Si, in fondo, hai ragione.
Per rispondere alle domande che ponevi:
1) l'ambiente di sviluppo è un programma (IDE) che si scarica in modo gratuito qua:
http://arduino.cc/en/Main/Softwareper installare...doppio click.
2) il progetto lo posso mandare io...è un file .ino, che non è altro che quello postato; oppure si fa "new" e si incolla il codice che ho postato. Poi basta fare "salva con nome" e "carica" su Arduino (che sarà connesso al PC via usb).
3) stacca arduino dal PC, e gli si fanno i collegamenti come da mio schema al mio primo post.
osservazioni:
- non devi fare il main, il programma è tutto quello che ho messo su.
- la libreria <servo.h> è già caricata di default, non si deve scrivere nulla.
Per chi non lo ha mai fatto può sembrare difficile e non obbligo nessuno a capire che sia facile. Chiunque invece abbia mai attaccato una penna usb ad un PC e ci abbia messo sopra delle foto...il concetto è analogo.
Se poi per qualsiasi motivo non dovesse caricare il programma, viene segnalato un errore...lo potete scrivere qui e capiamo insieme cosa non va e perche.
Stefano, quello che bisogna capire è che per gli scopi per cui ho introdotto arduino sono quelli che hanno il 70% dei fermodellisti: usare un decoder che su un plastico gli:
- muova degli scambi
- muova un PL
- accenda dei led
non tutti devono costruire un ACEI; per i 3 scopi preposti, il codice che ho messo su va bene per i primi 2 casi, non bisogna sviluppare nulla; per accendere un led, varia di poco, ma lo posso fare (lo farò per il semaforo del mio PL).
Per farla breve,
Arduino svolge le funzioni di un Decoder DCC con la differenza che
invece di gestire solo 4 oggetti, ne puo gestire fino a 20 (dipende cosa si vuole fare).
Detto questo...avanti con gli uomini di buona volontà.
Aggiornerò il primo post in modo che chi voglia, abbia tutto in visibilità su cosa fare.
Ciao