Questo argomento di discussione mostra molte interessanti soluzioni, per stazioni piccole, medie o grandi.
Vorrei aggiungere qualcosa su ciò che c' è "dietro", ovvero su ciò che può consentire di creare un traffico adeguato ad alimentare la stazione che viene realizzata.
Per generare un traffico, però, occorre disporre di un certo numero di convogli da poter far circolare e, cosa più importante, occorre disporre di uno spazio ove accoglierli quando non sono in vista.
E' comune l' utilizzo di stazioni nascoste che, però, hanno un limite importante. Non girano i convogli. Questo significa che per mostrare lo stesso convoglio in entrambi i sensi di marcia occorre disporre di due convogli.
Sarebbe quindi utile disporre di un sistema che consenta ad ogni convoglio di circolare, di volta in volta, in entrambi i sensi di marcia.
Una possibile soluzione è il sistema della "cintura", che ho illustrato su TTM 41 ed anche un poco nel topic di Klausen'21.
Si tratta di una soluzione adatta ad impianti da 3 .. 3,5 m fino a 7 .. 8 m di lunghezza.
Per plastici più lunghi, però, il sistema cintura farebbe percorrere ai convogli distanze relativamente lunghe, dato che lì i convogli sono tenuti uno dietro l' altro. E che per "tirarne fuori" uno può essere necessario muoverne parecchi.
Ecco, quindi, la seguente proposta, applicabile a plastici lunghi. Nell' esempio è applicato ad un impianto di 12 m x 1.8 m. Quindi un plastico grande.
In questo caso non c' è più lo stoccaggio sequenziale. I convogli stanno su binari paralleli. E possono essere chiamati o immagazzinati direttamente.
Allegato:
TracciatoMegaPlasticoConCinturaACaricatore.JPG [ 45.2 KiB | Osservato 8539 volte ]
Arancio : binari di ricovero
Rosso : binari di circolazione
Verde : rampe o percorsi di entrata/uscita
L' immagazzinamento è percorso a senso unico, tenendo la sinistra. Quindi in senso orario.
Se fosse da applicare ad un plastico tedesco, sarebbe necessario adottare la corcolazione antioraria, tenendo la destra.
Il raggio minimo è di 500 mm.
Ogni binario può contenere convogli di 6500 mm.
Gli scambi sono PECO SL-95 e SL-96 o equivalenti, lunghi 219 mm e con raggio 914 mm.
Nel disegno sono mostrate due possibili versioni :
- lato sinistro : il tracciato di immagazzinamento è posto sotto alla stazione (o linea) in vista. Il doppio binario arriva a quota +70 e si porta al livello di immagazzinamento con una rampa di 3 m. Partito da +70, la rampa è del 23/1000.
- lato destro : il tracciato di immagazzinamento è posto dietro un fondale, alla stessa quota della stazione in vista. Il doppio binario si divarica ed arriva alla zona scambi, da cui può accedere ad uno o all' altro fascio di ricovero.
A chi fosse interessato posso inviare il .dwg
I binari sono spaziati per far circolare in curva anche i rotabili moderni (salvo errori ed omissioni).
Stefano Minghetti