ciao Valter
Grazie per il consiglio Valter, potresti essere più preciso? Sai com'è sono un pò "de coccio"

.
Accetto comunque ben volentieri altri suggerimenti.
Saluti, Enzo.
