Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Grazie mille per il consiglio. Ero infatti indeciso se fare lungo tutta la lunghezza e quasi tutta la larghezza (se no non entro in stanza) o se fare la famosa U. In questo weekend disegno la stanza con tutte le caratteristiche (l'unico problema riscontrato è che c'è un po' di umidità) e ve la posto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Attenzione con i progetti tedeschi, specie se a doppio binario! In ogni caso, il loro modo di progettare è filosoficamente un po' diverso da quello italico... Occorre studiare bene i progetti e fare le dovute modifiche!

In ogni caso, posta pure la planimetria della stanza, che poi ci si scatena!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Ciao

vi allego la planimetria e un paio di foto :D

http://imageshack.us/photo/my-images/692/ripostiglio.png/

http://imageshack.us/photo/my-images/826/fotowsm.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/17/foto2aee.jpg/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Ciao

ho pensato ad un piccolo tracciato con una stazione di testa e una piccola stazione lungo il percorso. Ho anche fatto un cappio di ritorno con due scambi, uno verso una stazione sotterranea e uno dalla stazione sotterranea, del quale però non sono assolutamente convinto (anche perchè fisicamente nella stanza rimarrebbero 50cm di spazio tra un bordo e l'altro del tavolo). Il materiale usato è tutto Roco line H0.

Immagine

Se avete voglia di consigliare, aiutare, suggerire e via dicendo sono aperto a tutto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Velocemente, perchè ho le lasagne che mi aspettano...

Il tutto, nonostante lo spazio lo consenta, mi sembra un po' (molto, troppo) ristretto: in una stazione come quella che hai disegnato non ci sta neanche un treno da loco + 3 carrozze...
Ah, altro consiglio: esci dalla logica del binario a sezioni: le curve da 36 cm di raggio nun se possono vedè, e poi ormai il materiale nuovo fatica a girare su quelle da 42...

Orsù, si può fare di meglio! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
In realtà ho pensato alla stazione di testa partendo da misure più o meno precise di tre carrozze più locomotore, per esempio una carrozza vitrains misura mediamente sui 303mm, un locomotore sui 250mm, quindi un convoglio è lungo circa 1200mm e dovrebbe riuscire a stare nella stazione. La stazione di passaggio invece è stata pensata solo per piccoli treni regionali come il minuetto.
consigli di riprogettare tutto o qualcosa si può salvare? che tipi di curve useresti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Vai in una stazione, quella più vicina a casa tua (magari non oggi, che potresti aspettare ore per nulla), aspetta un treno (meglio se è piuttosto lungo): cosa osservi?

Il treno non occupa tutta la stazione, ma lascia ampi spazi prima e dopo di lui. Ora, questa cosa è praticamente impossibile da ricreare in scala (a meno di non avere un capannone a disposizione), ma ciò non significa che non possiamo farne almeno accenno. Anche il tracciato mi pare poco realistico.

Se posso darti un consiglio, ispirati alla realtà. Guardati le stazioni su Google Maps (o Bing Maps).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
Hai ragione, però non essendo esperto ma alle prime armi devo ancora capire cosa lo spazio che ho mi consente di fare e se la direzione che ho preso è giusta o se conviene fare qualcosa di più semplice :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 95
Località: Milano
Quello che ti suggerisce Bomby è senz'altro corretto, lui è un esperto del settore (almeno sulla carta), il sottoscritto, che non è nessuno, ti consiglia di iniziare, magari sul semplice anche senza avere molti riscontri con il reale, ma inizia, perchè se aspetti di
avere il tracciato perfetto potresti aspettare un bel pò... e all'inizio se è semplice è meglio, perchè tutto sommato si finisce prima che ci si scoraggi, ed intanto hai fatto esperienza con costruzioni varie, posa armamento, ecc., per il grande plastico forse è meglio aspettare di affrontarlo con le spalle un pò più solide... ciao
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Tu hai uno spazio di circa 4 metri per 2. Oggi come oggi non è poco. In 4 metri ci sta una bella stazione, anche piuttosto ampia: non certo Milano C.le, ma comunque un qualcosa che può dare soddisfazioni.

In ogni caso, se sei alle prime armi, e magari con finanze ristrette (chi non lo è, di questi tempi?), ti consiglio di stare sul semplice, ragionare su un progettino facile e procedere per passi. Al limite prevedere ampliamenti per quando ti sentirai più esperto, ma io mi limiterei (e in via pratica sarei nella tua stessa situazione, solo che tra studio, una cosa, ed un'altra, non ho ancora cominciato a fare un tubo... Speriamo di levarsi dalle scatole n fretta gli esami e di fare qualcosina quest'estate, il progetto è già pronto da secoli) a fare qualcosa ad un sol piano, facile da costruire e semplice da gestire. Costruirei la stazione principale sul lato più lungo e la stazione "serbatoio" dall'altra. Non resta molto spazio per il paesaggio, per la piena linea, è vero, però intanto porti a termine qualcosa e ti fai le ossa. Poi potresti pensare a creare un livello sotterraneo, dove inserire la stazione nascosta, creando una rampa sul lato opposto a quello della stazione principale... Ma questo sarà un'altro discorso.

Il mio consiglio è di guardarti i progetti di Federici & De Regis su TTM (ti consiglio di ispirarti soprattutto a Tergeste, oppure nel progetto del plastico ad elica, alla stazione della ferrovia metropolitana: è in scala N, ma si può adattare!), e il mio modesto topic idee&fantasia (oltre a... non dico niente!). Poi prova a buttare giù qualcosa di nuovo, come ti ho suggerito, tenendo in mente di:
- ispirarti al reale;
- realizzare le curve con raggi ampi, e di realizzarle con raccordi parabolici;
- scordarti dei binari a sezioni;
- pensare a cosa servirebbe nella ealtà ogni binario che posizioni: la ferrovia in scala non deve essere creata in funzione del modello, ma in funziona a come sarebbe nella realtà, ed è poi il modello che ci si adatta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 8:47
Messaggi: 28
grazie dei vostri suggerimenti, mi rimetto al disegno e appena partorisco vi mostro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Ciao a tutti,
Spero che Giovanni Meccanic non si offendi, questa è pur sempre la sua discussione.

Per GianMarco: potresti fare un tracciato su due livelli con le racchette da entrambe le parti con raggi da 40/42 cm.
Nel punto più stretto avresti però solo 60 cm di spazio per passare, però al centro saresti immerso nel paesaggio e nella ferrovia.

Se ti piace l'idea bisogna sviluppare la parte visibile, considera che potresti costruire: nella parte lunga, una stazione di transito a 3/4 binari per treni composti da loco + 4/5 carrozze (140 /150 cm) con magazzino merci e deposito locomotive; nella parte corta una stazione con raddoppio per precedenze e fermata per il traffico locale eseguito da automotrici (60 / 70 cm), nonchè un piccolo magazzino merci in disuso.

Ciao, Stefano

NB: non mi fa allegare l'immagine mi dice: "Il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 agosto 2008, 12:54
Messaggi: 74
Località: Roma
Stex ha scritto:
NB: non mi fa allegare l'immagine mi dice: "Il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto."


Ci riprovo a caricare l'immagine.
Saluti Stefano


Allegati:
gianmarco.jpg
gianmarco.jpg [ 113.95 KiB | Osservato 3917 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Secondo me 60 cm sono pochi. Ora, non sappiamo le dimensioni del girovita-spalle di GianMarco, ma per me sarebbero strette. Consideriamo che normalmente una porta è larga 90 cm, quindi facciamo le nostre considerazioni...

Io ho buttato giù (a mano libera ed in scala 1:20, quindi garantisco meno di nulla) questo:
Allegato:
4 x 2.jpg
4 x 2.jpg [ 241 KiB | Osservato 3886 volte ]

la stazione è di testa a 5 binari, capace di contenere treni di 4-5 carrozze più loco; è possibile anche manovrare con i merci (o con i postali!) nell'apposito scalo, ed è possibile ricoverare le loco in una piccola RL, oltre alle carrozze su un paio di binari appositi. La stazione è compatta, ma direi abbastanza completa.
In un primo momento, suggerirei di limitarmi a costruire una coulisse dall'altra parte, preceduta da un bivio: in futuro consentirà di dividere i flussi: una parte dei teni andranno in una ampia stazione nascosta sotto a quella principale (si vede il tratteggio), gli altri potrebbero terminare in una più piccola stazione nascosta, nascosta magari da alti palazzi o simili (e basta con 'ste montagne e gallerie! :D ). Per ora tutto il progetto sarà in piano, anche se suggerisco di fare la linea principale in leggera discesa, in modo da rendere meno gravosa la futura rampa, e mi limiterei a predisporre il piano inferiore della stazione principale ad accogliere la stazione nascosta (si potrebbe riciclare la coulisse, magari allungandola ed ampliandola)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e consigli
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 12:21
Messaggi: 6
Località: vicenza
non ti preoccupare continuate pure quà
Ciao Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl