La storia è molto semplice e si basa su pochi documenti però inconfutabili, fotografie e filmati d'epoca, che testimoniano chiaramente come alcune delle locomotive a frequenza industriale fossero state riverniciate in castano/isabella già negli anni 30. Anche sul libro "Locomotive di sogno" si può vedere, nelle foto delle distruzioni belliche, come alcune E472 non fossero più nere. Questo fatto è avvenuto anche per alcune locomotive a frequenza ferroviaria, a ruote alte, che giravano ormai senza livrea nera già anteguerra.
Ho visto recentemente i fotogrammi - ovviamente in bianco e nero! - del 1938 dell'arrivo del treno in doppia di E472 (il film mi sembra fosse "Campo dei fiori" , ma non ne sono sicuro) e si vede chiaramente come almeno la prima macchina non fosse nera. Si tratta di una scena molto ben illuminata con luce diffusa e radente, ma non eccessiva da creare strani luccichii, e la tonalità di colore della cassa corrisponde perfettamente alle migliaia di fotografie di macchine in castano/isabella che ho potuto esaminare.
Comunque il fatto che il castano /isabella fosse già usato negli anni Trenta è risaputo. Un po' più difficile è risalire, tramite le date di revisioni medie e grandi, a quali macchine furono effettivamente riverniciate, ma anche in questo caso il lavoro fatto da Gianfranco Ferro per la E 470 è stato molto puntuale per gli esemplari proposti.
Conosco le sue modalità di ricerca e nulla viene lasciato al caso.
|