Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: PLASTICO CASALINGO ...SI PARTE
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Salve a tutti.... ho deciso di cimentarmi nella costruzione di un plastichetto molto modesto, che mi permetta di movimentare qualche treno, nulla di speciale, la classica tavola (300 cm x 130cm) che pero' comprende una zona dove sarà possibile effettuare delle manovre interessanti mentre il treno gira nel suo anello esterno.
Premetto che usero' tecnologia analogica e su questo vorrei dei consigli per gestire, come si vede in figura quel raddoppio di binario messo tra la linea e l'ingresso verso la stazione terminale posta all'interno. La stazione terminale verrà gestita con la classica matrice a diodi o forse untilizzando dei relè se vorro' usare la tensione alternata al posto della continua.
Il problema sorge su come gestire la piccola stazione di transito che dovrà si ospitare il treno che gira , ma anche gestire l'ingresso e l'uscita da e per la stazione interna.
Cosa fareste voi?
le due sezioni saranno logicamente alimentate da due alimentatori separati.......in modo tale da effettuare tutte le manovre al suo interno indipendentemente dal resto.

grazie per le idee che verranno

brenner


Allegati:
snapshot [800x600].jpg
snapshot [800x600].jpg [ 55.6 KiB | Osservato 6355 volte ]


Ultima modifica di BRENNERLOK il venerdì 27 settembre 2013, 12:05, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costurzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Ciao Fabrizio,

Una curiosità: hai scelto l'analogico per una ragione particolare (hai già alimentatori analogici, vasto parco loco non digitalizzato etc) ?
Ti consiglio di valutare il DCC, se vuoi ne parliamo a voce...

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costurzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Non ho nulla di digitale, oltre a 4 loco attrezzate per il FREMO MEETING:
Sono un fedelissimo lo so, mi trovo bene con l'analogico e non penso che una gestione DCC sia ottimale per i miei gusti.
Forse potrei solo gestire gli itinerari e i segnali ma se posso evitare...........
grazie dell'interessamento....spero tu abbia qualche idea anche in analogico.
Sei comunque libero di esprimere le tue idee in proposito...... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Il plastico che hai postato è l'ideale per una configurazione con la trazione gestita in DCC e magari gli accessori in analogico, il tracciato infatti si presta molto ad ospitare un gran numero ci loco, anche ferme sui tronchini e ciò con il DCC sarebbe molto semplice, un po' meno in analogico (ma pur sempre possibile ovviamente).

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
In analogico, per una gestione indipendente di tutti i binari, vedo la necessità di circa una ventina di sezionamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Si conosco questo vantaggio del dcc di poter tenere piu loco nei tronchini senza avere bisogno dei sezionamenti; ma tutto questo lo si fa magari per vedere la loco con le luci accese o che magari far uscire il fumo.
Essendo un plastico molto semplice qualche sezionamenti non è una tragedia; tanto sempre una loco per volta dobbiamo muovere e stare attenti cosa faccia; ho visto incidenti in digitale (per distrazione) da evitare.
Forse sarebbe piu' logico dedicare il dcc alla gestione degli accessori...(scambi segnali ecc)...il tipo di tecnologia potrebbe aiutare di piu'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Antonino scusa non ti avevo riconosciuto.......... :wink:

Lo so Marcello....forse anche venti........ma non mi spavento
Appunto vorrei idee (analogiche) che possano risolvere la gestione della stazione di passaggio in maniera semplice e poco complessa.
Tu che ne pensi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 14:17 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Fabrì ...digital is cool !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
BRENNERLOK ha scritto:
Antonino scusa non ti avevo riconosciuto.......... :wink:

Lo so Marcello....forse anche venti........ma non mi spavento
Appunto vorrei idee (analogiche) che possano risolvere la gestione della stazione di passaggio in maniera semplice e poco complessa.
Tu che ne pensi?


All'americana, uno switch ogni sezionamento e due o più alimentatori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
BRENNERLOK ha scritto:
Si conosco questo vantaggio del dcc di poter tenere piu loco nei tronchini senza avere bisogno dei sezionamenti; ma tutto questo lo si fa magari per vedere la loco con le luci accese o che magari far uscire il fumo.

Ma non è questo il solo vantaggio. Con il DCC puoi avere il tracciato che vuoi, lo alimenti sempre con due fili. Poi muovi una loco avendone più di una disponibile all' interno di una stessa sezione logica del plastico.

BRENNERLOK ha scritto:
Essendo un plastico molto semplice qualche sezionamenti non è una tragedia; tanto sempre una loco per volta dobbiamo muovere e stare attenti cosa faccia; ho visto incidenti in digitale (per distrazione) da evitare.

Sono proprio i tracciati semplici ad essere quelli più indicati pe ril DCC! il tuo ne è l' espresione massima: diverse loco da manovra/cantiere che operano fra i vari tronchini il tutto con due fili di alimentazione e poi, se ti va di cambiare tracciato durante la costruzione (a che non è successo ?) aggungendo o cambiando la disposizione degli scambi, non devi cambiare nulla nella parte elettrica.
Gli incidenti, poi, succedono solo per distrazione dell' operatore.

BRENNERLOK ha scritto:
Forse sarebbe piu' logico dedicare il dcc alla gestione degli accessori...(scambi segnali ecc)...il tipo di tecnologia potrebbe aiutare di piu'.

E invece è il contrario (a parte me che sono un fanatico del DCC, ho digitalizzato anche gli scambi e sto passando alla gestione automantica...). La trazione è più indicata in DCC in quanto è una situazione dinamica, farla in analogico significa legarla al tracciato ovvero con vincoli e restrizioni sulle sezioni che secondo me sarebbe meglio evitare per non limitarsi nel gioco.
Gli accessori invece puoi tranquillamente lasciarli in analogico magari prevedendo sezionamenti, pilotando scambi e segnali in modo coerente con circuiti a scarica capacitiva e magari con qualche blocco automatico come avviene nella realtà. Infatti, i sezionamenti fatti per gestire i blocchi son ogli stessi sia in DCC che analogico.
La gestione DCC degli accessori è anche essa molto versatile, ha il vantaggio di minimizzarei cablaggi ma (seconndo me) è propedeutica per una gestione automatizzata tramite PC, cosa che non è nelle intenzioni di tutti.


Fabri, qua si sta cercando di dar dei consigli.... ovviamente se per te l' analogico è più congeniale e/o familiare, che ben venga! Io farei come ha anticipato Marcello, due/tre alimentatori PWM e tanti interruttori per le varie tratte. Poi per gli scambi gestione degli itinerari con la classica matrice di diodi.


CIAO!

PS se ti capitasse di venire dalle mie parti, ti farei vedere l' attuale impianto che prima o poi smanellerò a meno che...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
ALfreeee (freddy) non girare la lama nella feritaaaa....ndaaa fess...... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ranco.html

Leggi questo piccolo articolo...
Fidati che è più facile di quanto tu possa credere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
lo so che è facile........ :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Quindi nessuna idea? nessun schema che possa dare un'input?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Io farei così:


Allegati:
switch.gif
switch.gif [ 8.51 KiB | Osservato 5711 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 291 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl