Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 1:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
...............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 11:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Freccia della Laguna ha scritto:
Un paio di domande:
1) l' Ln 664 dietro al caimano che tipo di livrea ha?
2) vedo che nel DL sono presenti dei nDVrec: sono atti all'esercizio con D345 e vengono utilizzati o sono semplicemente accantonati? Perché nel DL di Treviso con assai poca lungimiranza si è deciso di non mantenerne in ordine di marcia neanche uno, mentre sarebbero serviti quest'inverno quando c'è stata la crisi delle D445 (culminata nell'incendio della 1086 a Sedico... :evil: )


scusate ma non ho avuto risposta... riprovo :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Domanda numero uno:
l'Ln 664 dietro il Caimano ha una ridicola livrea piazzata in anni recenti coll'intenzione di riportare il complesso ALn 773+Ln 664 alla fine degli anni 50. Talmente azzeccata quella livrea che il treno circolava con dei tabelloni pubblicitari lungo la fiancata...

Domanda numero due:
Nessun nVdrec di Siena funziona più. Anche nel resto d'Italia la situazione è identica, tranne FORSE un paio di Alessandria, visti ancora nel 2004 o 2005 utilizzati come emergenza dietro una D 345.
Quelli di Treviso sono accantonati, se va bene, da 4 o 5 anni. E' vero che quest'inverno c'è stata carenza di D 445, ma già verso maggio la situazione è tornata alla quasi normalità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Siena sa di elettrico... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
il vero giangi ha scritto:
La SOGIN è un'azienda del gruppo Ferrovie dello Stato. Cosa fa la SOGIN? E' proprietaria della SITA e della Marozzi (e, forse, anche altre), due grandi vettori automobilistici!!!
Non è un controsenso? Come fa Trenitalia a fare concorrenza a sè stessa?


E' un controsenso fortissimo.
Se invece di usare l'autobus al posto dei treni sulle stesse tratte ferroviarie li usasse come collegamento
dalle stazioni ferroviarie ai centri abitati dove il treno non arriva ne gioverebbe alla ferrovia stessa.
Se li usasse come navetta per la stazione laddove non c'è un sistema di trasporto pubblico
ne gioverebbe alla ferrovia stessa.
Se queste stesse tecniche le applicasero alle spedizioni(come traco sda bertolini ecc)
e alle merci ne trarrebbe un enorme giovamento sia la ferrovia che il traffico di strade e autostrade.
Solo che con i se e con i ma non si fa.

Ciao :?
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Lucaf104 ha scritto:
D445 ha scritto:
Il che può far pensare ad una futura elettrificazione della linea?

Questo dipende dall'affluenza di treni sulla linea..
Quando elettrificarono la Castelfranco-Bassano si disse che ciò è conveniente solamente se sulla linea transitano un tot di treni.. altrimenti la trazione diesel resta economicamente conveniente..

...questo torna perfettamente:
il raddoppio della linea è legato a un aumento del traffico con l'aumento del traffico...
Ci sono esempi di altre linee diesel a doppio binario in Italia?

Uhm...
Mi viene in mente anche che la linea di Siena potrebbe costituire anche una variante alle inatsate
linee valdarnesi, utile per il traffico merci che verrebbe svincolato dalle grandi quantità di regionali...
...teoricamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
SAFF ha scritto:
Siena sa di elettrico... 8)

come i motori elettrici del 445.. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Il gran problema di questi "signori dei BUS" è che essendo servizi di linea non hanno il disco sul contachilometri.... a differenza dei gran turismo e dei camion. Quindi nessuno potrà mai controllare la velocità di un Marozzi, un Sena etc.... E cosi anche per i turni di riposo degli autisti.... alla faccia della sicurezza...
A Roma ho visto che quando passa il "Maruozzi tutti si scanzano perchè hanno paura... e i viaggiatori come fanno a non averne?
Qui a Perugia arrivano dei bus che fanno il giro d'Italia.... non so a quali menti perverse venga voglia di fare certi giri!!!! :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
trainsorridente ha scritto:
Qui a Perugia arrivano dei bus che fanno il giro d'Italia....

E qui il percorso turistico Tonfano-Bronx-Africa... :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ci sono dei bus che per andare da Bari a Firenze attraversano l'appennino 5 o 6 volte non so su quali itinerari... tipo Bari Foggia Campobasso Camerino Assisi Urbino Firenze Pisa Venezia (è solo un esmpio è difficile ricordare una di quelle tabelle affisse sul parabrezza o sul lunotto di questi bus globtrotters)....... :!: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Roba da "Magic Bus", quello che negli anni Settanta portava i fricchettoni da Londra a Goah (India) o a Kabul passando per Trieste via Belgrado-Istambul.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl