Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma perchè non mi sono dato all'Ingegneria ferroviaria? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quando avrò finito il lavoro di ragioniere (la prof di economia, corso da 6 infimi crediti, si è messa in testa che dobbiamo fare una relazione da una 50ina di pagine su un caso aziendale... Fortuna che il caso è Trenitalia e che siamo in gruppo!), finirò un progettino basato sulle tipiche misure e richieste del neofita...

Come si dice... Stay Tuned!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Oh, eccolo finito!

PLASTICO ELLE

Il tutto ha le dimensioni di 3 x 3 metri ed ha, come intuibile dal nome, la forma di una L i cui bracci hanno la stessa lunghezza. Il braccio superiore ha larghezza di 70 cm, quello laterale di 130 (una tipica forma da ovalone). I binari impiegati sono PIKO A-Gleis, un paio di scambi in curva Peco SL cod 100 ed un Tillig; della stessa marca anche gli scambi ad Y. Per la sezione a SR, le librerie di SCARM non consentono una vasta scelta, l'armamento è il Bemo cod. 70.

L'ambientazione dell'impianto è in una zona valliva. Potrebbe trovarsi nel Nord Italia, così come al Centro od al Sud. Ma... saliamo su un treno!

Siamo a bordo di una scomoda Centoporte con sedili in legno e, nonostante sia ormai primavera inoltrata, c'è una temperatura polare: le scaldiglie sotto il sedile (perchè erano lì, vero?) mi stanno arrostendo il fondoschiena, e tutto il resto del corpo è un ghiacciolo, dal finestrino provengono solo spifferi fastidiosissimi. Il treno è in salita, la locomotive rombando ci fa percepire il suo sforzo. Rallentiamo, usciamo da un boschetto ed approcciamo ad una stretta curva posta su di un alto viadotto... Lo stridere dei bordini è assordante. Noto alla mia destra un binario che passa su di un altro viadotto: a ben guardare sembra proprio a scartamento ridotto. Finiti gli stridi, inizia il ballonzolamento sugli scambi della radice della stazione: il binario si dirama più e più volte a formare un ampio scalo merci ed un buon fascio passeggeri. Ecco una controcurva: ormai il convoglio è quasi fermo. Un'ultima frenata e ci arrestiamo, un tantino bruscamente, accanto ad un'ALn 772, che parte quasi subito lasciandosi dietro una fumata nera ed il puzzo di nafta. Eccoci a Roccamalatina, fine della corsa. Scendo ed inizio a guardarmi intorno. Dove diavolo sarà il DL della Sociatà Anonima Imperial-Regia Ferrovia Roccamalatina-Roccapalumba Tirreno-Adriatico? (E' uno scioglilingua, diamine! SAIFRRRTA). Chiedo al DM delle FS. Gentilmente mi indica la strada. Esco dalla guardiola e noto il treno col quale sono arrivato che manovra, rimango un po' incantato... E sì che tra un po' diventerà anche il mio lavoro! Le carrozze sono lasciate sul 4° binario, mentre la loco va a rifugiarsi dentro la RL a due stalli; sulla piccola piattaforma girevole una anziana 740 con un filo di fumo aspetta, tra un colpo di scappamento e l'altro, che sia ora di lavorare. Esco dalla stazione e seguo le indicazioni del DM. Noto subito un piccolo raddoppio di binario, quasi in sede stradale, altrimenti piuttosto inerbito: le indicazioni riportano Roccamalatina SAIFRRRTA. I binari sono indubbiamente a SR, italiano così ad occhio, forse metrico. Supero il PL protetto da semplici croci di S. Andrea ed all'incrocio prima del ponte proseguo verso destra, costeggiando lo scalo merci... Noto che vi sono anche binari destinati all'interscambio di carri tra rete a SR e FS, e che sono anche abbastanza utilizzati: un crocchio di ferrovieri discute in dialetto su come sia meglio trasbordare un carico, forse. Che strano linguaggio! Un binario a SO attraversa la strada con un PL incustodito e passa su un ponte metallico a doppia luce il fiume: dovrebbe essere il Tirreno-Adriatico (che strano nome per un fiume!), che è anche piuttosto "grosso", saranno state le piogge recenti ed il disgelo... Poco più in là i binari entrano nel piazzale di uno stabilimento industriale; una sogliola manovra qualche carro. Subito dopo un'altro attraversamento della strada, questa volta è il turno del binario a SR: noto un edificio con una rimessa a 4 stalli; a fianco ci sono quelli che sembrano uffici: la strada prosegue con una forte discesa e passa sotto ai ponti, io entro nel cortile e busso alla porta. Mi accoglie un tipo sulla sessantina, un po' pelato, sommerso da scartoffie: mi presento, sono il nuovo capodeposito, inviato qui dal Commissario Governativo che sovrintende la SAIFRRRTA. Per fortuna che mio zio era amico d'infanzia col Commissario e che mi procurava un posto importante, altrimenti dove mi cacciava? A fare il capodeposito della ferrovia mineraria di Sassu Strittu in Sardegna? Vabbè, quantomeno il tale è gentile: sostituirò lui, e per un po' mi aiuterà. Mi mostra il deposito, l'officina dove -asserisce- si compiono miracoli sui malandati mezzi che la SAIFRRRTA possiede, il suo (in futuro mio) ufficio, e mi indica dove trovare gli alloggi del personale, nella sede della ferrovia, in paese. A quanto pare, il sevizio è tranquillo, tranne che per i guasti, sempre dietro l'angolo: 6 coppie di treni , di cui 5 con automotrici ed una a materiale ordinario, più un merci, che mi assicura essere giornaliero. In casi eccezionali se ne devono fare anche due, viste le limitazioni portate dalla linea e dai mezzi di locomozione, acquistati usati a prezzi da rottame da qualsiasi ferrovia che stesse per chiudere... Mentre mi sta parlando della misera paga, ecco che entra una gran f...anciulla! Caspita, con la tenuta da macchinista! Sarà lei a condurre la corsa 17 Roccamalatina-Roccapalumba di metà mattina: il capodeposito mi presenta, lei mi invita sul treno, per fare una visita alla linea... Prima che abbia il tempo di pensarci su, dalla mia bocca esce un sì!

Il piano binari:
Allegato:
Elle 1.jpg
Elle 1.jpg [ 243.63 KiB | Osservato 8131 volte ]


Vista generale ad altezza occhi:
Allegato:
Elle 2.jpg
Elle 2.jpg [ 209.95 KiB | Osservato 8131 volte ]

La zona dei ponti (la strada prosegue giù fin sotto ai ponti, preferibilmente ad archi), lo scalo ed il deposito SAIFRRRT:
Allegato:
Elle 3.jpg
Elle 3.jpg [ 224.53 KiB | Osservato 8131 volte ]

Il FV FS e la zona RL:
Allegato:
Elle 4.jpg
Elle 4.jpg [ 160.58 KiB | Osservato 8131 volte ]

Vista dello scalo merci:
Allegato:
Elle 5.jpg
Elle 5.jpg [ 231.94 KiB | Osservato 8131 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ciao Bomby

sono al n+1-esimo tentativo di stendere un progettino per il mio plastico casalingo, anche se tra lavoro, casa e pupo di tempo non ce n'è tantissimo. Tuttavia ho approfittato del 25 per fare un po' di ponte e... di progetto.
In realtà, come ho già detto, è solo uno dei tanti che ho steso, ma poi, per un verso o per un altro, dopo un po' non me ne piace nessuno, quindi non è detto che sia quello definitivo, anzi!
In breve, devo inserirlo in una stanza di 2,10x1,80 e ho deciso di porlo in alto, su mensole, lungo le pareti. Ho preso spunto da TTM31 per la posizione in curva delle stazioni e per la presenza dell'incrocio, anche se ho dovuto rifarlo al contrario perchè ho posto la stazione ombra all'esterno anzichè all'interno.
Ci sono due stazioni, una più grande ed una più piccola, entrambe raccordate a qualche attività che genera un piccolo flusso di carri merce, oltre al traffico passaggeri. La linea si suppone non elettrificata. La parte in alto a sinistra è amovibile per accedere ad una vetrina.
La linea nascosta scende leggermente in modo da poterla occultare meglio dietro la stazione più grande senza dover fare per forza un muro di contenimento o una scarpata.
Come ti sembra? Che ne pensi?

A presto

ciao

Marco


Allegati:
prova8.jpg
prova8.jpg [ 136.63 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot1.jpg
snapshot1.jpg [ 65.13 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot2.jpg
snapshot2.jpg [ 76.59 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot3.jpg
snapshot3.jpg [ 77.67 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot4.jpg
snapshot4.jpg [ 58.79 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot5.jpg
snapshot5.jpg [ 54.64 KiB | Osservato 8025 volte ]
snapshot6.jpg
snapshot6.jpg [ 71.54 KiB | Osservato 8025 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Non mi piace l'incrocio a raso nè esteticamente nè funzionalmente (crea conflitti di circolazione). Mi pare sia possibile eliminarlo facendo passare un binario sopra l'altro perchè c'è tutto lo spazio per poter far salire e scendere uno dei due binari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Non posso darti torto, tuttavia esteticamente non mi preoccupa perché è in galleria. Per le rampe, non c'è molto margine, a meno di non collocare in pendenza una delle due stazioni. Oppure forse non ho capito come faresti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto non è fatto per niente male.

Vedo più che altro 2 problemi, uno di facile risoluzione, l'altro un po' meno.
- il primo è l'incrocio tra i due binari, occorre mascherarlo bene: io prevederei una roccia a strapiombo o simili, e metterei quantomeno la zona degli aghi dello scambio della seconda stazionicina in galleria;
- il secondo è che la stazione nascosta è molto piccola rispetto al resto dell'impianto. Non so bene come risolvere il problema, forse si potrebbe provare a fare una rampa più complessa ad elicoidale e farla stare sotto alla zona a sinistra (più o meno lì, ecco), più ampia e con più binari.

Ah, nella stazioncina secondaria, prolungherei un filo il secondo binario mettendo prima lo scambio per il raccordo e poi ricongiungendomi al corretto tracciato...

Una domanda: che politica hai seguito per posizionare i segnali? No, perchè sono un po' messi a casaccio... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ah, una precisazione per il plastico ELLE: per poter meglio accedere alla zona del raccordo, prevederei una botola nella zona compresa tra i ponti delle linee principali e quello del raccordo, che da un lato ha come bordo il ciglio della strada e dall'altro la riva del fiume, in modo da mascherare bene le giunzioni, in corrispondenza delle quali, sul corso del fiume, metterei delle piccole cascatelle o simili.

Per andare nella stazione nascosta, posta all'incirca sotto a quella principale, le linee compiono un'elica (a forma ovale con bitorzolo nella zona sotto il FV, per allungare un po' il giro). In tal modo, ci sarebbe abbondante spazio per operare con le mani e per la sosta dei treni di ambo le amministrazioni...

E dato che il nome della società l'ho inventato io, appositamente contorto, mi sono anche sbagliato a scrivere la sigla: SAIRFRRTA, non SAIFRRRTA! Chi la fa, l'aspetti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Il progetto non è fatto per niente male.


Grazie per l'apprezzamento :D

Cita:
- il primo è l'incrocio tra i due binari, occorre mascherarlo bene: io prevederei una roccia a strapiombo o simili, e metterei quantomeno la zona degli aghi dello scambio della seconda stazionicina in galleria;


Sì. oppure cercare di confondere l'osservatore con qualche barriera visiva (fabbrica, abitato, od altro)

Cita:
- il secondo è che la stazione nascosta è molto piccola rispetto al resto dell'impianto. Non so bene come risolvere il problema, forse si potrebbe provare a fare una rampa più complessa ad elicoidale e farla stare sotto alla zona a sinistra (più o meno lì, ecco), più ampia e con più binari.

Ah, nella stazioncina secondaria, prolungherei un filo il secondo binario mettendo prima lo scambio per il raccordo e poi ricongiungendomi al corretto tracciato...


Ho provato a comprimere il raccordo e di conseguenza la stazione, vedi figure:

Allegato:
snapshot7.jpg
snapshot7.jpg [ 85.18 KiB | Osservato 7914 volte ]


Allegato:
prova8_1.jpg
prova8_1.jpg [ 138.73 KiB | Osservato 7914 volte ]


Cita:
Una domanda: che politica hai seguito per posizionare i segnali? No, perchè sono un po' messi a casaccio... :mrgreen:



Rigorosamente!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Li ho messi solo per ricordarmi che ci vanno, ovviamente qualche dritta è la benvenuta... :lol:

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
quell'incrocio in galleria lo vedo fioriero di splendidi crash in caso di errore di manovra........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ora va già molto meglio: vedi che così la stazioncina è molto più armoniosa? :D

Un'altra cosa a cui prestare attenzione è l'interbinario nella stazione ombra: fai attenzione, le carrozze più lunghe potrebbero urtarsi. In ogni caso è questione di cm, ed il 3° binario è manna che viene dal cielo!

Per l'incrocio, occorre proteggerlo in modo adeguato operando opportuni sezionamenti, facendo sì che, se percorso su un ramo, i binari afferenti all'altro ramo siano disalimentati e viceversa.

Ah, un'altro suggerimento per nascondere al meglio il binario di ritorno: potresti pensare di sollevare di qualche mm il piano della stazione "principale", i binari di accesso lo consentono; realizzando una pendenza accentuata da ambo i lati, potresti pensare ad un servizio di spinta tra la stazione "bassa" e quella "alta", realizzando in quest'ultima anche una rimessa per la loco impegnata nel servizio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Ora va già molto meglio: vedi che così la stazioncina è molto più armoniosa? :D


Sì, direi che "fila" meglio... quando si dice l'occhio! :lol:

Cita:
Un'altra cosa a cui prestare attenzione è l'interbinario nella stazione ombra: fai attenzione, le carrozze più lunghe potrebbero urtarsi. In ogni caso è questione di cm, ed il 3° binario è manna che viene dal cielo!


Sì, quello devo verificarlo "sperimentalmente", posando i binari sul piano.

Cita:
Per l'incrocio, occorre proteggerlo in modo adeguato operando opportuni sezionamenti, facendo sì che, se percorso su un ramo, i binari afferenti all'altro ramo siano disalimentati e viceversa.


Effettivamente, come hanno detto anche gli altri, potrebbe essere fonte di "incidenti" e va opportunamente protetto, automaticamente o manualmente.

Cita:
Ah, un'altro suggerimento per nascondere al meglio il binario di ritorno: potresti pensare di sollevare di qualche mm il piano della stazione "principale", i binari di accesso lo consentono; realizzando una pendenza accentuata da ambo i lati, potresti pensare ad un servizio di spinta tra la stazione "bassa" e quella "alta", realizzando in quest'ultima anche una rimessa per la loco impegnata nel servizio...


Quello lo è già, la stazione principale è a quota 50 mm mentre il binario di ritorno va giù fino a 0 giusto dietro alla stazione. La rimessa potrebbe essere il fabbricato sulla destra della stazione.

Bene, a questo punto devo iniziare la parte pratica, vediamo se riesco a non cambiare più idea. Grazie mille per i preziosi suggerimenti, quando avrò qualche novità la trasmetterò su questi canali... :lol: :lol:

Ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Colgo l’invito di Bomby per parlarvi del progetto che sto elaborando.

Le dimensioni dell’impianto sono fissate in 395 cm per 225cm.
Scala N
Fanta-infrastrutture ferroviarie a Roma

Ambientazione:
Roma, anni 1987-1989.
Siamo nel nord della città zona Tor di Quinto, stazione in cui confluiscono le linee Roma-Civita Castellana-Viterbo e la ferrovia Cassia Roma-Viterbo-Siena-Firenze. I due binari della Roma nord corrono esterni ai due binari centrali della Cassia ferroviaria.
La tratta urbana piazzale Flaminio-TdQ è stata da tempo trasformata in metropolitana leggera ed in convogli della Nord vengono inviati nel nuovo passante ferroviario nel caso si tratti di treni urbani e, alternativamente, vengono istradati verso Nomentana e quindi sulla cintura ferroviaria di Roma.
Nel passante ferroviario convergono dunque i treni urbani della Nord, della Cassia, e della Roma-Orte. Oltrepassati il Tevere e l’Aniene la ferrovia corre in sotterranea oltrepassando, una dopo l’altra, Piazza Vescovio, Piazza Buenos Aires, Piazza Fiume, Piazza di Spagna, Piazza Venezia, Piazza Sonnino, la stazione di Roma Trastevere infine, ancora in sotterranea, si giunge a Piazza Enrico Fermi, la cui stazione vede il binario pari sovrapposto a quello dispari al fine d’evitare l’incrocio a raso tra le diramazioni verso Portuense (ferrovia tirrenica-ferrovia portuense) e la diramazione verso la Roma-Lido (rielettrificata a 3000V ed esercita mediante le nuove elettromotrici urbane serie 100 della Nord dotate di scalini retrattili utili a compensare la differente altezza tra le banchine del passante, 600mm, e quelle della Lido aventi altezza “metropolitana” nonostante l’utilizzo della sagoma ferroviaria sulla linea stessa.
La Cassa ferroviaria e la ferrovia tirrenica vedono un intenso traffico merci e pax media e lunga distanza che non viene ovviamente inserito nel passante ma lasciato scorrere sulla cintura. La prima vede anche l’afflusso, dalla stazione della Giustiniana, del materiale diesel (ALn 668 1400 e d445 +PR) della ferrovia Roma-Bracciano-Viterbo che, dati i lavori di elettrificazione nella tratta urbana fino a Trastevere non può utilizzare la sua sede storica, questo materiale effettua un servizio di tipo urbano percorrendo l’anello ferroviario fino a Trastevere dirigendosi poi verso Fiumicino.

Il Modello:
Sono stati scelti, come elementi da riprodurre, il salto di montone che collega il passante alla Roma-Ponte Galeria, la stazione Fermi del passante coi suoi binari sovrapposti, e la stazione fermata di Tor di Quinto.
Non viene rappresentata la diramazione verso la Roma-Lido ipotizzando quindi la possibilità di utilizzare le serie 100 anche verso Fiumicino.

Allego una immagine schematica sperando d’essermi fatto capire anche da chi non è di Roma. Se vorrete sarò lieto di spiegarmi meglio.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Bomby ha scritto:
Oh, eccolo finito!

PLASTICO ELLE

Il tutto ha le dimensioni di 3 x 3 metri ed ha, come intuibile dal nome, la forma di una L i cui bracci hanno la stessa lunghezza. Il braccio superiore ha larghezza di 70 cm, quello laterale di 130 (una tipica forma da ovalone). I binari impiegati sono PIKO A-Gleis, un paio di scambi in curva Peco SL cod 100 ed un Tillig; della stessa marca anche gli scambi ad Y. Per la sezione a SR, le librerie di SCARM non consentono una vasta scelta, l'armamento è il Bemo cod. 70.

L'ambientazione dell'impianto è in una zona valliva. Potrebbe trovarsi nel Nord Italia, così come al Centro od al Sud. Ma... saliamo su un treno!

OMISSIS.... Eccoci a Roccamalatina, fine della corsa. Scendo ed inizio a guardarmi intorno. Dove diavolo sarà il DL della Sociatà Anonima Imperial-Regia Ferrovia Roccamalatina-Roccapalumba Tirreno-Adriatico? (E' uno scioglilingua, diamine! SAIFRRRTA). .....OMISSIS



Ciao Bomby, l'ho già detto che sei un poeta ferroviario? Ferpoeta, un nuovo genere letterario.... :D
Sinceramente mi sono incantato nella lettura e ribadisco che la tua fantasia andrebbe investita più proficuamente..... :mrgreen:
Bando alle ciance, mi piace molto il tuo progetto e sarà sicuramente di spunto per quello che, molto faticosamente, sto cercando di metter giù anche io, pertanto ti chiedo in quale libreria binari di SCARM trovo il binario a doppio scartamento, non sono riuscito a trovarlo nonostante abbia guardado tutte le marche.
Appena avrò finito vi posto la nuova versione a moduli del futuro plastico, futurissimo ve lo assicuro... :lol: (cavolo, prima o poi andrò in pensione!) :evil:
Cesare
P.S.
Non ti sembra di aver esagerato con il nome della tua ferrovia free-lance? A me sembra già lungo FTCM (FerroTranvie Centro Meridionali) che sto mettendo in piedi io, tra poco posto le foto del materiale rimochiato old-time.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ferpoeta? Grazie... M'era venuta in mente così... Volendo c'è il seguito! Ma di questo passo, arriverà tra 4 o 5 anni... Mi sono appena arrivate 3 richieste di consulenza (che, per inciso, fanno sempre piacere, eh :D ) e quindi sarò un pelino impegnato... :mrgreen:

Dici che SAIRFRRTA sia un po' complicato? Vatti a dare un'occhiata alle denominazioni delle società ante SFAI e compagnia bella :mrgreen: ! Quelle sì che sono belle (e pompose! :mrgreen: ) L'obiettivo era dare un nome altisonante (e spropositato) ad una ferrovia che, con tutto l'affetto, non lo merita!

Ah, il binario a doppio scartamento: nell'assortimento reale lo fa Tillig (anche se il tutto non è completo come vorrei io), in SCARM ci si arrangia sovrapponendo i 2 flessibili. Facendo attenzione, le traversine Peco e Bemo hanno la stessa spaziatura, e se si fanno bene le cose (bisogna impostare la visualizzazione delle traversine per fare questa operazione), si riescono a sovrapporre perfettamente. In tal modo si riesce a cavare fuori anche qualche scambio dalla geometria stramba.
In ogni caso, lì il tratto a 4 rotaie è da intendersi come fossa di carico sui sottocarrelli: il binario a SR si abbassa sotto al binario a SO, consentendo il carico...
Spero in ogni caso in un aggiornamento delle librerie...

@EMT: non sono un granchè pratico della zona di Roma, ma qualcosa ho capito. Interessante... Pongo solo un'obiezione: vabbè che siamo in ambito fantastico (e tutto è lecito e va come pensiamo noi), ma in quegli anni averci già un passante... Come posso dire, con la lentezza che c'è a fare i lavori in Italia, considerando che i passanti li si era incominciati a pensare qualche anno prima, nell' '87-'88 la vedo dura pensare che ce ne fosse un buon tratto già pronto! Ma, come ho già detto, siamo nel nostro mondo ideale e le cose vanno sempre come dovrebbero andare! Complimenti per l'idea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: idee & fantasia
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Bè, io mi sono ispirato al passante di Napoli (conosciuto anche come linea 2 della metropolitana) che è stato inaugurato nel 1925 in "Un giorno fatidico per la patria" come riportarono pomposamente i giornali :lol: e, fino al 2009, ha visto anche il transito di alcuni IC che però interferivano troppo col servizio urbano per il quale vengono utilizzate delle ALe 724.
:wink:

Allego uno schema del nodo di Roma come da me ipotizzato tra il 1987 ed il 1989, magari diventa un po' più facile capirmi :lol:
due piccoli avvisi:
1-La DD Roma-Firenze non è tracciata, ma c'é 8)
2-la parte tratteggiata in giallo è una ipotesi di variante passante per Termini anziché per piazza di Spagna.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl