Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 14:16
Messaggi: 201
Località: Treviso
Salve, siamo lieti di presentarvi la nostra nuova impresa.
Il plastico si sviluppa a forma di L di 6metri per 6 con racchette di ritorno.

http://www.youtube.com/watch?v=dhRYAzi7mIo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1345
Località: Città dell' autodromo
Complimenti! E' bello vedere girare treni così importanti e lunghi con dei raggi di curvatura umani.
Avete previsto anche una stazione "fantasma" per l'interscambio dei convogli?

Che centrale digitale usate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 14:16
Messaggi: 201
Località: Treviso
Ciao grazie mille!
Allora la stazione principale ha 5 binari, il più corto è lungo 310cm, nella racchetta di ritorno c'è un binario interno per tenere "nascosto" un piccolo convoglio, poi un altro binario a chiocciola per i treni da 3 metri, lo puoi vedere in lontananza nella foto dove facciamo merenda :D

Per i momento abbiamo la centrale hornby per fare i test, poi vedremo se prendere quella roco wi fi!


Allegati:
20130525_151104.jpg
20130525_151104.jpg [ 220.86 KiB | Osservato 4740 volte ]
20130520_215559.jpg
20130520_215559.jpg [ 101.48 KiB | Osservato 4740 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
6 metri x 6 metri. Direi che di spazio ne avete veramente tanto. :D
Però guardando il video, e pensando a tutto lo spazio che avete, mi sorgono delle domande riguardo il tracciato:
-come mai un piano stazione di quel tipo? vi ispirate alla realtà o è solo un tracciato fantasioso?
-come mai un tracciato tutto diritto e con una sola curva da tram a 90°?
-come mai quella "S" cosi irreale lungo la linea?
-come mai la serie di scambi di ingresso in stazione sono tutti in curva e per di più nella racchetta di ritorno?

Spero di non sembrare scortese nel fare queste domande ma con tutto quello spazio secondo me si può fare qualcosa in più ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
treni e merenda.... fantastico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 14:16
Messaggi: 201
Località: Treviso
Giacomo ha scritto:
6 metri x 6 metri. Direi che di spazio ne avete veramente tanto. :D
Però guardando il video, e pensando a tutto lo spazio che avete, mi sorgono delle domande riguardo il tracciato:
-come mai un piano stazione di quel tipo? vi ispirate alla realtà o è solo un tracciato fantasioso?
-come mai un tracciato tutto diritto e con una sola curva da tram a 90°?
-come mai quella "S" cosi irreale lungo la linea?
-come mai la serie di scambi di ingresso in stazione sono tutti in curva e per di più nella racchetta di ritorno?

Spero di non sembrare scortese nel fare queste domande ma con tutto quello spazio secondo me si può fare qualcosa in più ;-)

Ciao!
Il tracciato è di fantasia con l'idea di poter avere bei convogli in stazione.
La s è stata fatta apposta perché abbiamo immaginato le foto da fare un domani quando il paesaggio sarà finito!
La curva non è assolutamente da tram perché abbiamo all interno raggio 50 e all esterno oltre 60!!
Gli scambi in curva servono per recuperare il massimo spazio possibile in stazione e il doppio binario in racchetta è previsto come piccola stazione nascosta per convogli corti!
Dovrei essere stato esaudiente :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il fatto è che mi convince la radice scambi lato destro... E' un po' troppo scarna...

Per la S, spero che Giacomo non si offenda se dico che per lui 50 cm in vista sono una curva da tram (ce ne vorrebbe almeno il triplo!) :D ... Diciamo che a mio modo di vedere, aumenterei almeno di 20-30 cm!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Tutto chiaro. Ho capito che l'interesse vostro principale è vedere il convoglio interamente, tutto bello lungo, dritto. In pratica una bacheca passerella.
Mi permetto però di cercare di convincervi che tale tracciato può essere migliorato.
1)La S che volete utilizzare per le foto non è assolutamente reale. Avete 6 metri a disposizione... fatela almeno con raggi da 180 cm e con un tratto rettilineo di raccordo nel mezzo da 40 cm... Magari anche con sopraelevazione della rotaia. Vedrete che l'effetto sarà notevole.
2) Perchè porre gli scambi fuori dalla "scena"??? Ripeto...avete 6 metri su un lato e altri 6 sull'altro. C'è chi in stanze da 2x3 metri ci fa stare stazioni tecnicamente giuste in grado di accogliere treni da 7 carrozze. Dai...almeno qualche tronchino...;-)
3)Fare un tracciato del genere vuol dire fare ZERO manovre. ZERO composizioni. ZERO dinamicità. ZERO gioco. Ovviamente se la vostra premessa di gioco è quella citata prima...beh...allora taccio.
4) 50 e 60 cm di raggio sono due raggi, ripeto, esclusivamente da tram, che però si utilizzano nelle parti nascoste.... oppure se hai appunto dei modellini di tram da far girare. Se poi siete assolutamente convinti del contrario, va bene lo stesso. Spetta a voi divertirvi come meglio credete.;-)
Ma siete giovani...per cui avete tutto il tempo che volete. :-)

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 14:16
Messaggi: 201
Località: Treviso
Giacomo ha scritto:
Tutto chiaro. Ho capito che l'interesse vostro principale è vedere il convoglio interamente, tutto bello lungo, dritto. In pratica una bacheca passerella.
Mi permetto però di cercare di convincervi che tale tracciato può essere migliorato.
1)La S che volete utilizzare per le foto non è assolutamente reale. Avete 6 metri a disposizione... fatela almeno con raggi da 180 cm e con un tratto rettilineo di raccordo nel mezzo da 40 cm... Magari anche con sopraelevazione della rotaia. Vedrete che l'effetto sarà notevole.
2) Perchè porre gli scambi fuori dalla "scena"??? Ripeto...avete 6 metri su un lato e altri 6 sull'altro. C'è chi in stanze da 2x3 metri ci fa stare stazioni tecnicamente giuste in grado di accogliere treni da 7 carrozze. Dai...almeno qualche tronchino...;-)
3)Fare un tracciato del genere vuol dire fare ZERO manovre. ZERO composizioni. ZERO dinamicità. ZERO gioco. Ovviamente se la vostra premessa di gioco è quella citata prima...beh...allora taccio.
4) 50 e 60 cm di raggio sono due raggi, ripeto, esclusivamente da tram, che però si utilizzano nelle parti nascoste.... oppure se hai appunto dei modellini di tram da far girare. Se poi siete assolutamente convinti del contrario, va bene lo stesso. Spetta a voi divertirvi come meglio credete.;-)
Ma siete giovani...per cui avete tutto il tempo che volete. :-)

Buon lavoro!


Aspetta, non ho capito la S intendi quella della racchetta di ritorno?
Abbiamo scelto di fare un tracciato semplice perchè ci permette di portare avanti il progetto tranquillamente, con le nostre mini curve da 60cm di raggio gira ogni cosa al primo test e questo ci ha dato grandissime soddisfazioni!
Secondo me non si tratta di bacheca passerella ma semplicemente questione di gusti e modi di vedere le cose! Il tracciato piano è comodissimo perchè non abbiamo nessun problema alla circolazione dei treni!
Io sono tommaso e ho 23 anni, andrea ne ha 17, diciamo che per il momento è sufficiente questo plastico!
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Giacomo ha scritto:
Tutto chiaro. Ho capito che l'interesse vostro principale è vedere il convoglio interamente, tutto bello lungo, dritto. In pratica una bacheca passerella.
Mi permetto però di cercare di convincervi che tale tracciato può essere migliorato.
1)La S che volete utilizzare per le foto non è assolutamente reale. Avete 6 metri a disposizione... fatela almeno con raggi da 180 cm e con un tratto rettilineo di raccordo nel mezzo da 40 cm... Magari anche con sopraelevazione della rotaia. Vedrete che l'effetto sarà notevole.
2) Perchè porre gli scambi fuori dalla "scena"??? Ripeto...avete 6 metri su un lato e altri 6 sull'altro. C'è chi in stanze da 2x3 metri ci fa stare stazioni tecnicamente giuste in grado di accogliere treni da 7 carrozze. Dai...almeno qualche tronchino...;-)
3)Fare un tracciato del genere vuol dire fare ZERO manovre. ZERO composizioni. ZERO dinamicità. ZERO gioco. Ovviamente se la vostra premessa di gioco è quella citata prima...beh...allora taccio.
4) 50 e 60 cm di raggio sono due raggi, ripeto, esclusivamente da tram, che però si utilizzano nelle parti nascoste.... oppure se hai appunto dei modellini di tram da far girare. Se poi siete assolutamente convinti del contrario, va bene lo stesso. Spetta a voi divertirvi come meglio credete.;-)
Ma siete giovani...per cui avete tutto il tempo che volete. :-)

Buon lavoro!


Chi ha il pane, non ha i denti; chi ha i denti, non ha il pane...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ovviamente si scherza e la mia è tutta invidia per lo spazio a disposizione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il nuovo lavoro di Andrea e Tommaso
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
TOMMASONER ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Tutto chiaro. Ho capito che l'interesse vostro principale è vedere il convoglio interamente, tutto bello lungo, dritto. In pratica una bacheca passerella.
Mi permetto però di cercare di convincervi che tale tracciato può essere migliorato.
1)La S che volete utilizzare per le foto non è assolutamente reale. Avete 6 metri a disposizione... fatela almeno con raggi da 180 cm e con un tratto rettilineo di raccordo nel mezzo da 40 cm... Magari anche con sopraelevazione della rotaia. Vedrete che l'effetto sarà notevole.
2) Perchè porre gli scambi fuori dalla "scena"??? Ripeto...avete 6 metri su un lato e altri 6 sull'altro. C'è chi in stanze da 2x3 metri ci fa stare stazioni tecnicamente giuste in grado di accogliere treni da 7 carrozze. Dai...almeno qualche tronchino...;-)
3)Fare un tracciato del genere vuol dire fare ZERO manovre. ZERO composizioni. ZERO dinamicità. ZERO gioco. Ovviamente se la vostra premessa di gioco è quella citata prima...beh...allora taccio.
4) 50 e 60 cm di raggio sono due raggi, ripeto, esclusivamente da tram, che però si utilizzano nelle parti nascoste.... oppure se hai appunto dei modellini di tram da far girare. Se poi siete assolutamente convinti del contrario, va bene lo stesso. Spetta a voi divertirvi come meglio credete.;-)
Ma siete giovani...per cui avete tutto il tempo che volete. :-)

Buon lavoro!


Aspetta, non ho capito la S intendi quella della racchetta di ritorno?
Abbiamo scelto di fare un tracciato semplice perchè ci permette di portare avanti il progetto tranquillamente, con le nostre mini curve da 60cm di raggio gira ogni cosa al primo test e questo ci ha dato grandissime soddisfazioni!
Secondo me non si tratta di bacheca passerella ma semplicemente questione di gusti e modi di vedere le cose! Il tracciato piano è comodissimo perchè non abbiamo nessun problema alla circolazione dei treni!
Io sono tommaso e ho 23 anni, andrea ne ha 17, diciamo che per il momento è sufficiente questo plastico!
;)


Intendo la S che nel video è al minuto 0:28...e anche la curva precedende...e anche la successiva...
In ogni caso continuo a non capire il vostro modo di "vedere le cose", se cercate di riprodurre la realtà o se semplicemente buttate giù il tracciato alla "belino a vela"...;-) Poi se la vostra "soddisfazione" è solo il non vedere i treni deragliare...ripeto, chiudo qua. ;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl