Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Tiro su il filetto perchè ieri ho acquistato il libro che Centu mi aveva consigliato...e lo definirei da urlo, credo sia la trattazione più completa su questa bellissima linea, condita da immagini con spunti modellistici da far paura... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 12:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Era l'ultima copia! :wink:
Comuqnue, scorrendo il libro e guardando i piani binari con annesse foto, la stazione di Castellanza sarebbe davvero l'ideale per un plastico da "generazione TTM"...linea a binario unico con diramazione, traffico sostenuto, piattaforma girevole, carboniera, colonna idraulica, rimessa locomotive e passaggio a livello con incrocio a raso con binari della tramvia Milano-Gallarate! :shock:
Ambientata alla fine del servizio viaggiatori in Valmorea (1952) sarebbe tanta roba!
Tram e trazione diesel...roba da rimanerci stecchiti! :mrgreen:
Mancherebbe anche tutto il materiale rotabile in H0 a meno di rivolgersi a sparute produzioni artigianali, ammesso che esistano! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 12:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Se ci si "accontenta" dell'1:80 c'è anche altra roba di Rivarossi. :) Sicuramente alcune vetture e la 270.

http://www.ferramatori.it/forum/viewtopic.php?f=53&t=3255&start=30

Per il tram si potrebbe invece fare un anello di ritorno sfruttando il raddoppio che c'era dopo la stazione di Castellanza andando verso busto. :)

---

Cita:
chissà in che zona è presa questa foto.


In pratica nel tuo post stai dicendo che nella zona attorno nei pressi della ciminiera c'era una zona edificata a magazzini ora boscosa ... ho capito bene? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Forse sì, verrebbe grandicello...ma faresti manovre spettacolari... :wink:
Ho visto che Rivarossi produsse (fino al 1972) la 270 delle Nord, così come le carrozze, ma, così come la 200 credo siano in 1/80, del Bombolo non vi è traccia, ci sarebbero le vecchie 556 Rivarossi (ammesso che vi abbiano mai circolato, non ho ancora letto quella parte del libro), queste probabilmente in 1/87.
Ci vorrebbero numerose autocostruzioni (o elaborazioni) per rendere veritiero un eventuale plastico... :shock:
Per il tram anche, io ho immaginato (e già per la mia pigrizia è uno sforzo immane! :lol: ) però solo una "presenza scenica", l'anello di ritorno è una bellissima idea, il problema sarebbe risolvere l'incrocio con le rotaie tramviarie e quelle ferroviarie :(
In 2 post ho capito che è un plastico molto utopico... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Tanto vale sognare.... :)

Se si potesse sfruttare il fatto che fino a che il tram passava da Castellanza la ferrovia non era elettrificata qualcosina sull'impianto elettrico dell'incrocio lo si potrebbe semplificare....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Se tanto vale sognare allora affiderei la Valmorea a una società freelance così eliminerei il problema del materiale rotabile FNM... :wink:
Per quanto riguarda il tram sì, si potrebbe anche fare come dici tu Bri, la tramvia venne limitata a Legnano nel 1951 (quindi l'anno "ideale" per fare una riproduzione storicamente corretta sarebbe il 1950!), l'elettrificazione giunse a Castellanza tra il 1955/56...questo argomento mi farà impazzire!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 5:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Tralasciamo il problema tram. Quello ferroviario è più abbordabile...anche se vedo più probabile un utilizzo delle littorine sulla Malnate-Grandate.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Le littorine dovrebbero essere state utilizzate anche sulla Novara-Seregno, tra l'altro giustamente Centu ricorda che negli anni di ambientazione dell'ipotetico plastico (1950) la linea era interrotta in corrispondenza del ponte sul Ticino a Turbigo, allora in ricostruzione.
Come materiale rotabile al momento ci sarebbero dunque le littorine e la 200 (che credo fosse stata utilizzata solo durante la costruzione del tratto Lonate - Valmorea), ma di altro al momento non abbiamo notizie! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Di rotabili ci sarebbero anche i due carri ferfyx e qualcosa di tedesco italianizzabile.

Mattia646 ha scritto:
Le littorine dovrebbero essere state utilizzate anche sulla Novara-Seregno, tra l'altro giustamente Centu ricorda che negli anni di ambientazione dell'ipotetico plastico (1950) la linea era interrotta in corrispondenza del ponte sul Ticino a Turbigo, allora in ricostruzione


Io non so quale sia il ponte ... è per caso quello tra Castano e Turbigo? (al quale tra l'altro ne hanno affiancato uno metallico per il raddoppio.)

---

Oggi ho fatto una biciclettata lungo la Valmorea e ho visto le seguenti cose:
1)stanno ripulendo il tratto attorno a Gorla Maggiore.
2)Una incredibile tradotta di capre,asini e molte pecore, stava ripulendo il tratto della zona ombrosa nei pressi di Lonate. :mrgreen:
3)Una recinzione dell'area produttiva nord della Vita Mayer è stata abbattuta.... per intenderci il muro su cui c'è scritto (perché il murales è sopravvissuto) "la padania non esiste". Ho fatto un paio di foto con il telefono... magari le posto ma, vista la risoluzione della fotocamera, faranno sicuramente ca... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Bri ha scritto:
(...)
2)Una incredibile tradotta di capre,asini e molte pecore, stava ripulendo il tratto della zona ombrosa nei pressi di Lonate. :mrgreen: (...)
Piccolo OT. Le aree verdi, nel nostro Paese, si stanno riducendo drasticamente, grazie a una cementificazione priva di ogni logica. Diventa sempre più difficile trovare spazi per la transumanza, e questo talvolta fa notizia (specie in negativo, come quando ci sono contenziosi rispetto al transito delle greggi: succede sempre più sovente). Non mi stupisce, allora, che una vecchia ferrovia in disuso diventi un corridoio di transito per gli animali.
Forse hai incontrato proprio il gregge di Renato Zucchelli...
http://www.youtube.com/watch?v=IcgZscfaQdE

Fine OT, e scusate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 8:28 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Di greggi da noi, nonostante tutto, se ne vedono ancora parecchi, addirittura vicino alla tangenziale per Malpensa, incastrati nei prati tra quest'ultima arteria e la statale del sempione! :shock:
Il ponte dovrebbe essere proprio quello tra Castano e Turbigo, ma chiedo conferma a Centu per maggiori info e delucidazioni! :wink:
Bri posta pure, tutte le foto fanno SEMPRE piacere, soprattutto quando la Padania non esiste :mrgreen:
Non sapevo che Ferfyx avesse mai prodotto un carro FNM...ma non era solo per i dipendenti delle Nord?
Qualcosina c'è...estremizzando il tutto (ma portando l'ambientazione al mero raccordo industriale della prima metà degli anni '70) ci sarebbe anche la De 500...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl