Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 12:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ho visto che è disponibile nei negozi questa riedizione di carro Uagpps CITA di Rivarossi, tralasciando che la marcatura corrisponde ad un carro leggermente diverso (nemmeno la prima edizione Made in Italy era corretta) sembra ben decorato, qualcuno ha una foto di questi carri al vero? E qualcuno che ha comprato il modello può dirmi che date di revisione riporta sul telaio?
Allegato:
carro_cita.JPG
carro_cita.JPG [ 43.42 KiB | Osservato 8403 volte ]

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: mercoledì 27 febbraio 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Di Hornby sono uscite anche due interessanti cisterne Zaes FS, sono veritiere..?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Mah... a prima vista non mi convincono molto, devo fare qualche mia ricerca!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Swiss Express ha scritto:
Di Hornby sono uscite anche due interessanti cisterne Zaes FS, sono veritiere..?


Funkytarro ha scritto:
Mah... a prima vista non mi convincono molto, devo fare qualche mia ricerca!

Antonio


Antonio, attendo trepidante tue info.
Quelle due cisterne mi piacerebbero pure, ma sono stufo di accattar su sole... :( :( :(
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
Ho consultato il libro di Acquaviva sui carri privati italiani, la serie numerica in cui ricadono i carri HR corrisponde a carri decisamente diversi... :| In compenso i carri HR somigliano abbastanza alla serie numerica successiva! Mah...
Se non ti formalizzi troppo sulle iscrizioni i carri somigliano abbastanza a dei carri realmente esistiti/esistenti.

Osservando il carro Uagpps F.lli Moretti mi chiedo invece perchè manchino tutte le iscrizioni sulla cassa ad eccezione della marcatura... :?:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Lo stampo originale delle cisterne è Jouef e dovrebbe riferirsi ad un prototipo DB, di cui però non sono ancora riuscito a trovare una foto..! Diciamo che la usano come cisterna universale dato che ne sono state consegnate anche DB e DR con marchio RR e SNCF con marchio Jouef..
La serie italiana invece dovrei averla trovata, la cisterna ci assomiglia un pò ma il telaio comincia ed essere diverso, peccato che dobbiamo sempre essere di fronte a modelli fondamentalmente inventati..
In ogni caso rimangono delle belle cisterne, d'epoca non recente, neutre, di bell'aspetto, e non ultimo competitive nel prezzo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao! Ecco le foto dei carri veri che la HRR ha voluto riprodurre con i suoi modelli. Le foto sono tratte da Trenomania.
Allegato:
FS_Zaes_33_83_788_0_021-7_Monza_%28101%29.jpg
FS_Zaes_33_83_788_0_021-7_Monza_%28101%29.jpg [ 139.1 KiB | Osservato 7928 volte ]
Allegato:
FS_Zaes_33_83_788_0_024-1_Monza_%28101%29.jpg
FS_Zaes_33_83_788_0_024-1_Monza_%28101%29.jpg [ 146.15 KiB | Osservato 7928 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
non ho saputo resistere ad acquistare i nuovi carri trasporto cereali di HRR, il Ferruzzi blu e il Nastro Azzurro, uno per tipo, dato che il mio negozio di fiducia, come anche altri del resto, li vende pure sfusi.
Che voi sappiate, sono corretti ?
In particolare dubito fortemente del Nastro Nzzurro, anche se, vi confesso, lo trovo carino assai.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ah, dimenticavo...
Da parte di HRR e' di uscita imminente anche il Rils FS San Pellegrino.
Mi attizzerebbe assai da inserire in composizione con il mio gia' corposo convoglio di Rils, quasi tutti SNCF, che o battezzato sia per il trasporto dell' acqua minerale.
Anche qui dubito, pero', della veridicita'.
Qualcuno ne sa' niente ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Salve, sono da poco disponibili da HRR i nuovi carri tramoggia Tadgns FS in due differenti versioni, art. 6226 e 6227, che sembrano differire tra di loro solo per la presenza di una scritta nella zona in alto a destra.
Da un rapido confronto con il carro reale mi sembra sostanzialmente corretto nelle forme e nei particolari, qualche elemento è un pò grossolano dato che è un modello un pò datato (Lima..?) - ma cmq secondo me ancora valido -, mi sembra solo un pò alto sui carrelli.
Il prezzo mi sembra accettabile, soprattutto se si vede che un carro Roco o Piko simile costa non meno di 40 €.. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2013, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
...a proposito di treni intermodali. Ho da poco acquistato due carri articolati Acme con container Messina e vorrei esporre in vetrina un convoglio di pianali portacontainer, ma ho il dubbio (mi scuso per l'ignoranza) che dovrei caricare i carri solo solo container Messina in quanto non mi pare che al vero questi circolino assieme ai container di altre ditte....è corretto o ho detto una minchiata?
un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
dariod ha scritto:
ti posso assicurare che il confronto tra Tadgns Lima e Roco è impietoso

si in effetti le differenze si notano in maniera sensibile, il telaio tra l'altro sembra più fine e presenta diverse parti riportate, come i gancetti gialli, che nel HR sono invece stampate o assenti, ma di FS Roco ha riprodotto solo la versione con logo trenitalia..?
Comunque anche il modello Lima-HR mi sembra ancora buono, almeno per me che con i carri non sono poi così esigente nel dettaglio come invece per locomotive e carrozze, ad esempio apprezzo molto i carri Rils e Rgs HR, essenziali nell'insieme senza parti fragili, invece non riesco a sopportare le realizzazioni Acme, LS e Ree, cioè dettaglio maniacale che si traduce in particolari che si rompono con niente, e colla usata in quantità scandalosa.. inoltre non ultimo anche la questione prezzo, che aiuta se si devono comprare più esemplari dello stesso tipo.!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carri e Composizioni merci nell'epoca IV-V
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 241 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl