capolinea ha scritto:
A queste osservazioni aggiungerei che anche il tetto (se in colore differente dalla cassa) preferisco verniciarlo a parte per poi assemblarlo
Quoto, e aggiungo a mia volta:
vista la semplicità dei kit TTM in relazione a modelli più complessi, come aerei o veicoli militari, divido il montaggio in sezioni:
• Per i carri chiusi,
1 - cassa e telaio, da montare e poi verniciare in rosso vagone;
2 - parasala e particolari del sottocassa, da verniciare in nero e poi montare, a meno che non si voglia ambientare il carro in epoche più moderne: in tal caso i parasala andranno in rosso vagone e potranno essere uniti alla sezione di montaggio precedente;
3 - tetto, da colorare in argento o da invecchiare e poi unire al tutto, dopo aver zavorrato il carro.
• Stessa procedura per i carri P, tetto omesso naturalmente.
• Per i tramoggini è più facile, si monta tutto tranne quei due particolari che vanno in nero e che andranno applicati anche qui dopo.
• Per i carri M invece, preferisco verniciare telaio e serbatoio separatamente, data la complessità delle forme e i tanti spigoli e recessi che possono creare fastidi quando spruzzati, pur con mano leggera. Particolari in nero anche qui aggiunti dopo.
Per i kit Walschaert invece la musica è diversa, ed il metodo fin qui descritto non vale così com'è. Ma questa è un'altra storia.