Attenzione Mattia, perché oltre al kota-kota anche il Moretti (di professione fa lo strapagato amministratore di una società PUBBLICA che gestisce la peggior società ferroviaria STATALE d'Europa) ha detto a chiare lettere non gliene strafrega una beata mazza di tutto quello che non è Alta Velocità e trasporto metropolitano attorno ai grandi nodi.
Anzi, quelli che impiegano dodici secondi per ripetere sempre il solito spot elettorale ("basta pagareeeeeee!!" ecc ecc) forse ignorano che il Signor amministratore, lo scorso anno,
applaudì la decisione di Kota-kota di distruggere il 24% della rete ferroviaria piemontese.
Anzi! Disse chiaro e tondo che Kota "ha avuto il CORAGGIO di tagliare servizi ferroviari"
Che credibilità pro-ferrovia possiamo dare ad un tizio che lavora instancabilmente per eliminare fisicamente servizi ed esulta per ogni linea soppressa?
Vogliamo renderci conto che i primi NEMICI del trasporto ferroviario sono i dirigenti delle Ferrovie stesse???
Basta PAGARE, dice quell'altro... si ma quando Trenitaglia e RFI decidono che quella linea o quel servizio deve essere distrutto,
NON ci sono soldi che tengano!Perché cominciano a taglieggiare gli utenti nei modi che ho già spiegato per la Sulmona-Carpinone e per la linea di Tenda. E d'altra parte le regioni non possono star dietro tutti i giorni a tutte le segnalazioni di malservizio orchestrate da FS. Perché una volta SGANCIATI I SGHEI (

) dovrebbero dormire sonni tranquilli forti del fatto che il Monopolista Moretti ha promesso di effettuare il servizio nei migliori dei modi possibili. Non certo registrare le giornaliere soppressioni di treni, i convogli di cinque o sei carrozze che circolano con metà treno chiuso per mancanza di Capitreno, con linee ferroviarie che vengono bellamente chiuse per settimane o mesi per sostituire un deviatoio o trecento metri di rotaie!
E nonostante questo ancora mi tocca leggere commenti qualunquistici e frettolosi (spesso da parte di gente che non ha mai preso un treno regionale in vita sua...) che "basta SGANGIARE I SGHEIIIIIII" e tutto s'aggiusta? MA PER FAVORE!
Ma poi permettetemi un ultimo appunto. Trenitaglia è privata o pubblica? E' privata col capitale in mani statali? Ohibò, ma se è privata e ci tiene ai conti in pareggio perché non è privata in mani private? Oppure: se è statale in quanto (in teoria!) svolge ancora un barlume di servizio sociale... perché allora Mauromoretti festeggia tre giorni e due notti ogni volta che qualche regione si disinteressa di linee presuntamente secondarie?
E i treni della Aosta-Pré s. Didier - strapagati dallo stato - che vengono giornalmente soppressi per mancanza di macchinisti, seguendo la stessa sorte delle linee piemontesi chiuse lo scorso anno? vogliamo parlarne? E' una violazione del contratto Stato-FS? Parliamone, magari coll'espertone di turno
