Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 22:02 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ciao alessandro,

ripetendo anche qui i complimenti fatti in pvt, ti volevo fare un'osservazione sul metodo ci costruzione. Visto che la linea a doppio contatto è di fatto una doppia catenaria parallela, non sarebbe stato piu semplice costruire le due catenarie indipendentemente? E se ci avevi pensato a far cosi e poi hai lasciato stare, come mai?

grazie, ciao!
gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
ciao alessandro,

ripetendo anche qui i complimenti fatti in pvt, ti volevo fare un'osservazione sul metodo ci costruzione. Visto che la linea a doppio contatto è di fatto una doppia catenaria parallela, non sarebbe stato piu semplice costruire le due catenarie indipendentemente? E se ci avevi pensato a far cosi e poi hai lasciato stare, come mai?

grazie, ciao!
gianfranco


Ciao Gianfranco
La tua domanda forse sorge dal non esser stato abbastanza chiaro nello spiegare come ho fatto la catenaria: ovvero si tratta di due fili che ho dovuto stendere e tesare (allungare) di circa un centimetro su una lunghezza totale di sei metri, ancorati ai due estremi e poi saldati alle mensole dei pali.
E la tesatura deve essere obbligatoriamente fatta in contemporanea per i due fili: non avrei saputo come altro fare :wink:
Stesso discorso per le due funi portanti che però ho tesato quasi per niente, in modo da far calare i fili creando con i pendini l'effetto catenaria.
Credo che non sarei riuscito a preparare il tutto sul tavolo da lavoro e poi montato proprio perché si tratta di una lunghezza totale abbastanza elevata.
Approfitto per mettere un'altra foto (fatta in macro) dei due fili.


Allegati:
noname-41.jpeg
noname-41.jpeg [ 154.02 KiB | Osservato 7946 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 0:05 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ok, scusami, ma sto affrontando i discorsi catenaria da 2 giorni. :lol:

quando dici che eri obbligato a farlo insieme era perche senno rischiavi di trovarti due pezzi di catenaria di lunghezza diversa? (dopo la tesatura)

se ho capito bene, giusto...non ci avevo pensato.
:| :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
crystal13 ha scritto:
ok, scusami, ma sto affrontando i discorsi catenaria da 2 giorni. :lol:

quando dici che eri obbligato a farlo insieme era perche senno rischiavi di trovarti due pezzi di catenaria di lunghezza diversa? (dopo la tesatura)

se ho capito bene, giusto...non ci avevo pensato.
:| :wink:

Esatto :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Ale,

i miei complimenti per la realizzazione della linea aerea, uno dei piu realistici che ho mai visto. Molto fine gli pendini e le due fili, come nella ferrovia reale. Sarà la corona per il tuo plastico si vede la alta qualità dei binari e la posa della massicciata. Stupende e sempre un piacere da vedere.

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ancora grazie Robert per i tuoi complimenti!!
In verità sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto fino ad ora ma allo stesso tempo cerco di mettermi sempre in discussione grazie anche ai consigli e critiche che ricevo e pure osservando gli altri bellissimi lavori pubblicati qui sul forum (come il tuo) e sulle riviste (e quando posso dal vivo).
Credo di avere ancora molto da imparare e credo che l'unico modo per farlo sia "lavorando" e a tal proposito mi permetto di citare le parole di qualcuno :wink:
Silvio Assi ha scritto:
..........E comunque quello che si vede non è il risultato di un primo tentativo. Il primo è stato da rifare, il secondo un po' meglio, il terzo ancora meglio e così via...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
AlessandroMarchesini ha scritto:
crystal13 ha scritto:
ciao alessandro,

ripetendo anche qui i complimenti fatti in pvt, ti volevo fare un'osservazione sul metodo ci costruzione. Visto che la linea a doppio contatto è di fatto una doppia catenaria parallela, non sarebbe stato piu semplice costruire le due catenarie indipendentemente? E se ci avevi pensato a far cosi e poi hai lasciato stare, come mai?

grazie, ciao!
gianfranco


Ciao Gianfranco
La tua domanda forse sorge dal non esser stato abbastanza chiaro nello spiegare come ho fatto la catenaria: ovvero si tratta di due fili che ho dovuto stendere e tesare (allungare) di circa un centimetro su una lunghezza totale di sei metri, ancorati ai due estremi e poi saldati alle mensole dei pali.
E la tesatura deve essere obbligatoriamente fatta in contemporanea per i due fili: non avrei saputo come altro fare :wink:
Stesso discorso per le due funi portanti che però ho tesato quasi per niente, in modo da far calare i fili creando con i pendini l'effetto catenaria.
Credo che non sarei riuscito a preparare il tutto sul tavolo da lavoro e poi montato proprio perché si tratta di una lunghezza totale abbastanza elevata.
Approfitto per mettere un'altra foto (fatta in macro) dei due fili.

:shock: :shock: :shock: ammazza che realismo!!! Se non fosse per la E405 troppo pulita direi che mi pare di stare sopra il cavalcavia :shock: :roll: :lol:
Forza Marchesini che voglio venire a Grosseto a vedere come costruisci la linea aerea, che devo imparare a farla anche sul mio plastico, anzi sennò vieni te da me :lol: :lol: :lol:
Complimenti e chapeau !!!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Eurocity 86 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: ammazza che realismo!!! Se non fosse per la E405 troppo pulita direi che mi pare di stare sopra il cavalcavia :shock: :roll: :lol:
Forza Marchesini che voglio venire a Grosseto a vedere come costruisci la linea aerea, che devo imparare a farla anche sul mio plastico, anzi sennò vieni te da me :lol: :lol: :lol:
Complimenti e chapeau !!!
Marco

Grazie mille Marco !!
Così mi fai arrossire :oops: :oops: :oops: :oops:
Lo sai che la porta è sempre aperta :wink: e poi per soldi si fa tutto :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Così va meglio??
Purtroppo non sono un gran che con le foto ma spero rendano l'idea :wink:


Allegati:
noname-42.jpeg
noname-42.jpeg [ 189.44 KiB | Osservato 7561 volte ]
noname-43.jpeg
noname-43.jpeg [ 162.65 KiB | Osservato 7561 volte ]
noname-44.jpeg
noname-44.jpeg [ 121.92 KiB | Osservato 7561 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
...adesso con la E655 và già meglio... :wink:, un pò meno con il tigre :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Eurocity 86 ha scritto:
...adesso con la E655 và già meglio... :wink:, un pò meno con il tigre :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti, Marco.

Ma il tigre è l' E652.003 appena uscito dalla revisione con i colori d'origine :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2013, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Ale,

bellissime queste immagine con il merci tirata dalla doppia di Caimano e Tigre preserie. Il realismo della scena è stupende, la linea aerea, come ho gia scritto, eccellente !
Conosco un po la zona di San Vincenzo fino a Follonica e devo dirti che hai realizzato l´atmosfera tipica della Tirrenica in modo affascinante. Si vede gli fotografie del plastico puo capiscere immediatamente dove si trova la linea ferroviaria nel realtà.
I miei complimenti !


Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Con un po' di calma i lavori procedono.
Oggi ho portato avanti il nuovo modulo e costruito la struttura per la curva (amovibile).
Mostro qualche foto per capire come si sviluppa il tracciato: a breve dovrò forare la parete che si vede in fondo al nuovo modulo per passare dall'altra parte e costruire la seconda elicoidale
che porterà la linea alla stazione a quota 140 cm da terra.


Allegati:
noname.jpeg
noname.jpeg [ 142.08 KiB | Osservato 7249 volte ]
noname-1.jpeg
noname-1.jpeg [ 145.33 KiB | Osservato 7249 volte ]
noname-2.jpeg
noname-2.jpeg [ 139.63 KiB | Osservato 7249 volte ]
noname-3.jpeg
noname-3.jpeg [ 143.41 KiB | Osservato 7249 volte ]
noname-4.jpeg
noname-4.jpeg [ 117.2 KiB | Osservato 7249 volte ]
noname-5.jpeg
noname-5.jpeg [ 118.7 KiB | Osservato 7249 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
sto seguendo con molto interesse i tuoi lavori, in particolare quelli sulla T.E.
Avrei, se posso, due domande:
- per saldare la mensola al palo, hai sfruttato esclusivamente la staffa come al vero, oppure hai anche praticato una foratura orizzontale al palo?
- ho notato che hai realisticamente raddrizzato i tiranti di poligonazione. In che momento hai effettuato questa operazione? Prima o dopo l'accoppiamento delle fotoincisioni e il loro montaggio sulla mensola?
Ringraziandoti da subito, ti saluto.
MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
aggiungo una domanda: per sporcare la locomotiva si può usare un po' di lucido da scarpe nero? in questo modo la modifica sarebbe reversibile


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl