Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
dagli archivi segreti FS mi piacerebbe tanto tanto vedere uscire il progetto definitivo della mai costruita e leggendaria "superpacific" 695....... :shock:
il mio sogno e farla in H0, per metterla in vetrina a giganteggiare sulle altre vaporiere.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 460
Località: Milano
andrea.terzi ha scritto:
vero, ma le A8/14 svizzere erano monofasi, quindi con minori problemi di alimentazione elettrica...

Si certo, io mi riferivo al solo aspetto estetico. Chiaramente il discorso elettromeccanico e' completamente differente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 agosto 2012, 14:00
Messaggi: 65
Località: Sardegna
.......


Ultima modifica di teknogatto il giovedì 6 giugno 2013, 23:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
da quale mente perversa è stato partorito questo accrocchio??????!!!!!!!!!
la mitica superpacific rodiggio 2'C1 gruppo 695 (per chi non lo sapesse doveva essere la versione maggiorata delle celebri 690) e di cui sono esistite due versioni progettuali (la prima, decisamente intrigante, era una mostruosa 3 cilindri e riprendeva in grande le 690, la seconda, con caratteristiche più umane, era ridotta ed a soli due cilindri), non realizzata perche gli fù scelta la più economica trasformazione delle 690 in 691 adottando la caldaia delle 746, era resa particolarmente unica nel panorama italiano dal telaio a sbarre di ispirazione americana, e dal motore a tre cilindri, copiato dalla progettazione tipica tedesca. senza contare le dimensioni e la massa, che rendono la 691 e la 746 delle locomotivine al confronto. chi a avuto l'onore di vedere di persona le impressionanti mi-alfa delle ferrovie greche, di dimensioni complessive simili alle non realizzate 695, sà di che cosa parlo........ :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
e poi chi fà questi disegni di fantasia capisce poco di vapore........ cosa ci fai col fornino da 3.5 metri quadri della 685 su un mostro di caldaia del genere????????!!!!!!!!!

la 695 avrebbe dovuto avere un forno da 4.75 metri quadri..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 agosto 2012, 14:00
Messaggi: 65
Località: Sardegna
.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Ultima modifica di andrea.terzi il venerdì 7 giugno 2013, 1:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
rileggendo le mie uscite precedenti mi rendo conto di averci forse dato troppo dentro con la decisione...........
forse era meglio se mettevo anche qualche faccina sorridente giusto per far capire che non sono per niente serio od offensivo........... :oops: :oops: :oops:

viewtopic.php?f=5&t=70885


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
visto che siamo in tema di macchine mai realizzate, e l'articolo del TT di giugno ne parla poco, qualcuno ha sottomano il disegno originale della progettata ma non realizzata prima versione della GR 550 rete adriatica, sensibilmente diversa dalle poi realizzate 680 FS.
(il disegno dovrei averlo, vatteloappesca che fine ha fatto....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1665
andrea.terzi ha scritto:
da quale mente perversa è stato partorito questo accrocchio??????!!!!!!!!!
la mitica superpacific rodiggio 2'C1 gruppo 695 (per chi non lo sapesse doveva essere la versione maggiorata delle celebri 690) e di cui sono esistite due versioni progettuali (la prima, decisamente intrigante, era una mostruosa 3 cilindri e riprendeva in grande le 690, la seconda, con caratteristiche più umane, era ridotta ed a soli due cilindri), non realizzata perche gli fù scelta la più economica trasformazione delle 690 in 691 adottando la caldaia delle 746, era resa particolarmente unica nel panorama italiano dal telaio a sbarre di ispirazione americana, e dal motore a tre cilindri, copiato dalla progettazione tipica tedesca. senza contare le dimensioni e la massa, che rendono la 691 e la 746 delle locomotivine al confronto. chi a avuto l'onore di vedere di persona le impressionanti mi-alfa delle ferrovie greche, di dimensioni complessive simili alle non realizzate 695, sà di che cosa parlo........ :wink:


per favore, se quell'ORRORE di simil challenger è frutto di fantasia - e lo credo o Bianchi fu cacciato per uso di droghe se fece un coso del genere - sono curioso di vedere il progetto reale; aggiungo un particolare che ricordo di avere letto su un vecchio TT: che i carrelli portanti dei 326 e 428 furono progettati per essere montati anche sulla 695, sicchè non dovrebbe essere poi così diversa da 690 e 691;
a meno che le Mi-Alfa (del 1950!) non fossero la versione aggiornata a 4 assi della 695 stessa...
qualcuno ha immagini del progetto vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
finalmente mi sono ricordato dove ho visto i disegni originali dei progetti 695! sui numeri 186-187-188 della concorrenza ci stà un bell'articolo sulle 690/691 a firma mascherpa, e sono presenti anche i due disegni, mentre il progetto originale lo trovate anche sul libro del cornolò "locomotive a vapore" al capitolo riguardante la 691. se qualche scanner-dotato si prende la briga di postarla............
il carrello portante a telaio esterno progettato per le non realizzate 695, fu semplicemente recuperato al momento della progettazione delle E326/428 riprendendolo pari pari, per risparmiare tempo sulla progettazione di questo importante particolare, e anzi, alla fine ne fù l'unica parte realizzata. la curiosa forma "inginocchiata" della parte centrale del carrello dei 326/428, così strana se paragonata alla linearità progettuale di tutto il resto della macchina, è dovuta al semplice motivo che, sulle 695 a vapore, in quella culla ci doveva stare il blocco cilindri............. culla che si erge a eterna testimonanza di una macchina mai relizzata.......... :D

PS: la mi-alfa l'ho nominata solo per farsi una idea delle dimensioni generali della macchina, poi non così diverse, lunghezza totale a parte, non per la somiglianza progettuale.......... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1665
Grazie Andrea per la dritta, ho già ripassato l'articolo in esame e devo ammettere che per l'epoca la macchina era decisamente "futuristica", ma dal 1940 in poi sarebbe stata ottima.
Peraltro è vero che trazione elettrica ha reso di colpo obsoleto e inutile qualunque altro progetto sul vapore: se non fosse stato per gli effetti della guerra e l'opposizione dello Stato Maggiore, la torino-Venezia sarebbe stata in TE almeno 15 anni prima e non sarebbero servite né s685 né 691.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 31501
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Locomotiva gruppo 695 con surriscaldatore sistema Schmidt a semplice espansione a 3 cilindri
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 10:10
Messaggi: 162
andrea.terzi ha scritto:
vero, ma le A8/14 svizzere erano monofasi, quindi con minori problemi di alimentazione elettrica ( per la doppia di 626 parliamo, con i 400A di avviamento per ramo assorbibili in parallelo, di oltre 6500Kw e 2400A assorbiti totali al pantografo..........) e senza combinazioni motori, quindi con marcia molto lineare, con minore sollecitazione dei ganci.


I dati sull'assorbimento mi sembrano errati: un E 626 assorbe 2100 kW quando lavora alla potenza oraria, la E.12.2.12 sarebbe stata l'equivalente di 2 E 626 quindi 4200 kW orari assorbiti ovvero 1400 A al pantografo. 6500 kW e 2400 A non so come vengano fuori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dagli archivi segreti FS...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
E.645.023 ha scritto:
andrea.terzi ha scritto:
vero, ma le A8/14 svizzere erano monofasi, quindi con minori problemi di alimentazione elettrica ( per la doppia di 626 parliamo, con i 400A di avviamento per ramo assorbibili in parallelo, di oltre 6500Kw e 2400A assorbiti totali al pantografo..........) e senza combinazioni motori, quindi con marcia molto lineare, con minore sollecitazione dei ganci.


I dati sull'assorbimento mi sembrano errati: un E 626 assorbe 2100 kW quando lavora alla potenza oraria, la E.12.2.12 sarebbe stata l'equivalente di 2 E 626 quindi 4200 kW orari assorbiti ovvero 1400 A al pantografo. 6500 kW e 2400 A non so come vengano fuori.


forse ti è sfuggita la parte del testo che cita-

"con i 400A di avviamento per ramo assorbibili in parallelo"

400A per ramo al regime di avviamento, moltiplicati per 6 rami motorici, fanno 2400A da assorbire da un solo pantografo, a meno di limitare fortemente lo sforzo la gancio massimo in parallelo per ridurre la corrente massima.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl