Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
si ma bisogna usare spazzole morbide.. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao MT
Rispondo volentieri alle tue domande:
mttclv ha scritto:
- per saldare la mensola al palo, hai sfruttato esclusivamente la staffa come al vero, oppure hai anche praticato una foratura orizzontale al palo?

Si ho praticato un foro da 1 mm nel palo che conferisce alla mensola maggior robustezza, ma per farlo mi son dovuto far costruire un'apposita dima di foratura perché praticare a mano un foro da 1 mm in un tondino da 1,5 mm era veramente impossibile. Se vuoi posso farla rifare..... :wink:
mttclv ha scritto:
- ho notato che hai realisticamente raddrizzato i tiranti di poligonazione. In che momento hai effettuato questa operazione? Prima o dopo l'accoppiamento delle fotoincisioni e il loro montaggio sulla mensola?

I pali, che sulla linea in questione hanno i tiranti dritti, li ho "raddrizzati" a lavoro finito una volta saldato il tutto, ma credo che puoi farlo anche prima.

Grazie ovviamente per gli apprezzamenti!!
Ale


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il giovedì 23 maggio 2013, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Umberto
La domanda non è terra terra e ti ringrazio per
Cita:
(rispetto al lavorone che hai fatto)

Anche io ho usato i raggi R6 e R5 Roco e per far allargare l'interbinario da 48 mm del rettilineo a circa 60,5 mm delle curve uso degli spezzoni di flessibile.
Non capisco però quale sia il tuo problema? Io ho reso smontabile solo una porzione della curva (o delle curve) quanto mi basta a liberare l'accesso alla porta e in questa porzione ovviamente l'interbinario non cambia e lo rendo stabile saldando le parti terminali delle rotaie ad un chiodino di ottone piantato nel supporto di compensato. Inoltre il ponte mobile lo fisserò con bulloni e dadi (galletti). Più avanti pubblicherò il lavoro finito con il dettaglio del sistema di smontaggio e di presa di corrente con protezione anticaduta :lol:
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
GianMarco ha scritto:
aggiungo una domanda: per sporcare la locomotiva si può usare un po' di lucido da scarpe nero? in questo modo la modifica sarebbe reversibile

... :shock: :shock: :shock: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
GianMarco ha scritto:
aggiungo una domanda: per sporcare la locomotiva si può usare un po' di lucido da scarpe nero? in questo modo la modifica sarebbe reversibile

Ciao GianMarco
Io non mi intendo più di tanto di patinature dei rotabili ma dubito che il lucido per le scarpe si possa usare sui modelli :wink:
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Era solo per evitare di rovinare in maniera irreversibile il modello. Peccato :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
GianMarco ha scritto:
Era solo per evitare di rovinare in maniera irreversibile il modello. Peccato :)


Puoi sempre usare le tempere, assolutamente idrosolubili, basta acqua ed una spazzolatina leggera e tutto torna come nuovo!

Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
grazie delle risposte.
Sulla foratura per avere più resistenza della mensola, sono molto indeciso (nonostante abbia ricevuto indicazioni simili anche dal produttore), poichè temo che così facendo si indebolisca l'ultima sezione del palo....
Ciao, MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
mttclv ha scritto:
grazie delle risposte.
Sulla foratura per avere più resistenza della mensola, sono molto indeciso (nonostante abbia ricevuto indicazioni simili anche dal produttore), poichè temo che così facendo si indebolisca l'ultima sezione del palo....
Ciao, MT.

Io non ho incontrato alcun problema di indebolimento, anzi, una volta inserito nel foro e saldato, diventa un corpo unico, altrimenti sarà solo la piccola flangia a reggere la mensola orizzontale.
Vedi tu comunque :wink:
Ale
PS: Credo che il produttore non lo faccia solo per ragioni di costi.......... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
gully ha scritto:
GianMarco ha scritto:
Era solo per evitare di rovinare in maniera irreversibile il modello. Peccato :)


Puoi sempre usare le tempere, assolutamente idrosolubili, basta acqua ed una spazzolatina leggera e tutto torna come nuovo!

Gully

ottimo, grazie mille per il consiglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 11:05 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ammazza, e quanto è lungo!!!!!!!!!!! bellissimo!!!!

GianMarco ha scritto:
aggiungo una domanda: per sporcare la locomotiva si può usare un po' di lucido da scarpe nero? in questo modo la modifica sarebbe reversibile


ciao, spero sia una battuta..... :shock:

per le sporcature reversibili ci sono i colori ad olio, che seccando in un mese hai tempo di fare tutti gli scarabocchi che vuoi....
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Qualche filmatino (pessimo :? ) relativo ai test di vari pantografi.
http://www.youtube.com/watch?v=hXsXSeDV ... e=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=3V9PWp6n ... e=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=BdO6mp-O ... e=youtu.be


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
AlessandroMarchesini ha scritto:
Qualche filmatino (pessimo :? ) relativo ai test di vari pantografi.

sembra perfetta :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
AlessandroMarchesini ha scritto:

...bellissimi filmati, ma EC 88 è fuori luogo sulla tirrenica :lol: :lol: :lol:
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl