Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Bungiorno ,
volevo fare una modifica alla zona rimessa del mio piccolo plastico, e per far ciò , dovrei metterci uno scambio incrocio semplice della Roco , esattamente l' art. 42448. Gentilmente, volevo sapere da qualcuno, che abbia usato tale scambio, qualche parere sul funzionamento in particolare modo con rotabili da manovra ( 2 assi ) e se si può polarizzare e come, dato che ho sentito dire che è un pò complesso.
Ringraziando chi saprà darmi qualche delucidazione.
Invio cordiali saluti a tutto il forum.
Claudio- Livorno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ciao sogliolone, ti hanno letto in centosettantaquattro, ma nessuno si é degnato di risponderti, e allora lo faccio io.
Ho installato sul mio plastico questo tipo di scambio incrocio semplice, penso che tu alluda all'art. 42493, e funziona alla meraviglia da sei anni. Si tratta di un apparecchio con quattro cuori da alimentare, e io per comodità e affidabilità ho adottato i motori Roco 10030 che recano all'interno i circuiti di polarizzazione. Il motore di destra comanda il cuore di sinistra (esterno agli aghi) e viceversa, oltre a polarizzare i cuori centrali. Qui nella foto l'apparecchio di manovra in corso di decorazione. Prima dell'incollaggio e della posa della massicciata, ti consiglio comunque di effettuare tutte le prove di circolabilità, soprattutto con una loco a passo molto corto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Per Capolinea,
un vero grazie di cuore per la tua gentile risposta, per esempio non sapevo che il motore sx, dove andare alla polarizzazione del cuore dx, e viceversa.
Bene , unica domanda , nel tuo caso i mezzi a due assi vi transitano bene ?
Di nuovo grazie e un cordiale saluto.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
sogliolone ha scritto:
Bene , unica domanda , nel tuo caso i mezzi a due assi vi transitano bene ?

ciao Claudio.
Come ti dicevo qualsiasi rotabile ci passa anche a velocità ridottissima come se fosse su due semplici rotaie, del resto come sugli altri deviatoi. La sogliola HRR che si muove a passo d'uomo, senza incertezze, é uno spettacolo da vedere. Il mio plastico, la stazione di Varallo nel 1955, realizzata sia pure con qualche licenza, é fatto per effettuare solo manovre. Veder transitare treni attuali che viaggiano come palle di schioppo non mi interessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 settembre 2011, 13:13
Messaggi: 235
ho letto anche io questo messaggio,ma non ho risposto perchè la domanda è specifica per uno scambio roco,io ho esperienza di tillig :)
nella fattispecie del TILLIG 85396 ,che è simile,anche per me il funzionamento è perfetto,a differenza del roco i cuori sono alimentati direttamente dello scambio,semplicemente alimentando la predisposizione del cuore dal motore opposto.
Mi sono piaciuti talmente che per errore ne ho acquistati due di troppo :evil: ,al post del doppio incrocio...
In sostanza se di qualità difficilmente avrai problemi di circolazione :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:52
Messaggi: 82
Località: Livorno
Un grazie di nuovo a Capolinea e Fabiluc, terrò di conto delle vostre gentili risposte. Anche io sono un appassionato di manovre ed adesso il problema è prendere il coraggio per smantellare alcuni scambi e posizionare lo scambio incrocio, lavoro non da poco essendo tutto già con massicciata.
Cordiali saluti.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scambio incrocio semplice Roco
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
sogliolone ha scritto:
il problema è prendere il coraggio per smantellare alcuni scambi e posizionare lo scambio incrocio, lavoro non da poco essendo tutto già con massicciata.

Se la massicciata é posata con colla vinilica, ricordati che questa si può sciogliere con l'alcol, evitando danni al materiale di armamento e soprattutto interventi brutali...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl